Proporre un articolo / Submissions

Linee-guida per autrici e autori 

Grazie per aver scelto di sottoporci il vostro articolo. Queste istruzioni ci permetteranno di avere tutto il necessario per far sì che il vostro testo possa passare attraverso le fasi di peer review, produzione e pubblicazione. Vi invitiamo a leggerle e a seguirle con la massima attenzione, in modo da garantire che il vostro articolo sia conforme ai requisiti della rivista.

 

Invio e accettazione dei testi

Gli elaborati devono essere presentati in formato Word, secondo il fac-simile scaricabile a questo link. Le figure devono essere salvate separatamente dal testo. Grafici e tabelle, oltre che titolati e corredati dell’indicazione della fonte (quando non sono elaborati originali dell’autrice/autore), vanno numerati progressivamente. Gli originali in Excel o Power Point vanno inviati con un file a parte.

La proposta di contributo va inviata al seguente indirizzo e-mail: rivista@ais-sociologia.it

I testi devono essere accompagnati dalla scheda di presentazione compilata in tutte le sue parti, compresa la nota bio-bibliografica per tutti gli autori, in italiano o in inglese. I testi che non sono accompagnati dalla scheda di presentazione non saranno presi in considerazione.

La Rivista utilizza i criteri del processo di referaggio indicati dal Coordinamento delle riviste italiane di sociologia (CRIS: http://cris.unito.it/).

Ogni potenziale contributo è soggetto all’esame preliminare del Comitato di Redazione. Se giudicato coerente con gli obiettivi e gli standard qualitativi della Rivista, il testo è sottoposto, in forma anonima, al giudizio di due referees, identificati dalla Redazione.

Il processo di revisione da parte dei referees può dar luogo a uno dei seguenti esiti: rifiuto, accettazione subordinata a modifiche rilevanti, accettazione subordinata a modifiche minori, accettazione tout court. L’accettazione subordinata a modifiche prevede un’ulteriore revisione, che potrà essere svolta dalla Redazione, oppure affidata a un referee esterno.

Quando l’articolo è accettato per la pubblicazione, gli Autori si impegnano automaticamente a trasferire all’editore ogni diritto di copyright, garantendo la possibilità della più ampia diffusione.

 

Rispetto del codice di condotta e trasparenza della valutazione

I referees sono tenuti al rispetto del codice di condotta per i valutatori adottato dalla rivista (https://publicationethics.org/resources/guidelines/cope-ethical-guidelines-peer-reviewers). La massima trasparenza dell’iter di valutazione dei testi è garantita dalla pubblicazione annuale dei nomi dei referees che hanno esaminato le proposte pervenute nel corso dell’anno. Le schede dei referees sono conservate in Redazione, a disposizione di eventuali organi di controllo.

 

Contenuti e lingua

La Rivista pubblica solo articoli inediti, su temi connessi sia alla tradizione sociologica, sia ai nuovi orientamenti teorici e di ricerca del dibattito nazionale e internazionale, sia allo statuto della Sociologia in ambito accademico e professionale.

I contributi possono essere in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Gli articoli sono preceduti da un abstract (max 700 caratteri) e da cinque parole chiave nella lingua in cui è scritto il testo.

Le Introduzioni ai Focus e alle Interviste sono esenti dalla produzione dell’abstract.

I contributi che non sono in lingua inglese devono essere accompagnati anche da un abstract e da cinque parole chiave in inglese.

 

Lunghezza e criteri di stesura dei testi

La lunghezza consigliata dei contributi è di 60.000 caratteri, al massimo, per i saggi destinati alla rubrica «Teoria e ricerca» e di 30.000 caratteri al massimo per quelli destinati alle rubriche «Focus» e «Intervista a».

I titoli dell’articolo, dei paragrafi ed eventualmente dei sotto-paragrafi, non devono eccedere le due righe.

Formattazione dei titoli:

  • Titolo (allineamento sinistra), corpo 14, interlinea 1, grassetto
  • Premessa (non numerata) corpo 12, interlinea 1, grassetto
  • N. Paragrafi (numerati) corpo 12, interlinea 1, grassetto
  • N. Sotto-paragrafi (numerati), corpo 12, interlinea 1, grassetto e corsivo

 

Spazi:

  • due spazi tra un paragrafo e l’altro
  • uno spazio tra titolo del paragrafo e testo
  • uno spazio tra un sottoparagrafo e l’altro
  • uno spazio tra il sottoparagrafo e il testo

 

Le pagine vanno numerate progressivamente.

