Editoriali
Questo secondo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology del 2023 si accompagna con una rinnovata presentazione del sito della rivista, che pone al centro della propria impaginazione, tra le altre novità, le future calls for paper della rivista, a cui tutte le sociologhe e i sociologi sono invitati a partecipare per contribuire al dibattito scientifico nazionale e internazionale. Insieme all’editore Egea, che ringraziamo, stiamo infatti lavorando per rendere la nostra rivista sempre più un luogo di riflessione e visibilità delle ricerche sociologiche.
Le ricerche sociologiche ...
Questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology segna il passaggio della nostra rivista da una pubblicazione semestrale ad una quadrimestrale. È un importante investimento per contribuire attivamente al dibattito sociologico nazionale e internazionale. Siamo infatti convinti che la sociologia italiana, nelle sue molteplici declinazioni disciplinari, abbia molto da offrire per comprendere la società contemporanea, interpretando, e orientando le tendenze dei cambiamenti sociali in atto.
Per essere pienamente comprese, le molteplici sfide della società contemporanea (ambientali, ...
Il numero della Rivista che presentiamo si caratterizza come un numero doppio, che include i fascicoli 19 e 20. La numerosità dei contributi ricevuti in questo anno dalla Rivista, sicuramente segno positivo, che ne conferma l’attrattività ed il prestigio, sancito dal passaggio alla Classe A secondo i criteri Anvur, insieme alla scrupolosità ed al rigore delle procedure seguite per il referaggio – che ci fanno perseverare nel coinvolgere tre referee per ogni articolo – hanno portato a un allungamento dei tempi del lavoro redazionale che si è recuperato optando per questa scelta, prima ...
Questo fascicolo di Sociologia Italiana che chiude l’annata 2021 presenta una varietà di contributi che restituiscono al lettore sia la continuità del lavoro che la disciplina continua a fare nel tempo sia la inevitabile necessità di rispondere alle domande da cui essa si sente investita nella contingenza di una crisi pandemica che ancora preme sulla scena globale.
La Sezione Teoria e ricerca con cui si apre il fascicolo affronta temi che riconducono alla continuità delle domande con cui i sociologi interrogano la realtà sociale e alla loro sensibilità alla storicità delle categorie ...
Questo numero di Sociologia Italiana è per tanti motivi un numero speciale. È il numero che, dopo l’elezione in gennaio dei nuovi organi statutari di AIS, segna il passaggio della Rivista, come da Statuto dell’Associazione, a una nuova Direzione e a un nuovo Comitato di Redazione. È contrassegnato con il nuovo logo ri-stilizzato di AIS, accompagnando il rinnovamento nella comunicazione su sito e media. Esce per la prima volta in open access grazie a Egea, che ha condiviso questa scelta per sottolineare il valore pubblico del contributo che il fascicolo intende dare alla riflessione ...
Questo numero di Sociologia Italiana segna il congedo della Direzione attuale: come previsto dallo Statuto dell’AIS, infatti, la Direzione della Rivista verrà assunta dalla nuova Presidente e il Direttivo provvederà al rinnovo del Comitato di redazione. In questo caso, il cambiamento sarà più evidente perché, nel precedente passaggio di consegne, si era optato per una condivisione della Direzione, fra Presidente dell’Ais e Direttrice uscente, in modo da garantire un’indispensabile continuità nella gestione della Rivista.
La rubrica teoria e ricerca, anche in questo numero, testimonia ...
Questo numero della Rivista esce alla vigilia del XII Convegno di fine mandato dell’Ais, che si terrà a Napoli, nei giorni 23-25 gennaio 2020. Sarà un convegno caratterizzato da una forte apertura internazionale, con una sessione plenaria dedicata alle pubblicazioni scientifiche di area, a cui parteciperanno fra gli altri il Presidente ISA e la Presidente ESA. Nel corso di una tavola rotonda, essi discuteranno con AIS e i sociologi italiani delle prospettive della produzione scientifica nel nostro settore. Un’anticipazione di questi temi è offerta dalla rubrica teoria e ricerca, che si ...
Nell’ottobre 2018, si è tenuto a Catania il convegno AIS di metà mandato «La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture e istituzioni». Questa edizione di un appuntamento tradizionale nella vita dell’Associazione, però, ha visto una significativa innovazione: per la prima volta, l’incontro è stato co-organizzato con due Research Networks della European Sociological Association (ESA), RN26 – Sociology of Social Policy e Social Welfare e RN27 – Regional Network Southern European Societies.
Questa scelta è nata dalla convinzione che sia sempre più necessario un ...
Questo numero di Sociologia italiana – AIS Journal of Sociology esce in coincidenza con il Convegno AIS che segna la metà del mandato dell’attuale Direttivo. Già dal titolo – La Sociologia e le società europee: strutture sociali, culture e istituzioni – è evidente lo scopo di promuovere e consolidare i rapporti internazionali dell’Associazione, che si sono di recente rafforzati in particolare con la collaborazione avviata con le Associazioni di Sociologia del Sud Europa, cui ha offerto un decisivo apporto l’attività della vice-Presidente dell’AIS, Paola Borgna, in qualità di ...
Con questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology, si concretizza l’impegno dell’attuale Direttivo dell’AIS a potenziare la Rivista, per offrire un luogo di pubblicazione di alto profilo alle molteplici sensibilità della sociologia italiana, prestando particolare attenzione ai giovani ricercatori e alle iniziative dei propri associati. Lo testimoniano, da un lato, lo spazio offerto ai paper selezionati in occasione della X edizione del Forum giovani AIS – svoltasi presso l’Università di Napoli Federico II il 26 e 27 ottobre 2017 – e, dall’altro, la scelta di dedicare ...