Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (258)
- Editoriali & Opinioni (24)
- Intervista (21)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)

Editoriale
In questo editoriale del numero 23 di Sociologia Italiana ospitiamo il discorso inaugurale del prof. Geoffrey Pleyers neoeletto Presidente dell’International Sociological Association (ISA) per il triennio 2023-2027. Grazie al collega prof. Emanuele Toscano, attuale Vicepresidente dell’RC47 «Social Classes and Social Movements» dell’ISA, e al suo rapporto di amicizia con il prof. Geoffrey Pleyers ...

Intervista a Arnaldo Bagnasco
Arnaldo Bagnasco è professore emerito dell’Università di Torino. Nato a Varazze nel 1939, si è laureato in Giurisprudenza nell’Università di Genova, con una tesi in sociologia diretta da Luciano Cavalli. Oltre che nelle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia di Torino, ha insegnato al Cesare Alfieri di Firenze e nell’Università Federico II di Napoli. Nell’Università di ...

Emozioni e società: sull’interdipendenza tra biografie personali e mutamenti sociali
Questo focus monografico di Sociologia Italiana – Ais Journal of Sociology si propone di investigare la rilevanza della componente emozionale per l’analisi sociologica della società contemporanea. Sebbene nel nostro tempo si riesca difficilmente a comprendere le emozioni in chiave di mutamenti storici o di conflitti istituzionali, la sociologia sin dalle sue origini ha cercato di comprendere ...

Introduzione alla sezione speciale «Sport e teorie sociologiche». Una sociologia senza Sport?
I lettori, certamente, avranno colto la provocazione contenuta nel titolo che abbiamo scelto per questo numero monografico promosso dalle Sezioni «Sport» e «Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali» dell’Associazione Italiana di Sociologia da noi coordinate. A nostro parere, serve – grazie a una sorta di psicologia inversa – per mostrare che invece lo sport è sempre stato presente sia ...

Editoriale n. 27
Questo primo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology del 2025 ospita, come è già successo in passato, due focus. Il primo nasce da un’iniziativa di «intersezione», che nella nostra associazione rappresenta un’occasione di collaborazione molto proficua, che permette di intercettare ambiti di ricerca poco sviluppati, o ancora in ombra, oppure trasversali alle differenti specializzazioni. ...

Intervista a Silvia Gherardi
Silvia Gherardi è nata a Conegliano Veneto nel 1949, ha trascorso la sua infanzia in Venezuela e l’adolescenza a Genova. Si è laureata in Sociologia a Trento nel 1974, facoltà nella quale ha lavorato per tutta la sua carriera fino al pensionamento nel 2014 insegnando sociologia del lavoro e delle organizzazioni. Nel corso della sua carriera i suoi temi di ricerca hanno sempre tenuto al centro ...

Una vita per le pari opportunità. Intervista a Bianca Beccalli (Pavia, 26 ottobre 1938 – Milano, 17 ottobre 2024)
Questa intervista è stata effettuata in due pomeriggi, quelli di giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2024, ed è stata rivista giovedì 12 settembre 2024. Mai avrei pensato che queste sarebbero state tra le ultime occasioni di vedere in vita Bianca. Mentre scrivo questa introduzione, la mia mente viaggia indietro nel tempo a quando, da studente del terzo anno di Scienze politiche alla «Statale» di ...

Introduzione
Con il Convegno nazionale del gennaio 2023 a Napoli, dal titolo Re-Assembling the Social. Re-istituire il sociale – apertosi in presenza di rappresentanti delle principali società nazionali di sociologia europee sotto l’egida del Council of National Associations dell’European Sociological Association – l’Associazione Italiana di Sociologia ha celebrato i suoi primi quarant’anni. ...

Editoriale (Editorial), di Marita Rampazi
L’apertura di questo numero è dedicata a Zygmunt Bauman. A pochi mesi dalla sua morte, la Rivista gli rende omaggio con una nota di Carmen Leccardi, che riesce nell’ardua impresa di mettere a fuoco con pochi, ma precisi e intensi tratti l’aspetto più significativo della sua figura: l’inscindibile connubio fra impegno scientifico e tensione morale e politica, che ha fatto di Bauman una delle ...

Editoriale (Editorial), di Marita Rampazi
Il numero cinque della Rivista si apre con tre contributi dedicati a Werner Sombart: una scelta motivata, innanzi tutto, dall’intenzione di ricordare che, nel 2013, è stato celebrato il centenario della pubblicazione di Der Bourgeois, che, come si sa, ha avuto un ruolo centrale nel dibattito sulle origini del capitalismo e della società moderna. L’anniversario ha, fra l’altro, offerto l’opportunità ...