Il testo deve essere redatto in carattere Times/Times New Roman, corpo 12, interlinea 1. Le note sono a piè di pagina, in corpo 10. Le citazioni di passi di lunghezza superiore ai 200 caratteri devono essere in corpo 11, senza virgolette e separate dal corpo del testo da uno spazio bianco superiore e uno inferiore. Le citazioni più brevi, inserite nel testo, devono avere le virgolette di chiusura e di apertura.

Le virgolette da usare sono quelle a caporale: «  ». All’interno di tali virgolette, se necessario, usare le alte: ‘  ’.

Nel testo, non inserire mai parole/frasi in grassetto, sottolineate o in carattere tutto maiuscolo. Per evidenziarle, usare il corsivo o le virgolette («…»). Nei testi in italiano, usare sempre il corsivo per indicare i termini non italiani (es. ex ante; burn-out).

Principali abbreviazioni: p./pp. (non pag. o pagg.); s./ss. (non seg. e segg.); cap./capp.; cit.; cfr.; ivi; ecc.; vol./voll.; n./nn.; [N.d.A.].

Accenti nei testi in italiano: à, ì, ò, ù (sempre con accento grave); cioè, è (con accento grave); né, sé, perché, affinché, poiché, giacché ecc. (con accento acuto).

 

Riferimenti bibliografici

Alla fine del testo, inserire la bibliografia.

Nell’abstract non si prevede l’inserimento di riferimenti bibliografici.

Nel testo e nelle note: i riferimenti bibliografici vanno inseriti entro parentesi tonde, con l’indicazione del cognome dell’autore da citare, seguito dalla data della pubblicazione ed eventualmente dalla/e pagina/e di riferimento della citazione riportata nel testo (es. Weber, 1922, 87). L’indicazione bibliografica completa va riportata nella bibliografia finale.

Nel caso di testi con più autori, va utilizzata la forma “e” (es. Thomas e Znaniecki, 1918; Jahoda, Lazarsfeld e Zeisel, 1933).

Nel caso di un numero di autori superiori a tre, inserire et al. (Webb. et al., 1966).

Nel caso di più opere del medesimo autore pubblicate nello stesso anno aggiungere all’anno una progressione alfabetica: a, b, c, d, ecc.

Nella bibliografia finale: vanno inseriti solo i riferimenti alle opere citate nel testo.

I riferimenti devono essere collocati in ordine alfabetico per autore e, nel caso di più opere dello stesso autore, in ordine cronologico crescente.

I lavori di più autori vanno riportati con tutti i nomi.

Nel caso di traduzioni va indicato il riferimento tra parentesi tonda dell’edizione originale dell’opera.

Nel caso di testi con più autori, va utilizzata la forma “e”.

Nel caso di più opere del medesimo autore pubblicate nello stesso anno aggiungere all’anno una progressione alfabetica: a, b, c, d, ecc.

 

Esempi

Libri

Savage, M. (2010). Identities and Social Change in Britain since 1940. The Politics of Method. New York: Oxford University Press.

Berger, P.L. e Luckmann, T. (1966). The Social Construction of Reality: A Treatise in the Sociology of Knowledge. New York: Doubleday & Company.

 

Traduzioni

Goffman, E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino (ed. or. Interaction Ritual: Essays in Face-to-Face Behaviour. Chicago: Aldine, 1967).

 

Curatele

Alasuutari, P., Brannen, J. e Bickman, L. (a cura di) (2008). The SAGE Handbook of Social Research Methods. London: Sage.

 

Capitoli all’interno di curatele

Thornberg, R. e Charmaz, K. (2014). Grounded theory and theoretical coding. In Flick U. (a cura di) The SAGE Handbook of Qualitative Data Analysis (153-169). London: Sage.

 

Articoli scientifici

Williams, C.C. (2014). Out of the shadows: A classification of economies by the size and character of their informal sector. Work, Employment and Society, 28(5), 735-753.

