Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

AIS

2025/28

Indice

AIS - 2025/28

Liberi di amare? Uno studio esplorativo sull’habitus emotivo

Lo studio dell’amore e delle emozioni non è solo una questione privata o psicologica, esso rivela le tensioni e le diseguaglianze sociali ed economiche della vita quotidiana nella post-modernità. Sebbene l’amore post-moderno pare sia caratterizzato da grandi forme di libertà, in questo articolo sostengo che l’innamoramento permetta di aprire uno spazio di liminalità e sperimentazione, ma rimanga intrappolato in dinamiche di potere e di diseguaglianze poco flessibili. Il focus dello studio si concentra sull’ambivalenza dell’habitus emotivo e su come l’interazione tra persone di classi sociali differenti possa generare una dialettica tra l’esperienza di libertà (nell’uscita) e l’obbligazione (al rientro) all’interno di esso. L’habitus emotivo traccia i confini delle relazioni intime, e attraverso il lavoro emotivo (emotion work) si perpetuano forme di controllo sulla devianza emotiva. 

The study of love and emotions transcends a purely private or psychological domain, it reveals the social and economic tensions and inequalities of daily life in postmodernity. While postmodern love appears to afford significant freedoms, this article posits that falling in love facilitates a liminal and experimental space, yet remains constrained by inflexible power dynamics and inequalities. This study emphasizes the ambivalence of emotional habitus and examines how interactions between individuals from differing social classes can foster a dialectic between the experience of freedom (during departure) and the sense of obligation (upon return) within it. Emotional habitus thus delineates the boundaries of intimate relationships, and through emotion work, mechanisms of control over emotional deviance are perpetuated.

Keywords: sociologia delle emozioni, habitus emotivo, devianza emotiva, amore, Mare fuori

DOI: 10.82031/2281-2652-202528-5

Pagine 107-128

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.