Ricerca
Documenti trovati: 165
Articolo rivista - AIS - 2020/15
Amaturo Enrica
Relazione finale della Presidente al XII Congresso dell’Associazione Italiana di Sociologia UThe President’s speech at the 12th AIS National Conference), di E. Amaturo
Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato – triennio 2016-19 – che la Presidente uscente dell’AIS, Enrica Amaturo, ha tenuto in occasione del XII Congresso dell’Associazione, su «Sociologia in dialogo. Algoritmo, cervello, valutazione», svoltosi a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, nei giorni 23-25 gennaio 2020.The text of the speech given by the President of ...

Articolo rivista - AIS - 2015/6
Facchini Carla, Zurla Paolo
Le competenze dei sociologi tra formazione e professioni (Sociologists’ skill-sets: education and employability), di C. Facchini and P. Zurla
Il saggio affronta il tema delle competenze dei sociologi, sia di quelle peculiari dei diversi lavori svolti, sia di quelle relative al livello di preparazione che si ritiene ottenuto al riguardo nella formazione triennale. I dati che emergono dalla ricerca empirica oggetto del saggio confermano l’esistenza di una pluralità di profili professionali: tra quelli marcatamente sociologici, un profilo ...

Articolo rivista - AIS - 2012/0
Affuso Olimpia
Nostalgia: un atteggiamento ambivalente (Nostalgia: An Ambivalent Attitude), di Olimpia Affuso
Nel 1688 Johannes Hofer propose il termine nostalgia per indicare un tipo di malattia che ha origine dallo struggente desiderio di ritornare al paese natio. Dalla fine del XIX secolo e durante il XX secolo, gradualmente, la nostalgia ha assunto importanti implicazioni politiche ed epistemologiche. Svetlana Boym sostiene che la nostalgia è un sintomo del nostro tempo, un’emozione storica consustanziale ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Agnoli Maria Stella
Formazione metodologica e professionalizzazione della Sociologia (Methodological training and the professionalization of sociology), di Maria Stella Agnoli
L’articolo affronta, per linee generali e limitatamente al caso italiano, alcune questioni relative alla specificità e alla valenza dell’insegnamento nella metodologia e nelle tecniche della ricerca sociale nel quadro più generale della formazione sociologica, e le relative ricadute sul piano dei processi di professionalizzazione della disciplina
La riflessione svolta si focalizza sui seguenti ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2
Secondulfo Domenico
Intervista a Vincenzo Cesareo (Interview with Vincenzo Cesareo), di Domenico Secondulfo
La rubrica «l’intervista» prosegue con un terzo illustre ospite: il professor Vincenzo Cesareo, recentemente insignito dal Presidente della Repubblica italiana della medaglia d’oro di benemerito della Cultura per l’area delle Scienze sociali.
Vincenzo Cesareo è senz’altro uno dei protagonisti della storia della sociologia italiana; dobbiamo anche a lui la progressiva autonomia ed il ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2
Cataldo Adriano, Tosi Marco
L’effetto scoraggiamento tra atipicità occupazionale e conciliazione famiglia-lavoro. Un’analisi comparata tra Nord e Sud Italia (The discouragement effect, atypical employment and work/family balance: a comparative analysis of northern and southern Italy), di A. Cataldo and M. Tosi
Obiettivo del paper è analizzare lo scoraggiamento lavorativo tra le donne italiane, concentrandosi sulla conciliazione famiglia-lavoro e sull’atipicità lavorativa, in prospettiva comparata tra Nord e Sud. Utilizzando i dati della Rilevazione Trimestrale sulle Forze Lavoro (2006-2009) , emerge come la carenza dei servizi all’infanzia si traduca, talora, in un adeguamento verso l’inattività ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Pace Enzo
Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle (Religions on the web: how they communicate and how to study them), di Enzo Pace
Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Terraneo Marco
Studiare le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia: una cornice teorica (A theoretical framework for studying health inequalities in pandemic times), di Marco Terraneo
In questo saggio proponiamo una prima riflessione sui possibili effetti della pandemia da Covid-19 sulle disuguaglianze di salute, proponendo un framework per interpretare la relazione tra risorse possedute ed iniquità, fondato sulla prospettiva dei determinanti sociali di salute. Si riconosce che esistono significative differenze tra gli individui in virtù della posizione sociale che essi occupano, ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Sgritta Giovanni B.
Per la Sociologia pubblica? (Public Sociology?), di Giovanni B. Sgritta
Il tema della «Sociologia pubblica» ha ripreso vigore negli ultimi anni a partire dalla prolusione tenuta da Michael Burawoy nel 2004 all’assemblea dell’Associazione dei Sociologi Americani (ASA). In quel discorso Burawoy sostiene, fra l’altro, che la passione che aveva originariamente alimentato l’interesse per gli studi sociologici sarebbe oggi soppiantata dall’affannosa ricerca di «credenziali ...

Articolo rivista - AIS - 2012/0
Rossi Paolo
Dinamica e prospettive del reclutamento nel sistema universitario italiano (The Dynamics and Outlook of Recruitment in the Italian University System), di Paolo Rossi
L’evoluzione della docenza nelle università italiane negli ultimi 40 anni è analizzata dal punto di vista quantitativo, individuando le tendenze di lungo periodo relative al numero annuo dei reclutati, all’età media di ingresso, di promozione e di uscita, alla dipendenza dall’area disciplinare e dal genere. Sulla base delle tendenze evidenziate e della nuova normativa sono effettuate proiezioni ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- Alessandro Cavalli (1)
- Bachelor’s degree graduates (1)
- Chiara Saraceno (1)
- Classical of Sociological Thought (1)
- Corsi di laurea in Sociologia e Scienze della Comunicazione (1)
- Courses in Sociology and Communication Sciences (1)
Area di conoscenza
- Teorie sociologiche e trasformazioni sociali (45)
- Economia, lavoro e organizzazioni (31)
- Processi e istituzioni culturali (29)
- Metodologia (26)
- Studi di genere (9)
- Sociologia delleducazione (8)
- Politica sociale (7)
- Sociologia dell’educazione (5)