AIS

2025/27

La psichiatrizzazione secondaria: narrazioni di cronicizzazione di utenti e caregiver


Lo studio affronta le narrazioni delle esperienze incarnate di psichiatrizzazione dell’utenza che ha fatto esperienza del TSO e dei loro caregiver . I dialoghi raccolti in una serie di interviste discorsive e in una quick ethnography mettono in luce una possibile relazione tra l’esperienza incarnata delle pratiche di cura coercitive – per come esse prendono forma e vengono narrate – e il processo di cronicizzazione, interpretabile come un possibile effetto iatrogeno della cura. Il focus di questo contributo è pertanto comprendere attraverso la lente della psichiatrizzazione secondaria il progressivo sgretolamento dell’ agency che ha condotto nella condizione di cronicità istituzionalizzata.

The study addresses the narratives of the experiences of psychiatrization told by patients who have experienced TSO and their caregivers. The stories, collected in a series of interviews and in a quick ethnography, highlight a possible relationship between the embodied experience of coercive psychiatric practices and the process of chronicization, interpretable as a possible iatrogenic effect of the treatment. The focus of this contribution is therefore to understand, through the lens of secondary psychiatrization, the progressive crumbling of agency that led to the condition of institutionalized chronicity.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.

  • Articolo
  • pp:9-31
  • DOI: 10.1485/2281-2652-202527-1
Indice

Archivio della rivista