Thomson, R., Bell, R., Holland, J., Henderson, S., McGrellis, S. e Sharpe, S. (2002). Critical moments: Choice, chance and opportunity in young people’s narratives of transition. Sociology, 36(2), 335-354.

 

Articoli in periodici

Zhok, A. (2017, ottobre). Il Pil è morto, lunga vita al Pil. L'Espresso, 43, 52-53.

 

Articoli in quotidiani

Vertone, S. (1992, 24 maggio). Il palazzo senza alibi. Corriere della Sera, 1.

 

Pagine web

ISTAT (2023). Noi Italia 2023. Disponibile a: https://noi-italia.istat.it/home.php.

 

Indicatori

ISTAT (2023). Tasso di inattività. http://dati.istat.it/ (Consultato il 19 luglio 2023).

 

Correzione bozze e pubblicazione

Agli Autori sono inviate le prime bozze, con l’invito a restituirle corrette entro una data prefissata. Sulle prime bozze potranno essere apportate solo modifiche marginali; si invitano, quindi, gli Autori a trasmettere alla Redazione versioni definitive degli articoli.

La correzione delle seconde bozze avviene a cura della Redazione.

Agli autori è garantito l’accesso al numero della Rivista contenente il proprio articolo, con la possibilità di scaricarne i contenuti.

 

Instructions for Authors

Thank you for choosing to submit your paper to us. Following these instructions will ensure we have everything required, so your paper can move through peer review, production and publication. Please take the time to read and follow them as closely as possible; this will ensure your paper matches the Journal’s requirements.


Submission and acceptance of texts

Please submit the article in Word format, according to the template that can be downloaded from this link. Figures must be saved separately from the text. Graphs and tables must have the title and the source (when they are not original works by the author). They should also be numbered consecutively. Original files, in Excel or Power Point, must be sent in a separate file.

The proposal should be sent to the following e-mail address: rivista@ais-sociologia.it

Along with the article, authors must submit the presentation form completed in all its parts, including the bio-bibliographical notes for all authors. Texts without the presentation form will not be considered.

The Journal uses the criteria of the reviewing process indicated by the Coordinamento delle riviste italiane di sociologia (CRIS: http://cris.unito.it/)

Each proposal is subject to preliminary examination by the Editorial Board. If it is consistent with the objectives and quality standards of the Journal, the text is submitted, anonymously, for review to two referees identified by the Editorial Board.

The review process by the referees may result in one of the following outcomes: rejection, acceptance subjected to major changes, acceptance subjected to minor changes, acceptance. Any acceptance subjected to changes entails a further review round, which may be carried out by the Editorial Board or by an external referee.

When the article is accepted for publication, the authors automatically agree to transfer its copyright to the publisher, thus ensuring the widest possible dissemination.

 

Evaluation Transparency

Referees must comply with the code of conduct for referees adopted by the Journal (https://publicationethics.org/resources/guidelines/cope-ethical-guidelines-peer-reviewers).

In order to ensure maximum transparency in the peer review process, the Editorial Office publishes annually the names of the referees who have examined the proposals received during the year. The evaluations of the referees will be kept by the Editorial Board, and they will be available to any control bodies.

 

Contents and language

The Journal publishes only unpublished articles, on topics related either to the sociological tradition or to the new theoretical and research orientations in relation to the national and international debate.

The Journal also publishes articles on the status of Sociology in the academic and professional field.

Articles may be written in Italian, English, French and Spanish.

Articles must be preceded by an abstract (max 100 words) in the language in which the text is written.

Articles that are not written in English must have an abstract and five key words in English.

 

Length and criteria for submissions

The recommended length of contributions is 8,000 words maximum for essays intended for the “Theory and Research” section and 4,000 words maximum for those intended for the “Focus” and “Interview with” sections.

The titles of the article, paragraphs and possibly sub-paragraphs must not be too long.

Title formatting:

  • Title (left alignment), font size 14, single line-spacing, bold
  • Foreword (unnumbered), font size 12, single line-spacing bold
  • N. Paragraphs (numbered), font size 12, single line-spacing bold
  • N. Sub-paragraphs (numbered), font size 12, single line-spacing, bold and italics

 

Spaces:

  • two spaces between paragraphs
  • one space between paragraph heading and text
  • one space between sub-paragraphs
  • one space between sub-paragraph and text

 

Pages should be numbered consecutively.

