Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 258
Articolo rivista (AIS - 2014/4) Carbone Domenico, Ceravolo Flavio

Il disagio delle classi medie in Italia tra diseguaglianze e malessere (The middle class difficulty in Italy: inequality and disquiet), di D. Carbone and F. Ceravolo

L’articolo si propone di indagare il malessere delle classi medie italiane, già sottolineato in numerosi studi degli ultimi anni, attraverso una prospettiva non ancora utilizzata nel dibattito in corso: quella della percezione individuale delle diseguaglianze sociali. Specificamente, lo studio ha lo scopo di analizzare la morfologia delle credenze relative ai criteri di equità distributiva nei ...

Articolo rivista (AIS - 2020/15) Amaturo Enrica

Relazione finale della Presidente al XII Congresso dell’Associazione Italiana di Sociologia UThe President’s speech at the 12th AIS National Conference), di E. Amaturo

Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato – triennio 2016-19 – che la Presidente uscente dell’AIS, Enrica Amaturo, ha tenuto in occasione del XII Congresso dell’Associazione, su «Sociologia in dialogo. Algoritmo, cervello, valutazione», svoltosi a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, nei giorni 23-25 gennaio 2020.The text of the speech given by the President of ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Facchini Carla, Zurla Paolo

Le competenze dei sociologi tra formazione e professioni (Sociologists’ skill-sets: education and employability), di C. Facchini and P. Zurla

Il saggio affronta il tema delle competenze dei sociologi, sia di quelle peculiari dei diversi lavori svolti, sia di quelle relative al livello di preparazione che si ritiene ottenuto al riguardo nella formazione triennale. I dati che emergono dalla ricerca empirica oggetto del saggio confermano l’esistenza di una pluralità di profili professionali: tra quelli marcatamente sociologici, un profilo ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Affuso Olimpia

Nostalgia: un atteggiamento ambivalente (Nostalgia: An Ambivalent Attitude), di Olimpia Affuso

Nel 1688 Johannes Hofer propose il termine nostalgia per indicare un tipo di malattia che ha origine dallo struggente desiderio di ritornare al paese natio. Dalla fine del XIX secolo e durante il XX secolo, gradualmente, la nostalgia ha assunto importanti implicazioni politiche ed epistemologiche. Svetlana Boym sostiene che la nostalgia è un sintomo del nostro tempo, un’emozione storica consustanziale ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Agnoli Maria Stella

Formazione metodologica e professionalizzazione della Sociologia (Methodological training and the professionalization of sociology), di Maria Stella Agnoli

L’articolo affronta, per linee generali e limitatamente al caso italiano, alcune questioni relative alla specificità e alla valenza dell’insegnamento nella metodologia e nelle tecniche della ricerca sociale nel quadro più generale della formazione sociologica, e le relative ricadute sul piano dei processi di professionalizzazione della disciplina La riflessione svolta si focalizza sui seguenti ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Cataldo Adriano, Tosi Marco

L’effetto scoraggiamento tra atipicità occupazionale e conciliazione famiglia-lavoro. Un’analisi comparata tra Nord e Sud Italia (The discouragement effect, atypical employment and work/family balance: a comparative analysis of northern and southern Italy), di A. Cataldo and M. Tosi

Obiettivo del paper è analizzare lo scoraggiamento lavorativo tra le donne italiane, concentrandosi sulla conciliazione famiglia-lavoro e sull’atipicità lavorativa, in prospettiva comparata tra Nord e Sud. Utilizzando i dati della Rilevazione Trimestrale sulle Forze Lavoro (2006-2009) , emerge come la carenza dei servizi all’infanzia si traduca, talora, in un adeguamento verso l’inattività ...

Articolo rivista (AIS - 2018/11) Arvidsson Adam, Colleoni Elanor

La solidarietà connettiva: co-working e la ricomposizione del lavoro creativo (Connective solidarity: co-working and the reconstruction of creative work), di A. Arvidsson e E. Colleoni

Negli ultimi anni, il fenomeno del co-working ha attirato una crescente attenzione da parte di ricercatori e policy maker . Secondo molti di questi osservatori il co-working rappresenta un modo per ri-socializzare un lavoro creativo finora precario e frammentato, e secondo alcuni addirittura per dotarlo di una nuova soggettività politica. I co-working space sarebbero luoghi non solo di lavoro ma ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Pace Enzo

Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle (Religions on the web: how they communicate and how to study them), di Enzo Pace

Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Terraneo Marco

Studiare le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia: una cornice teorica (A theoretical framework for studying health inequalities in pandemic times), di Marco Terraneo

In questo saggio proponiamo una prima riflessione sui possibili effetti della pandemia da Covid-19 sulle disuguaglianze di salute, proponendo un framework per interpretare la relazione tra risorse possedute ed iniquità, fondato sulla prospettiva dei determinanti sociali di salute. Si riconosce che esistono significative differenze tra gli individui in virtù della posizione sociale che essi occupano, ...

Articolo rivista (AIS - 2018/11) Cavagnero Simona, Gallina Maria Adelaide, Maria Grimaldi Renato

Il valore dei propri dati. Una comparazione tra studenti italiani, romeni e spagnoli (The value of personal data. A comparison between Italian, Romanian and Spanish students), di R. Grimaldi, M.A. Gallina e S.M. Cavagnero

Il contributo analizza la questione dei Big Data, considerato che le informazioni che si lasciano in Rete sono un vero e proprio DNA digitale della nostra vita sociale. Viene presentata una ricerca – condotta sul territorio italiano ed europeo nell’anno accademico 2016-2017 – sulla consapevolezza degli studenti universitari in merito ai dati che quotidianamente si generano utilizzando la Rete. ...