Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 258
Articolo rivista (AIS - 2017/10) Bichi Rita

Da Blumer alla ricomposizione del metodo (From Blumer to the reunification of method), di Rita Bichi

Blumer ha spesso scritto su temi di metodologia della ricerca sociale, anche criticando molto severamente talune pratiche in uso nel corso della sua attività. La sua disapprovazione circa il metodo ha fatto luce sulla ricerca di tipo survey, ma anche sui criteri di raccolta e analisi come quelli del «contadino polacco» di Thomas e Znaniecki. Si possono dedurre molti spunti dai suoi scritti, principi ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Rinaldini Matteo, Tognetti Bordogna Mara, Bertolani Barbara

Famiglie ricongiunte: un articolato processo di negoziazione tra dimensione transnazionale e stratificazione civica (Reunited Families: a Complex Process of Negotiation Concerning Transnational Practices and Civic Stratification), di B. Bertolani, M. Rinaldini, M. Tognetti Bordogna

L’articolo presenta i risultati di una ricerca sui processi di ricongiungimento di famiglie immigrate provenienti dal Marocco, Pakistan e India. La ricerca si è proposta di trattare i processi di ricongiungimento e le famiglie migranti attraverso un approccio transnazionale e in particolare di mettere in luce come la collocazione delle famiglie migranti in una dimensione transnazionale possa aprire ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Gui Marco

Un’analisi dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea triennali in Sociologia (An analysis of Italian undergraduate programs in Sociology), di Marco Gui

L’articolo presenta i dati di una ricerca sull’offerta formativa delle lauree triennali in Sociologia (classe L-40) nell’a.a. 2012-13. Viene presentata la dislocazione geografica dei corsi, la loro denominazione e la loro offerta di attività formative. Le caratteristiche di queste ultime vengono descritte nel dettaglio, dividendo tra attività sociologiche e non sociologiche e mostrando i contenuti ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Assunta Viteritti

Frammenti di un discorso sociologico. Ovvero come la pandemia mette alla prova le scienze sociali (Fragments of a sociological discourse. The pandemic as a challenge for the social sciences), di Assunta Viteritti

Il lavoro propone una riflessione su cosa dice la pandemia alle scienze sociali. Vengono proposte alcune riflessioni per una visione sociologica che guarda all’importanza delle molteplici interconnessioni tra umani e non umani, secondo la prospettiva degli Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia (STS). Il paper assume una prospettiva insieme sociale e materiale dialogando con alcuni elementi ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Giorgino Francesco

La pubblicità al tempo del Coronavirus (Advertising at the time of the coronavirus), di Francesco Giorgino

Il saggio ricostruisce il modo in cui la pubblicità, nella Fase 1, si è adeguata alla eccezionale situazione dettata dalla pandemia da Covid-19. Molti i cambiamenti rilevati: struttura narrativa degli spot, intonazione, aderenza ai modelli del real time marketing e del newsjacking, valorizzazione dei lavoratori delle aziende sottoposte a monitoraggio e ruolo e contenuto degli utenti, funzione sociale ...

Articolo rivista (AIS - 2018/11) Sabetta Lorenzo

Basta che funzioni? Note su Big Data e teoria sociologica (Whatever works? Notes on Big Data and social theory), di L. Sabetta

L’avvento dei Big Data (e la loro vasta applicazione nello studio della realtà sociale) è stato occasione, fra le altre cose, per mettere pesantemente in discussione il ruolo della teoria nella ricerca sociologica. Il contributo cerca, anzitutto, di sottolineare l’inconsistenza di tale conflitto teoria/Big Data, evidenziando la natura eminentemente metodologica e procedurale di questi ultimi; ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Vaira Massimiliano

Reclutamento e carriera accademici in Europa. Finlandia, Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito (Academic Careers and Recruitment in Europe. Finland, Germany, Italy, Norway and the United Kingdom), di Massimiliano Vaira

Nel dibattito pubblico sul ceto accademico del nostro Paese prevale una rappresentazione negativa di esso, in particolar modo relativamente alle logiche di reclutamento/avanzamento di carriera e alla produttività dei docenti. Sebbene non priva di elementi di verità tale rappresentazione è spesso superficiale e sensazionalistica, quando non scandalistica. Una visione della docenza universitaria ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Luciano Adriana

Professione sociologo: c’è un futuro per i laureati in Sociologia? (Sociology and the labour market: what future for sociology graduates?), di Adriana Luciano

L’articolo prende le mosse dai dati sulle difficoltà occupazionali dei laureati italiani nell’area delle scienze sociali, in particolare di quelli in Sociologia, che si presentano sul mercato del lavoro, privi di un’identità professionale precisa. Il problema chiama in causa il ruolo dell’università nel nostro paese, soprattutto, ne mette in discussione la matrice humboltiana. Infatti, ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Toniolo Franco

I percorsi di «certificazione» della Siss e dei sociologi della salute (The «certification» of the SISS and health sociologists), di Franco Toniolo

Il Servizio sanitario nazionale ha posto al centro dei suoi obiettivi e finalità l’analisi dei bisogni di salute dei cittadini e il loro soddisfacimento. Per la sua concreta attuazione, accanto e assieme alle istituzioni – stato, regioni e comuni – centrale è apparso il ruolo degli operatori, sociologo compreso, essendo un professionista che assicura una importante e qualificata presenza per ...

Articolo rivista (AIS - 2017/10) Salvini Andrea, Psaroudakis Irene

Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (From lines to networks. Some implications of Blumer’s thought on the «alignment of action»), di A. Salvini and I. Psaroudakis

L’obiettivo di questo saggio è quello di compiere una riflessione esplorativa su come i concetti di «linea» e di «allineamento dell’azione» possano costituire fondamenti del concetto di «rete sociale» secondo una prospettiva interazionista e costruzionista. La riflessione prende avvio sottolineando lo stretto rapporto che Blumer istituisce tra l’allineamento dei corsi d’azione e l’azione ...