Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410
Articolo rivista (AIS - 2024/24) Zenarolla Anna

The sociology of emotions as a suitable perspective to explore poverty in accordance with the capabilities approach

Introduction The article presents the first insights of an explorative research aimed at analyzing poverty from the perspective of the sociology of emotions. It hypothesizes that emotions can represent a useful instrument to combat poverty at an individual and social level. Most recent policies and measures against poverty at national and international level have adopted as reference the paradigm ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Cubeddu Francesca, Mangone Emiliana

From Risk to Emergencies: Changes in Cultural and Communication Systems in the Digital Society

1 Risk, crisis and emergencies: cultural dynamics and changes A world without risk situations and events, crises and emergencies – regardless of their differentiated nature (social, economic, political and environmental) – is not conceivable, let alone possible. One can imagine, however, a world in which the effects and negative consequences of these conditions are reduced or even avoided. The ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Padricelli Giuseppe Michele

«By Any Means Necessary»: Three Generations of the No TAV Movement in the Era of the Digital Turn

This study explores the digital expressions of the No TAV movement in Valsusa, focusing on how activists use culture for strategic impact. The whole research employs mixed and digital methods. This paper is focused on the integrated research phase held by interviews and observations on-site, as follow up of a previous phase related on the online framing analysis. It investigates how online frames ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Halford Susan, Southerton Dale

Sociodigital Futures? An agenda for sociological research and practice

Digital technologies, devices and data are woven into the fabric of contemporary societies: the digital and the social are co-evolving in a «sociodigital» world. This raises significant and pressing questions about sociodigital futures: how these are made and what might be done to intervene in them. Sociology is well-placed and – at the same time – faces significant challenges in addressing ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Moretti Sabrina, Sacchetti Francesco

Le reazioni delle reti interorganizzative sociosanitarie agli eventi catastrofici. Il caso del terremoto del 2016 nelle Marche

Questo studio è finalizzato all’analisi dell’evoluzione della struttura della rete interorganizzativa che lega i centri che si occupano di erogare servizi socio-assistenziali nell’ambito della salute mentale nella provincia di Ascoli Piceno, in conseguenza al sisma del 2016. L’analisi è stata realizzata utilizzando la Social Network Analysis, basata su dati provenienti sia da database che ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Sideri Daniela, Cassani Corrado

Social media e giornalismo: dall’ibridazione alla polarizzazione della sfera pubblica contemporanea

Il contributo tratta il tema della crisi del giornalismo, chiamato a confrontarsi con la frammentazione ingenerata dall’ingresso dei social media nella sfera pubblica. Mira a fornire un quadro teorico interpretativo originale che, partendo da riferimenti fondamentali e classici della teoria sociologica per individuare il perimetro dello stesso concetto di sfera pubblica, proponga l’ipotesi della ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Orria Brigida

Liberi di amare? Uno studio esplorativo sull’habitus emotivo

Lo studio dell’amore e delle emozioni non è solo una questione privata o psicologica, esso rivela le tensioni e le diseguaglianze sociali ed economiche della vita quotidiana nella post-modernità. Sebbene l’amore post-moderno pare sia caratterizzato da grandi forme di libertà, in questo articolo sostengo che l’innamoramento permetta di aprire uno spazio di liminalità e sperimentazione, ma ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Nicolosi Davide

Attivismo prosociale ed emozioni: un’analisi mirata di alcune reti pro-migranti europee

A differenza dei movimenti del passato, nelle reti di associazionismo prosociale è possibile individuare la compresenza di emozioni e sentimenti, che consentono di mettere al centro dell’azione collettiva l’alter. Pertanto, appare interessante approfondire lo studio delle emozioni e i modi in cui esse sono inestricabilmente legate al processo decisionale di tipo razionale, analizzando alcune ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Pispisa Tamara

L’approccio realista alla valutazione degli effetti del progetto UE «Inclucities». Il caso di Mechelen e Capaci

Il programma «Inclucities» promosso dall’Unione Europea ha coinvolto otto realtà di medie e piccole dimensioni in un percorso di mentoring attraverso il quale quattro città mentori, esperte sui temi legati all’integrazione dei e delle migranti, hanno condiviso le loro «buone pratiche» con quattro città mentee, disposte ad apprendere. Oggetto della nostra analisi sarà, nello specifico, ...

Codice promozionale per abbonamento alla Rivista

Sono previste condizioni speciali per i soci AIS che si vogliono abbonare alla rivista. E' necessario scrivere a mkt.com@unibocconi.it per ricevere il codice promozionale.