Ricerca
Documenti trovati: 319
Nel dibattito pubblico sul ceto accademico del nostro Paese prevale una rappresentazione negativa di esso, in particolar modo relativamente alle logiche di reclutamento/avanzamento di carriera e alla produttività dei docenti. Sebbene non priva di elementi di verità tale rappresentazione è spesso superficiale e sensazionalistica, quando non scandalistica. Una visione della docenza universitaria ...

Articolo rivista - AIS - 2020/15
Borrelli Davide
Intervista ad Alberto Abruzzese (Interview with Alberto Abruzzese), di D. Borrelli
Alberto Abruzzese (1942) è uno dei più conosciuti studiosi italiani della comunicazione, autore di importanti studi sul sistema dell’industria culturale e sull’immaginario dei consumi mediali. Professore emerito di Sociologia dei Processi Comunicativi e Culturali presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano (2005-2011), dove ha ricoperto fra l’altro il ruolo di Preside ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Luciano Adriana
Professione sociologo: c’è un futuro per i laureati in Sociologia? (Sociology and the labour market: what future for sociology graduates?), di Adriana Luciano
L’articolo prende le mosse dai dati sulle difficoltà occupazionali dei laureati italiani nell’area delle scienze sociali, in particolare di quelli in Sociologia, che si presentano sul mercato del lavoro, privi di un’identità professionale precisa. Il problema chiama in causa il ruolo dell’università nel nostro paese, soprattutto, ne mette in discussione la matrice humboltiana. Infatti, ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4
Toniolo Franco
I percorsi di «certificazione» della Siss e dei sociologi della salute (The «certification» of the SISS and health sociologists), di Franco Toniolo
Il Servizio sanitario nazionale ha posto al centro dei suoi obiettivi e finalità l’analisi dei bisogni di salute dei cittadini e il loro soddisfacimento. Per la sua concreta attuazione, accanto e assieme alle istituzioni – stato, regioni e comuni – centrale è apparso il ruolo degli operatori, sociologo compreso, essendo un professionista che assicura una importante e qualificata presenza per ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Vianello Francesca Alice
Intervista a Franca Bimbi (Interview with Franca Bimbi), di Francesca Alice Vianello
Già professoressa ordinaria di Sociologia dal 2000, Franca Bimbi è Senior researcher all'Università di Padova, Dipartimento FISPPA, dove è membro del Consiglio di Dottorato in Scienze Sociali, di cui è stata Coordinatrice sino al 2012. Ha contribuito allo sviluppo degli Studi di Genere in Italia, progettando e coordinando ricerche nazionali ed europee, nonché altre attività formative su genere ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Salvini Andrea, Psaroudakis Irene
Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (From lines to networks. Some implications of Blumer’s thought on the «alignment of action»), di A. Salvini and I. Psaroudakis
L’obiettivo di questo saggio è quello di compiere una riflessione esplorativa su come i concetti di «linea» e di «allineamento dell’azione» possano costituire fondamenti del concetto di «rete sociale» secondo una prospettiva interazionista e costruzionista. La riflessione prende avvio sottolineando lo stretto rapporto che Blumer istituisce tra l’allineamento dei corsi d’azione e l’azione ...

Articolo rivista - AIS - 2012/0
Corradi Fiammetta
La fiducia dei cittadini europei in una moneta senza Stato (The Confidence of European Citizens in a Currency without a State), di Fiammetta Corradi
A partire dalle intuizioni di G. Simmel (1900) sul tradizionale, virtuoso “doppio legame” tra Moneta e Stato, si esamina e si indaga un fatto sociologicamente sorprendente – confermato, almeno fino alla fine del 2011, dai sondaggi d’opinione condotti da Eurostat per la Commissione Europea, ovvero la resistenza del supporto all’euro da parte dei cittadini europei nel corso della crisi ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2
Decataldo Alessandra, Fiore Brunella
Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia? (What professional opportunities for Italian Sociology graduates?), di A. Decataldo and B. Fiore
L’articolo si focalizza sui laureati triennali in Sociologia e mira ad approfondire l’efficacia della Riforma introdotta dal DM 509/1999 dal punto di vista occupazionale, misurando la spendibilità di questo tipo di laurea nel mercato del lavoro in termini di: condizione occupazionale e sbocchi professionali; modalità di transizione dal sistema di istruzione superiore al mercato del lavoro; coerenza ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3
Cavalli Alessandro
L’affidabilità scientifica (Scientific Reliability), di Alessandro Cavalli
Prendendo le mosse dalla distinzione tra oggettività e affidabilità, l’articolo considera alcune fra le principali questioni metodologiche della ricerca sociale: la contrapposizione e/o la coesistenza di spiegazione causale e comprensione e quella tra approcci quantitativi e qualitativi. Si formulano alcune «regole approssimative».Scientific Reliability
Starting from the distinction between ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Tipaldo Giuseppe, Carriero Renzo, Bruno Fabio, Pasquettaz Giada, Rocutto Sara
Parlare della pandemia su Facebook: un’analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova (Talking about the pandemic on Facebook: A comparative content analysis of users’ contents from Bergamo, Milan and Padua), di Giuseppe Tipaldo, Renzo Carriero, Fabio Bruno, Giada Pasquettaz, Sara Rocutto
L’oggetto del lavoro è l’analisi tematica della narrazione «social» sulla pandemia di Covid-19 in tre province italiane: Milano, Bergamo e Padova. Sono stati recuperati contenuti generati dagli utenti sulle pagine pubbliche Facebook più attive nei tre contesti individuati, tra il 1 marzo-15 aprile 2020 (N?140.000 commenti). L’analisi tematica comparata del materiale ha consentito di individuare ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)