Ricerca
Documenti trovati: 319
Articolo rivista - AIS - 2016/7
Rositi Franco
L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi
Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...

In tutti i sistemi universitari, nonostante l’aumentata presenza femminile sia tra gli studenti che tra i docenti, le donne hanno meno accesso ai livelli più elevati della carriera. Obiettivo di questo paper è quello di verificare, sulla base dei dati emersi da una ricerca nazionale condotta nel 2015, se tale ridimensionamento si osservi anche per quanto concerne l’accesso ai ruoli organizzativi ...

Il testo ricostruisce l’analisi delle disuguaglianze sociali svolta da Luciano Gallino prendendo come punto di partenza due affermazioni dell’Autore. La prima riguarda il carattere socialmente costruito delle disuguaglianze. La seconda si riferisce alla necessità di «adoperarsi per ridurle» quando se ne riconosca l’importanza sotto il profilo morale e politico. L’indagine di Gallino sul ...

Articolo rivista - AIS - 2017/9
Corradi Consuelo
Intervista a Roberto Cipriani (Interview with Roberto Cipriani), di Consuelo Corradi
Roberto Cipriani è ordinario senior di Sociologia e emerito nell’Università Roma Tre, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Ha insegnato nelle Università di San Paolo del Brasile, Laval di Québec e Recife. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Comitato di Ricerca di Sociologia della Religione nell’International Sociological Association, ...

Articolo rivista - AIS - 2016/8
De Nardis Paolo, Alteri Luca
«Tutta mia la Città». Il sociologo e la scienza urbana (City living: the sociologist and urban science), di P. De Nardis and L. Alteri
Affascinante e temibile, da prima della modernità la Città si staglia all’orizzonte del vivere collettivo, fino a diventarne, ai giorni nostri, l’ambiente sociale di riferimento. Medievale, moderna, fordista o post-fordista che fosse, la Città ha sempre ispirato l’analisi sociologica. Come studiare il fenomeno urbano, oggi che la Città «esplode» alla pari della modernità a cui fa riferimento, ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Bertuzzi Niccolò, Borghi Paolo
Lavoratori della conoscenza: resistenza e resa? Dialogo sulle pratiche e le teorie (Knowledge workers: resistance and surrender? A dialogue on practices and theories), di N. Bertuzzi and P. Borghi
La prima parte dell’intervento nasce dal dialogo fra i due autori, diversi per età, percorso professionale, scelte di pianificazione familiare, prospettive di mobilità e si condensa nella narrazione esemplare di un idealtipico lavoratore della conoscenza. La narrazione riflette sulla necessità di pensare la propria condizione lavorativa ed esistenziale superando, al contempo, le singole prospettive ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3
Bruschi Alessandro
Apertura del X Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia (Opening Speech of the 10th AIS National Conference), di Alessandro Bruschi
Pubblichiamo il testo dell’intervento con cui il presidente Alessandro Bruschi ha aperto i lavori del X Convegno nazionale di fine mandato dell’Ais su «La qualità del sapere sociologico», svoltosi a Firenze nei giorni 10-12 ottobre 2013.Opening Speech of the 10th AIS National Conference
We publish the text of the opening speech by President Alessandro Bruschi, on «The quality of sociological ...

Articolo rivista - AIS - 2015/6
Stazio Marialuisa
Il lavoro universitario e l’arte di andare in bicicletta. Prolegomena shandiani a una ricerca sulla vita e sul lavoro nell’Università italiana (University careers and the art of riding a bike. A Shandian introduction to a study of life and work in Italian universities), di Marialuisa Stazio
Questo contributo vuole essere un invito alla comunità scientifica a collaborare all’analisi del lavoro universitario, come particolare categoria del lavoro intellettuale e creativo. I lavoratori dell’Università stanno complessivamente affrontando un imponente processo di rinnovamento del sistema di organizzazione sociale e produttiva della conoscenza. Nell’Italia contemporanea essi si misurano ...

Articolo rivista - AIS - 2018/11
Colleoni Matteo, Gilli Monica
Mangiare in università: le abitudini alimentari degli studenti di Milano-Bicocca (Eating at university: the results of a survey on the eating habits of the students at Milano-Bicocca), di M. Colleoni e M. Gilli
Il paper riporta i risultati di una survey online sulle abitudini alimentari degli studenti di Milano-Bicocca indagate in una prospettiva olistica, in cui le variabili spazio-temporali sono considerate determinanti nella definizione della qualità dell’esperienza di consumo alimentare. I risultati rivelano, fra le altre cose, che il genere e la cultura continuano a rivestire un ruolo chiave nelle ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4
Verderame Dario
Rituale e solidarietà inclusive (Ritual and inclusive solidarity), di Dario Verderame
Quale forma specifica di azione, il rituale è spesso associato a un tipo escludente e particolaristico di legame sociale. È nella natura dei riti la tendenza a separare rigidamente i membri di un’intera comunità o di un gruppo, dediti alla loro celebrazione, dall’ambiente sociale che li circonda. Prendendo in esame alcune modalità di «teorizzare il rituale», il saggio tenta di mettere in ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)