Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 319

Amicizia e intimità, specie se declinati al maschile, sono temi forse poco frequentati dalla riflessione sociologica, ma non per questo non concorrono a dischiudere orizzonti di significato innovativi ed originali, specie nell’ambito dei men’s studies. L’obiettivo del presente contributo è di esplorare alcune dinamiche di trasformazione dell’intimità maschile attraverso il punto di vista ...
In tempi in cui un evento pandemico sta ridefinendo i confini della nostra vita quotidiana, la famiglia ha acquisito una rinnovata centralità. Nella mancanza di dati empirici “densi”, uno dei modi per comprenderla è studiarla nel suo farsi adottando l’approccio del doing family di David H.J. Morgan. Tale prospettiva apre a un’analisi delle pratiche e dei ruoli agiti dai differenti membri ...
Questo saggio si occupa di riflettere sulla centralità degli algoritmi nei processi sociali, di analizzare gli immaginari ingenui e critici che si sono sviluppati attorno all’idea di «potere dell’algoritmo» e di come abbiano finito per produrre un’idea sociale dell’algoritmo come black box . Al fine di criticare gli approcci a questi immaginari verranno utilizzati tre percorsi post-egemonici ...
Da emergenza sanitaria, la crisi pandemica è divenuta fatto sociale totale. Il consenso al lockdown generalizzato è stato l’esito di un’attribuzione negoziata di senso che ha coinvolto, sui media, scienza, expertise e senso comune. Un’infodemia, di notizie, campagne di comunicazione, dibattiti, ha prodotto un’unica grande narrazione e sollecitato forme espressive di cui si sono resi protagonisti ...
Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...
Il testo propone alcune considerazioni sull’assenza – o, meglio, la mancata espressione – del conflitto che si accompagna all’aumento delle disuguaglianze ed ai crescenti fenomeni di disagio sociale e malessere individuale nelle società contemporanee. Da un lato, si sviluppano forme di individualizzazione del conflitto e, dall’altro, prendono corpo e consistenza gruppi anti-establishment, ...
Costruire razionalmente schemi di spiegazione e di previsione dei fenomeni sociali mediante indagine controllata, e progetti di intervento guidati a ogni passo da essa: questa l’intenzione della sociologia secondo Luciano Gallino. In ciò essa si definisce come progetto scientifico, che diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo; nel ...
La diffusione della pandemia influenzale prodotta dal virus SARS-CoV-2 ha repentinamente e profondamente colpito l’infrastruttura socioeconomica e tecnologica della società contemporanea e sta modificando in modo radicale le consuetudini di vita di milioni di persone in tutto il globo, a partire dalle nazioni più avanzate. All’alba del terzo millennio sembra che l’autotreno della modernità, ...
L’articolo, mirato a evidenziare i vantaggi di un approccio mixed-methods con specifico riferimento a dati testuali, presenta alcuni dei principali risultati di un’indagine empirica relativa alla campagna elettorale condotta su Facebook dai candidati sindaco delle elezioni amministrative romane del 2016. Gli autori sottolineano alcuni aspetti critici emersi sul piano metodologico rispetto all’uso ...

Articolo rivista - AIS - 2017/9

Leccardi Carmen

Zygmunt Bauman. Una nota (Zygmunt Bauman. A note), di Carmen Leccardi


Il testo rende omaggio alla figura di Zygmunt Bauman, a pochi mesi dalla morte, rievocandone l´impegno morale e politico e la visione della sociologia come espressione di questo impegno. In particolare, l’attenzione si focalizza sulle ultime riflessioni riguardo l’attuale crisi della politica, che sta portando l’umanità a perdere la capacità di pensiero critico, privilegiando la nostalgia ...