Ricerca
Documenti trovati: 165
Articolo rivista - AIS - 2013/2
Denti Federico, Triventi Moris
La decrescita infelice. Tendenze nelle iscrizioni e lauree nei corsi di laurea in Sociologia nell’ultimo decennio (When degrowth is negative. Trends in enrolment and graduation in Sociology degree courses in the last decade), di F. Denti and M. Triventi
In questo articolo, si utilizzano i dati dell’Anagrafe Studenti predisposta dal MIUR per analizzare le tendenze nelle iscrizioni e nel numero di laureati dei corsi di laurea in Sociologia, in Italia. L’analisi mostra che, tra il 2003/04 e il 2011/12, nei corsi di laurea triennali, si è avuta una consistente contrazione delle matricole, molto più marcata di quella registrata dall’università ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Naldini Manuela
Intervista a Chiara Saraceno (Interview with Chiara Saraceno), di Manuela Naldini
Chiara Saraceno è una delle più autorevoli sociologhe italiane il cui prestigio è riconosciuto a livello internazionale. Si laurea in Filosofia alla Cattolica di Milano nel 1966, quando ancora la sociologia non era disciplina ufficiale insegnata nelle Università italiane. Inizia la sua carriera nel 1968 all’Università di Trento, dove insegna sociologia della famiglia fino al 1989. Dal 1990 ...

Articolo rivista - AIS - 2016/8
Santoro Monica
Coppie conviventi e divisione dei compiti domestici (Cohabiting couples and housework patterns), di Monica Santoro
Diversi studi hanno analizzato i modelli di attribuzione dei compiti domestici nei casi di coabitazione. L’articolo fa riferimento ad un’analisi di cinquanta interviste in profondità a soggetti coabitanti ed a persone che si sono sposate dopo un periodo di coabitazione con l’obiettivo di studiare le differenze di genere nell’allocazione del tempo nei lavori domestici. Le donne che convivono, ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Rampazi Marita
Intervista a Renate Siebert (Interview with Renate Siebert), di Marita Rampazi
Renate Siebert è nata a Kassel il 29 aprile 1942. Nel 1961, ha iniziato gli studi di sociologia presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität, Institut für Sozialforschung, di Francoforte, dove ha conseguito la laurea nel 1968, discutendo una tesi, con Theodor W. Adorno, sul pensiero di Frantz Fanon. La tesi è stata pubblicata nel 1969, da Europäische Verlagsanstalt; nel 1970, sono uscite le traduzioni ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4
Bertolini Sonia, Musumeci Rosy
Diventare genitori in tempi di crisi: verso una ritradizionalizzazione dei ruoli di genere? (Becoming parents in times of crisis: toward a retraditionalization of gender roles?), di S. Bertolini and R. Musumeci
Attraverso l’analisi di interviste semi-strutturate condotte con 28 coppie italiane dual earner , tra il 2010 e il 2013, nel periodo precedente alla nascita del loro primo figlio, durante la gravidanza, questo lavoro si propone un duplice obiettivo. Il primo è indagare, da una prospettiva di genere e in particolare del doing gender (West e Zimmerman 1987) e del corso di vita (Elder 1995; Mayer ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Barnao Charlie
Autoetnografia e interazionismo simbolico: un modo di essere e di vedere il mondo (Autoethnography and symbolic interactionism: a way of being and seeing the world), di Charlie Barnao
Oggetto di questo lavoro è lo studio del legame tra la strumentazione concettuale dell’interazionismo simbolico e l’etnografia, con un particolare riferimento all’autoetnografia. Etnografia e interazionismo simbolico si intrecciano tra di loro in modo profondo e inscindibile sia da un punto di vista storico sia per quanto riguarda le basi teoriche di riferimento. Il luogo e il tempo che manifestano ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Iannone Roberta
De-Umanizzazione. Il filo rosso dimenticato delle opere di Werner Sombart (De-Humanization. The forgotten leitmotiv of Werner Sombart’s works), di Roberta Iannone
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...

Il saggio presenta le ricerche di Ian McNay e Jochen Gläser sulla valutazione in ambito universitario e propone alcune considerazioni sulla valutazione della ricerca, intesa come espressione di un più ampio e generale cambiamento socio-culturale. Mutuando da Roland Barthes il concetto di «miti d’oggi», si definisce la valutazione come una nuova mitologia del nostro tempo, il cui effetto è di ...

In questo articolo si discute la rilevanza delle relazioni sociali di produzione abilitate dalle piattaforme digitali audiovisive ai fini dell’emersione dei new video professionals come nuova categoria di lavoratore culturale. L’obiettivo di questo contributo, a carattere meramente teorico, è quello di evidenziare quali caratteristiche di tre piattaforme digitali audiovisive, distinte per natura, ...

Articolo rivista - AIS - 2019/14
Aureli Francesca
La ricerca-azione nei centri antiviolenza nell’ottica dei mixed methods (Action research in anti-violence centres from the mixed methods perspective), di F. Aureli
Il presente contributo esplora, nell’ottica della Mixed Methods Research , le possibilità di inclusione combinata di strategie di indagine standard e non standard nell’ambito della tipica metodologia di intervento dei centri antiviolenza. L’obiettivo sotteso all’inclusione delle strategie qualitative è rendere le modalità di azione più orientate alla personalizzazione degli interventi ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- Alessandro Cavalli (1)
- Bachelor’s degree graduates (1)
- Chiara Saraceno (1)
- Classical of Sociological Thought (1)
- Corsi di laurea in Sociologia e Scienze della Comunicazione (1)
- Courses in Sociology and Communication Sciences (1)
Area di conoscenza
- Teorie sociologiche e trasformazioni sociali (45)
- Economia, lavoro e organizzazioni (31)
- Processi e istituzioni culturali (29)
- Metodologia (26)
- Studi di genere (9)
- Sociologia delleducazione (8)
- Politica sociale (7)
- Sociologia dell’educazione (5)