Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 319

Articolo rivista - AIS - 2023/21

Mozzana Carlotta, Gaspani Fabio

Gioco di ruoli. Osservazione partecipante e relazioni di campo nelle organizzazioni dei servizi


Nelle osservazioni partecipanti all’interno delle organizzazioni dei servizi,  la posizione del ricercatore può essere indagata a partire dal cosiddetto service triangle – un modello usato per analizzare le dinamiche tra direzione, lavoratori e destinatari del servizio. Attraverso due esperienze di osservazione partecipante, il contributo evidenzia come la presenza del ricercatore conferisca ...

Articolo rivista - AIS - 2022/19

Vitullo Alessandra, Carradore Roberto, Gui Marco

La percezione dell’utilizzo dello smartphone. Un’analisi qualitativa del punto di vista degli adolescenti


Nell’ultimo decennio, è stato intenso il dibattito sugli effetti collaterali dell’uso delle TIC da parte degli adolescenti, con particolare riferimento a quella più usata in questa fascia d’età, lo smartphone. Tuttavia, manca una ricostruzione qualitativa del senso attribuito dagli adolescenti all’uso di questo device, a partire dalle dinamiche legate alla loro vita quotidiana. Nessuno ...

Articolo rivista - AIS - 2022/19

D’Amore Marino

I nuovi Dorian Gray: narcisismo sociale e digitale


La dirompente evoluzione tecnologica porta con sé, inevitabilmente, degli indotti sociali che mutano la relazionalità degli individui e modificano le loro modalità di pensiero. La digitalizzazione ha mutato completamente il modo di comunicare. Un processo che si palesa continuamente intorno noi, ma che rimane, per alcuni aspetti e soprattutto per l’utenza finale, ancora sconosciuto nella portata ...

Articolo rivista - AIS - 2022/19

Tirino Mario

Post-Millennials. Elements for the sociological study of a generation


La generazione dei Post-Millennials è stata classificata in vari modi (iGen, Generazione Z, Generazione K), per lo più in discipline estranee alla sociologia (Twenge 2006, 2010; Seemiller e Grace 2016, 2019; Hertz 2015a, 2015b, 2016). Per quanto queste ricerche siano utili alla conoscenza di pratiche culturali e mediali, valori e orientamenti dei PostMillennials, esse presentano numerosi aspetti ...
Dal 2005, quando la WMSCI ha accettato un documento generato automaticamente da un programma progettato per comporre nonsense in forma di paper di ricerca informatica, artefatti di questo tipo sono usati per denunciare l’indolenza o l’inazione dei «guardiani del cancello» del perimetro di «scientificità», ma anche per arricchire i curriculum individuali o rispettare i benchmark quantitativi ...

Articolo rivista - AIS - 2022/19

Addeo Felice, Delli Paoli Angela, Masullo Giuseppe, Punziano Gabriella

I percorsi identitari delle donne lesbiche tra reti sociali e forme di esclusione


Il contributo ha l’obiettivo di esplorare la relazione tra identità sessuale, capitale sociale, forme e fonti di discriminazione e benessere percepito di donne che non si riconoscono in un orientamento sessuale eteronormativo. Le informazioni, raccolte attraverso un questionario strutturato somministrato online a 591 donne che si autodefiniscono lesbiche, sono state analizzate con tecniche di analisi ...
Sulla scia dei recenti studi sulla consapevolezza algoritmica (Eslami et al. 2015; Gran et al. 2021), l’articolo propone un focus sul livello di questa consapevolezza (Gran et al. 2021) tra gli host di Airbnb. Lo studio si avvale di una etnografia digitale (Pink et al. 2016) che include un periodo di 4 mesi di osservazione non partecipante dei gruppi Facebook chiusi costituiti da host di Airbnb, ...
La Citizen Science (CS) prevede la collaborazione tra non-scienziati e ricercatori professionisti, ingaggiati in vari modi per contribuire al processo di costruzione della conoscenza scientifica. Nel farlo la CS promette un aumento dell’alfabetizzazione scientifica e della fiducia nel metodo scientifico, finanche una democratizzazione dei processi di costruzione della conoscenza scientifica. Grazie ...
Con miliardi di sistemi algoritmici capaci di apprendere stili di classificazione e pratiche culturali, la riproduzione della società diventa inevitabilmente un fatto tecno-sociale. Tuttavia, al tempo di media digitali e machine learning, la sociologia non si è ancora rassegnata al suo destino di disciplina postumana. L’articolo ricostruisce il dibattito intorno allo status delle macchine intelligenti ...

Articolo rivista - AIS - 2022/19

Felaco Cristiano

Lungo la scala di generalità: le dimensioni della consapevolezza algoritmica


L’articolo propone una discussione sul concetto di consapevolezza algoritmica. A partire dalle precedenti proposte in letteratura di definizione di consapevolezza algoritmica, l’intento è mettere a punto uno schema concettuale che possa orientare la ricerca sul tema. L’obiettivo, dunque, è duplice: rendere più semplice e quindi più accessibile un concetto complesso quale quello della consapevolezza ...