Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 336
Articolo rivista (AIS - 2024/24) de Luca Picione Giuseppe Luca, Trezza Domenico, Fortini Lucia

Digitalizzazione dei servizi e data governance in Campania. Prospettive di policy e ricerca verso un nuovo welfare digitale

L’articolo intende rispondere alla domanda: «Come sta mutando la governance dei dati sociali durante la transizione verso il welfare digitale?». L’interrogativo viene esaminato con la valutazione delle politiche relative alla transizione digitale nei servizi pubblici e la presentazione di due pratiche della Regione Campania. La prima riguarda il Sistema Informativo Sociale, come esempio di welfare ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Bruni Lorenzo

La vergogna tra Legge e desiderio. Una proposta di teoria sociologica delle emozioni

Intento del presente contributo è di inquadrare sociologicamente il complesso rapporto che sussiste tra Legge e vergogna. Affinché vi sia vergogna, deve infatti esservi un riferimento alla istituzione della Legge, di una norma fondamentale. Deve cioè esservi il riferimento a una forma di interdizione, che da un lato alimenti il desiderio di trasgressione dell’interdizione stessa e di tensione ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Bartholini Ignazia

In merito ai luoghi comuni sulla debolezza delle emozioni. Due traiettorie

Le emozioni sono state lungamente considerate un terreno d’analisi di scarsa rilevanza sociologica. In quanto fenomeni strettamente individuali prima che sociali, esse sono state confinate nella sfera privata dell’imprevedibilità e dell’inspiegabilità. Il saggio intende ripercorrere due traiettorie della sociologia moderna e contemporanea evidenziando il potenziale relazionale delle emozioni ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Strazzeri Irene

Sociologia del conflitto interiore. Una rilettura della fenomenologia del riconoscimento tra Mente, Sé e Società

A partire dalla riattualizzazione della categoria filosofica hegeliana del riconoscimento, proposta da Axel Honneth, la teoria sociale si è impegnata a discuterne le conseguenze principalmente nel dibattito sulla giustizia sociale. Eppure, Honneth opera la trasformazione naturalistica dell’idea hegeliana in fenomenologia empiricamente controllabile attraverso la trascrizione del riconoscimento ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Cerulo Massimo, Salzano Giulia

L’empatia e il risveglio dell’intersoggettività. Una ricognizione critica e un’ipotesi

L’articolo mira a fornire una ricognizione critica degli studi sociologici sull’empatia. Mettendo in dialogo alcune delle principali voci del panorama contemporaneo della sociologia delle emozioni con l’ampia trattazione di matrice fenomenologica sulla nozione di Einfühlung , esso intende promuovere un approccio socio-fenomenologico all’analisi del fenomeno empatico, con l’obiettivo di ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Benvenga Luca, Clemente Carmine

Cura, lavoro emozionale e lavoro sentimentale. L’esperienza del personale sociosanitario di una RSA

L’articolo propone una ricerca qualitativa condotta presso una RSA del Sud Italia, con lo scopo di indagare i lavori emozionale e sentimentale del personale OSS. A partire dalle riflessioni di A. Hochschild sulle caratteristiche del lavoro emozionale, e di A. Strauss, S. Fagheraugh, B. Suczek e C. Wiener sui fattori soggettivi e oggettivi che riguardano il lavoro sentimentale, il paper vuole chiarire ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Rampazi Marita

1984-2024: quarant’anni di storia della Sezione Vita Quotidiana dell’Ais

Il saggio ricostruisce nelle sue linee essenziali la storia della Sezione Vita Quotidiana dell’Ais, di cui ricorre il quarantennale nel 2024. L’A. prende le mosse dal clima di ricerca e sperimentazione in cui, nel 1984, è nato il progetto di Sezione, per ricostruire una storia in tre fasi. La prima va dalla fondazione, con il nome «Riproduzione sociale, vita quotidiana, soggetti collettivi», ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Gherardi Laura, Tomelleri Stefano

Dalla repressione sessuale alla soppressione emotiva? L’industria della separazione tra sesso e amore

L’imperativo di slegare sesso e amore, inteso come coinvolgimento emotivo importante, è oggi organizzato dall’industria delle piattaforme e promosso dall’industria culturale. Nell’ultimo decennio, si è diffuso e normalizzato l’utilizzo di piattaforme che organizzano online l’offerta di servizi sessuali da parte non di professionisti, ma di persone comuni, che contano oggi decine di milioni ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Aureliani Thomas

Il dolore che mobilita: emozioni e protesta nelle madri dei desaparecidos

Il presente contribuito analizza il ruolo che riveste il dolore nell’esperienza di attivismo sociale e politico delle madri di vittime di sparizione forzata di persona. Mediante la letteratura sociologica relativa ai social movement studies e al loro rapporto con le emozioni e grazie a una ricerca svolta sul campo in Messico accanto a un collettivo di familiari, il lavoro vuole mettere in risalto ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Opromolla Antonio, Volpi Valentina

Il ruolo delle emozioni nella progettazione dei sistemi socio-tecnici

Il paradigma della network society si attua tramite sistemi socio-tecnici, adottati (e riadattati) dalle persone. L’aspetto umano è, quindi, imprescindibile in tali sistemi, ma richiede specifici approcci che ne gestiscano la complessità. Il presente contributo analizza alcuni aspetti chiave del design thinking (progettazione centrata sulla persona), della sociologia per la persona e della sociologia ...