La letteratura mostra come le dinamiche di genere e le traiettorie familiari abbiano un impatto significativo sulla progressione delle carriere di uomini e donne, in accademia ma non solo. In Italia, questi aspetti assumono contorni specifici, influenzati da norme sociali e strutture istituzionali. Il presente contributo è parte di una ricerca più ampia e si focalizza sull’esplorazione di come il genere e le traiettorie familiari – in termini di eventi come la formazione di una coppia, la convivenza, il matrimonio, la maternità/paternità, il divorzio e più in generale il lavoro di cura familiare – interagiscono con la carriera professionale universitaria, un campo tendenzialmente caratterizzato da lunghi periodi di precariato e una forte presenza maschile. Tali dimensioni sono state esplorate tramite la conduzione di 29 interviste in profondità rivolte a un campione di sociologhe e sociologi accademici di prima fascia, differenziati per età, genere e localizzazione geografica della loro università. L’analisi delle interviste ha evidenziato significative differenze di genere nella modalità di integrare e narrare le esperienze lavorative e familiari. Gli uomini intervistati tendono a distinguere nettamente la sfera lavorativa da quella familiare mentre, nelle narrazioni delle donne, eventi e impegni familiari appaiono strettamente intrecciati al loro percorso professionale, denotando il permanere di differenze di genere significative nei modi di gestire e percepire l’intersezione tra identità professionale e responsabilità familiari.
The literature shows how gender dynamics and family trajectories have a significant impact on the career progression of men and women, in academia but not only. In Italy, these aspects take on specific contours, influenced by social norms and institutional structures. This paper focuses on exploring how gender and family trajectories interact with university careers, a field that tends to be characterised by long periods of precariousness and a strong male presence. These dimensions were explored in the analysis of 29 in-depth interviews with a sample of female academic sociologists, differentiated by age, gender and geographical location of their university. The research revealed significant gender differences in the way work and family experiences are integrated and narrated.