Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Raffina la ricerca

Documenti trovati: 55
Stefano Tomelleri

Notizie dall'AIS | Giugno 2024

Care Socie e cari Soci, si è conclusa la campagna associativa 2024 con oltre 850 iscrizioni. Anche quest’anno desidero ringraziarvi, anche a nome di tutto il direttivo, per la fiducia riposta nella nostra Associazione Italiana di Sociologia. È un grande risultato per tutti noi, che conferma la solidità della nostra associazione.   EMOZIONI E RAGIONI NELLA SOCIETÀ NEOLIBERISTA Il 18, ...

Biagio Aragona, Sonia Stefanizzi

Editoriale (n.26 2024)

Quasi un decennio fa parlando di datificazione e di sociologia della quantificazione alcuni studiosi (Espeland e Stevens, 1998) affermavano che i sociologi sono generalmente restii a indagare la quantificazione come fenomeno sociale a sé stante. Con la crescente datificazione della società contemporanea grazie anche allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla diffusione dei Big Data, si sta verificando ...

Emanuele Toscano

Editoriale (n.24 2024)

Il saggio di Michel Wieviorka, che riprende la sua Lectio Magistralis tenuta a maggio 2023 a Roma presso l’università degli studi G. Marconi, è in primo luogo un invito – rivolto a tutta la comunità sociologica – a interrogarsi sulla capacità delle scienze sociali di incidere nella definizione dei nuovi paradigmi necessari ad interpretare i rapidi cambiamenti e le trasformazioni in atto ...

Codice promozionale per abbonamento alla Rivista

Sono previste condizioni speciali per i soci AIS che si vogliono abbonare alla rivista. E' necessario scrivere a mkt.com@unibocconi.it per ricevere il codice promozionale.

Referees and Authors

REFEREES (Issues 10-0)   Olimpia Affuso (Univ. of Calabria) Maria Carmela Agodi (Univ. Federico II, Naples) Leonardo Allodi (Univ. of Bologna) Luca Alteri (Ist. di Studi Politici S. Pio V, Rome) Enrica Amaturo (Univ. Federico II, Naples) Maurizio Ambrosini (Univ. of Milan) Ignazia Bartholini (Univ. of Palermo) Stefano Becucci (Univ. of Florence) Luigi Berzano (Univ. of Turin) Emiliano Bevilacqua ...

Di prossima pubblicazione / Forthcoming

Giampaolo Nuvolati, Vieni, vieni in città, che stai a fare in campagna? [Come, come to the city, what are you doing in the country?]   Mariella Nocenzi, Intervista a Salvador Giner [Interview with Salvador Giner]    Focus: “Connecting sociological research with social problems and public policies: implications for Southern European societies”. Call for papers in collaboration with Revista ...

Tutti i componenti

Direzione Enrica Amaturo (Direttore) Marita Rampazi (co-Direttore)   Consiglio scientifico Arnaldo Bagnasco (socio onorario AIS), Giovanni Bechelloni (socio onorario AIS), Francesco Billari (Oxford University), Alessandro Bruschi (socio onorario AIS), Alessandro Cavalli (socio onorario AIS), Luciano Cavalli (socio onorario AIS), Paolo Ceri (socio onorario AIS), Vincenzo Cesareo (Socio onorario AIS), ...

Antonelli: "Europa passiva davanti alla logica della guerra"

“In Italia e in Europa attualmente non vi è una vera mobilitazione del mondo pacifista rispetto alla guerra in Ucraina. C’è stata all’inizio del conflitto, ma non oggi e ciò dipende da più fattori. Tra questi vi è, da una parte, la stigmatizzazione del pacifismo e, a tratti, la sua ridicolizzazione in società che danno ormai per scontata la logica della guerra. Dall’altra, c’è anche ...

Giornata disabilità: sociologa Uniurbino, in Italia governance e norme fanno passi in avanti

“In Italia si sta gradualmente affermando un nuovo orientamento del new public governance rispetto alle persone con disabilità. Se dagli anni ’90, abbiamo assistito a un processo di ‘regionalizzazione’ guidato da logiche neoliberiste e dall’introduzione di logiche aziendali all’interno della pubblica amministrazione, oggi ci troviamo di fronte a un approccio caratterizzato dalla valorizzazione ...

Violenza su donne: sociologa Sapienza, migliora la comunicazione istituzionale, enti locali più efficaci

“Nel contesto della comunicazione pubblica il tema della violenza di genere sta, seppur lentamente, emergendo e contribuendo ad accrescere la sensibilità dei cittadini su questi temi, e in generale, sulla tutela dei diritti della persona. Del resto su questi argomenti l’attenzione è diventata sistematica sia a livello nazionale che internazionale  e l’opinione pubblica è sollecitata a riflettere ...