The text should be in Times New Roman or Times font, size 12, single line-spacing.

Footnotes should be in size 10.

Quotations of passages longer than 30 words must be in size 11, without inverted commas and separated from the body of the text by an upper and lower space. Shorter quotations, inserted in the text, must have closing and opening inverted commas.

The inverted commas to be used are the so-called guillemets: «  ». Within these inverted commas, if necessary, use the single quotation marks: ‘  ’.

In the text, never enter words/phrases in bold, underlined or with all capital letters. Use italics or inverted commas («…») to highlight them.

Main abbreviations: p./pp.; ch./chs.; cit.; cf.; ivi; etc.; vol./voll.; n./nn.; [a.n.].

 

References

Bibliographical references should be included in the text within round brackets, indicating the surname of the author to be cited, followed by the date of the original publication and, eventually, the reference page(s) of the citation in the text (ex. Weber, 1922, 87).

In the case of works by several authors, the form “and” should be used. (es. Thomas and Znaniecki, 1918; Jahoda, Lazarsfeld and Zeisel, 1933).

In the case of more than three authors, use “et al.” (Webb. et al., 1966).

In the case of more than one work by the same author published in the same year, add an alphabetical progression to the year: a, b, c, d, etc.

The complete bibliographical reference must be given in the final bibliography section; the same system of reference to the final bibliography is adopted for the footnotes.

In the final bibliography, references should be placed in alphabetical order by author and, in the case of several works by the same author, in ascending chronological order. It is recommended to indicate ONLY the works cited in the text.

In the case of translations, authors must indicate the original edition of the work in round brackets.

In the case of works by several authors, the form “and” should be used.

In the case of more than one work by the same author published in the same year, add an alphabetical progression to the year: a, b, c, d, etc.

 

Examples

Books

Savage, M. (2010). Identities and Social Change in Britain since 1940. The Politics of Method. New York: Oxford University Press.

Berger, P.L. and Luckmann, T. (1966). The Social Construction of Reality: A Treatise in the Sociology of Knowledge. New York: Doubleday & Company.

 

Translated books

Goffman, E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino (ed. or. Interaction Ritual: Essays in Face-to-Face Behaviour. Chicago: Aldine, 1967).

 

Edited books

Alasuutari, P., Brannen, J. and Bickman, L. (Eds.) (2008). The SAGE Handbook of Social Research Methods. London: Sage.

 

Chapters in edited books

Thornberg, R. and Charmaz, K. (2014). Grounded theory and theoretical coding. In Flick U. (Ed.) The SAGE Handbook of Qualitative Data Analysis (153-169). London: Sage.

 

Scientific articles

Williams, C.C. (2014). Out of the shadows: A classification of economies by the size and character of their informal sector. Work, Employment and Society, 28(5), 735-753.

Thomson, R., Bell, R., Holland, J., Henderson, S., McGrellis, S. and Sharpe, S. (2002). Critical moments: Choice, chance and opportunity in young people’s narratives of transition. Sociology, 36(2), 335-354.

 

Periodical/magazine articles

Zhok, A. (2017, October). Il Pil è morto, lunga vita al Pil. L’Espresso, 43, 52-53.

 

Newspaper articles

Vertone, S. (1992, May 24). Il palazzo senza alibi. Corriere della Sera, 1.

 

Web pages

European Commission (2023). EU actions to enhance global food security. Retrieved from: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/stronger-europe-world/eu-actions-enhance-global-food-security_en.

 

Indicators

Eurostat (2023). Inactive population as a percentage of the total population, by sex and age (%). https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/LFSA_IPGA/default/table?lang=en (Retrieved 19 July 2023).

 

Proofreading and publication

Authors will receive the first draft for correction, with an invitation to return it by a set date. Only marginal changes can be made to the first draft. Therefore, Authors are invited to submit final versions of their articles to the Editorial Office.

The correction of the second draft will be carried out by the Editorial Office.

Authors will be granted access to the issue of the Journal containing their article, with the possibility of downloading all its contents.