Ricerca
Convegno AIS
cccccc

Editoriale (n.8 2016)
In ricordo di Luciano Gallino
Con il saggio di apertura di questo numero, la Rivista rende omaggio a Luciano Gallino, nell’imminenza del primo anniversario della sua scomparsa e in vista del Congresso di fine mandato dell’Ais, dedicato alla sua memoria. Abbiamo scelto di ricordarlo con un intervento di Paola Borgna, sua allieva e collaboratrice per molti anni, che è riuscita nell’impresa, apparentemente impossibile, di ...

Lezioni di società
L'eredità di Ulrich Beck
Questo libro rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto a partire dall'opera di Ulrich Beck, il noto sociologo tedesco scomparso all'inizio del 2015. Ispirato al convegno organizzato dall'Associazione Italiana di Sociologia (AIS), il volume si propone quale spazio di riflessione sull'attualità e sulle applicazioni nella ricerca sociale di parole-chiave come globalizzazione, seconda ...

Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente
Forum AIS Giovani 2013
Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del decimo Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2013 all’Università di Firenze. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale ...

Emergenze dal presente. Prospettive di futuro
Forum AIS Giovani 2012
Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del nono Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2012 all’Università del Salento. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale ...

Nello studio del professore
Le conversazioni con Franco Ferrarotti, padre della sociologia italiana
Leggi l'articolo sul sito dell'AIS. Quando mi è stato proposto di scrivere un ricordo su Ferrarotti, mi sono chiesto come poter ricordare un uomo, un pensatore di questa levatura e rivedendo le sue numerosissime pubblicazioni, ricerche, riconoscimenti, ho pensato di partire dai nostri incontri. Da quegli incontri che per me sono oggi un tesoro di cui mi sento privilegiato, ho tratto in molte occasioni ...

Deportazioni insostenibili
Perché il piano Trump è propaganda
Donald Trump, a quanto trapela, non perde tempo nel concretizzare le sue promesse elettorali. Tra queste, si profila l’impiego di risorse del Pentagono, dunque in teoria destinate alla difesa, per realizzare il progetto di deportare tutti gli immigrati che vivono e lavorano degli Stati Uniti senza autorizzazione. Il neoeletto presidente ha alzato la posta: non ha soltanto rilanciato l’idea di ...

Call for papers
Deadline: 15 Novembre 2017 Sociologia Italiana, insieme alle riviste ufficiali delle Associazioni di sociologia spagnola (Revista Española de Sociología) e portoghese (Sociologia On Line), propone una call for papers congiunta sul tema: "Connecting sociological research with social problems and public policies: implications for Southern European societies", che è stato oggetto del convegno di ...

Research in Health and Healthcare
The focus of the workshop will be on undertaking research in the field of Health and Illness for different audiences, focusing on methodology. Particular attention will be given to qualitative, quantitative and mixed methods with supervision from experienced tutors who are participating in the workshop. PhD students and candidates who work in the field of Health and Illness are invited to present ...

Istat, sociologi e classi sociali
Mercoledì 17 maggio 2017 il Presidente dell’Istat Giorgio Alleva ha presentato il Rapporto annuale sulla situazione del Paese. La relazione di sintesi letta a Palazzo di Montecitorio, L’Italia di oggi: una lettura per gruppi sociali, contiene una descrizione della struttura sociale del nostro paese articolata in gruppi e non più in classi sociali, inoltrandosi così in un territorio squisitamente ...