Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)
- Macroarea
- Sociologia (146)
- Lingua
- Italiano (46)
- Inglese (21)

Un nuovo sistema? Crisi, Stato e capitale per la sovranità digitale italiana
L’articolo mostra come, acquisendo clienti tra istituzioni politiche e giuridiche europee e nazionali nell’arco della policrisi dal 2019 al 2024, Google, Amazon e Microsoft siano diventati sia monopolisti del mercato, sia soluzioni sovrane del cloud di Stato italiano: un sistema tecnico finanziato dal 27% dei fondi PNRR in cui smantellare, trasferire e riconfigurare i dati della PA dal 2022 fino ...

Un approccio metodologico allo studio degli algoritmi di personalizzazione su TikTok
Questo articolo riflette sugli approcci epistemologici utili allo studio degli algoritmi di personalizzazione e raccomandazione dei contenuti sui social media. A questo scopo, propone un protocollo metodologico per indagare la personalizzazione dei contenuti sulla piattaforma TikTok, basato sulla creazione di nuovi account TikTok e sull’interazione controllata con i contenuti personalizzati proposti ...

Una «prospettiva sistemica» per lo studio della digitalizzazione, a partire da Jacques Ellul
Di fronte alle sfide epistemologiche e metodologiche che accompagnano lo studio della digitalizzazione, questo contributo intende presentare una breve panoramica del pensiero del sociologo francese Jacques Ellul (1912-1994), illustre studioso della tecnicizzazione. Il suo concetto di «sistema tecnico» si rivela infatti particolarmente utile per l’analisi delle trasformazioni digitali, che si caratterizzano ...

La sfida di FFF Italia e XR Italia al capitalismo digitale: dalla proposta di strumenti digitali alternativi al dibattito sulla sostenibilità ambientale delle pratiche digitali
I dilemmi della società digitale hanno favorito l’emergere del dibattito sulla sostenibilità – ambientale e sociale – della trasformazione digitale. Le preoccupazioni in quest’ambito sono amplificate dai movimenti per il clima come Fridays For Future ed Extinction Rebellion, i quali promuovono l’utilizzo di strumenti digitali alternativi rispetto a quelli governati dalle Big Tech. A partire ...

Tecnica e pregiudizio. Violenza e discriminazioni di genere nei mondi digitali
Come si modifica il panorama della violenza contro le donne nella società iperconnessa? Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nel suo mantenimento e nelle funzioni di contrasto? Il saggio fornisce una disamina delle forme di violenza nei confronti delle donne reperibili online, analizzate alla luce di alcuni processi di cambiamento sociale, fra cui gli utilizzi della rete, il ruolo delle piattaforme ...

Il corpo dell’atleta nello sport elettronico: verso forme uniche di incorporazione tra reale e virtuale
L’indagine sugli eSport può far emergere categorie interpretative utili per affrontare i dilemmi della società digitale. Questo studio, attingendo alla teoria sociologica in tema di gioco, corpo e incorporazione, e dalla crescente letteratura scientifica sugli eSport, esplora i modi in cui i giocatori professionisti di eSport generano e impiegano nuove forme di coinvolgimento del corpo e di interazione ...

Processo di civilizzazione e teppismo calcistico
Il fenomeno del teppismo calcistico è fenomeno sfaccettato, caratterizzato da una molteplicità di comportamenti collettivi e di forme espressive che discendono da complessi processi storici. L’analisi delle fondamenta socioculturali del teppismo calcistico, assieme alla disamina delle numerose contraddizioni che contraddistinguono il fenomeno, ha caratterizzato la produzione scientifica della ...

Sociologia e Ingegneria gestionale di fronte alla valutazione. Convergenze parallele? (Sociology and management engineering: approaches to assessment), di M. Palumbo
In questo paper traccio un sommario parallelismo dell’evoluzione delle due discipline, finalizzato ad evidenziare quali contributi forniscono alla valutazione, in una prospettiva inter e transdisciplinare. Approfondisco poi il tema della valutazione dell’Università, considerando in particolare gli usi della valutazione e la coerenza dei suoi criteri con le finalità della stessa. Gli approcci ...

«Facciamo un figlio?». La presenza del Terzo nel progetto di due mamme o di due papà di avere un figlio («Let’s have a baby!». The presence of the donor in the path to parenthood of same-sex couples), di Luca Guizzardi
Anziché chiedersi se il progetto di due uomini o di due donne che vogliono un proprio figlio sia giusto o sbagliato, il saggio si propone di riflettere sulla presenza del Terzo nella realizzazione di questo progetto. In modo particolare, s’intende sfruttare la teoria della sessualità duttile proposta, negli anni Novanta, da Anthony Giddens, per delineare alcune piste di riflessione. Dopo aver ...

La sociologia delle emozioni di Norbert Elias: un’analisi preliminare (The Sociology of Emotions of Norbert Elias: a Preliminary Analysis), di Paolo Iagulli
Obiettivo di questo saggio è quello di illustrare non solo in che modo le emozioni sono presenti nella sociologia di Norbert Elias, ma anche perché egli merita un posto di rilievo in quella che possiamo definire «una storia della sociologia delle emozioni prima della sociologia delle emozioni». Benché la sociologia delle emozioni stricto sensu nasca soltanto negli anni Settanta del secolo scorso ...