Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Editoriale (n.25 2024)
I classici della sociologia, da prospettive teoriche e metodologiche differenti (da Max Weber a Vilfredo Pareto, da Georg Simmel a Charles H. Cooley, da Ferdinand Tönnies a Émile Durkheim), hanno riconosciuto non solo la rilevanza delle emozioni nella vita quotidiana, ma anche e soprattutto la profonda influenza dell’agire affettivo nelle grandi trasformazioni epocali. Tuttavia, questa attenzione ...
Notizie dall'AIS | Giugno 2024
Care Socie e cari Soci, si è conclusa la campagna associativa 2024 con oltre 850 iscrizioni. Anche quest’anno desidero ringraziarvi, anche a nome di tutto il direttivo, per la fiducia riposta nella nostra Associazione Italiana di Sociologia. È un grande risultato per tutti noi, che conferma la solidità della nostra associazione. EMOZIONI E RAGIONI NELLA SOCIETÀ NEOLIBERISTA Il 18, ...
Editoriale (n.26 2024)
Quasi un decennio fa parlando di datificazione e di sociologia della quantificazione alcuni studiosi (Espeland e Stevens, 1998) affermavano che i sociologi sono generalmente restii a indagare la quantificazione come fenomeno sociale a sé stante. Con la crescente datificazione della società contemporanea grazie anche allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla diffusione dei Big Data, si sta verificando ...
Editoriale (n.24 2024)
Il saggio di Michel Wieviorka, che riprende la sua Lectio Magistralis tenuta a maggio 2023 a Roma presso l’università degli studi G. Marconi, è in primo luogo un invito – rivolto a tutta la comunità sociologica – a interrogarsi sulla capacità delle scienze sociali di incidere nella definizione dei nuovi paradigmi necessari ad interpretare i rapidi cambiamenti e le trasformazioni in atto ...
Rifiuto, pratiche di opposizione e conflittualità tra gli studenti di una scuola secondaria. Un docente-ricercatore di fronte alle dinamiche del gruppo classe
Il lavoro, basato sullo studio auto-etnografico di un docente-ricercatore presso un istituto di istruzione secondaria di II grado, mira a interpretare le pratiche di opposizione e rifiuto degli studenti, descrivendo i conflitti nei gruppi e il posizionamento degli adulti, in particolare del ricercatore nel suo doppio ruolo. La preoccupazione principale del docente-ricercatore è stata di considerare ...
Femminismo e liberazione nell’odierna epoca del narcisismo. Tra demistificazione, sessualità e confronto con l’uomo
Il presente lavoro intende porre una riflessione sul rapporto tra femminismo e liberazione all’interno dell’epoca odierna, considerata «narcisistica». Questo sia nei termini di demistificazione della figura femminile (e forse di nuova mitizzazione) sia in quelli della sua ormai rinnovata sessualità. Il che significa, visto anche l’autore, necessariamente un confronto con il ruolo attuale ...
La vita pubblica del feto digitale. Un’analisi dei discorsi sulle ecografie 3D nei forum online sulla gravidanza
Lo studio esplora i concetti di corpo, genere, normalità utilizzati nell’intersecarsi di conoscenza scientifica e narrazioni delle gravidanze sulle piattaforme social. Riprendendo il concetto di feto pubblico introdotto da studiose femministe per esplorare l’uso sociale delle immagini ecografiche dei feti, l’analisi dei materiali empirici raccolti su siti britannici dedicati alla gravidanza ...
La rottura della simmetria. Le rappresentazioni sociali del materno tra natura, cultura e tecnologia
Le rappresentazioni sociali del materno sono sempre mutate nel corso della storia. Il presente articolo propone una disamina di queste trasformazioni alla luce della rottura della simmetria tra naturale e artificiale, tematizzata anche nell’ambito della biologia contemporanea. Gli interrogativi sollevati da alcune correnti del movimento femminista sulla commercializzazione e sullo sfruttamento del ...
Il corpo della donna: una questione di biopotere
L’articolo esplora, in un’ottica multidisciplinare, la ri-significazione e reificazione del corpo della donna, alla luce delle connessioni tra biopotere, neoliberismo, neopatriarcato e nuove tecnologie. Per comprendere il potere esplicativo di tali concetti e come questi contribuiscano a mercificare e deumanizzare i corpi delle donne, ci si soffermerà su alcuni filoni del pensiero femminista, ...
La placenta. Biovalore e sacralizzazione di un organo temporaneo
In questo articolo si ragionerà sui significati della maternità e della salute veicolati dalle pratiche placentari nel parto olistico, che stanno conoscendo una crescente popolarità sospinte dalla diffusione di nuove forme di spiritualità contemporanea. Nel modello biomedico, che costituisce la norma sociale della nascita, la placenta è considerata un rifiuto al quale solo la tecnologia può ...