Ricerca
Documenti trovati: 165
Articolo rivista - AIS - 2016/7
Decataldo Alessandra, Facchini Carla, Mazza Barbara
Il lavoro dopo la laurea. Un confronto tra i laureati in Sociologia e in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma (Work after Bachelor. A Comparison Between Graduates in Sociology and in Communication Sciences from «La Sapienza» University), di A. Decataldo, C. Facchini, B. Mazza
L’articolo analizza e compara la condizione occupazionale dei laureati di primo livello della Sapienza Università di Roma nei corsi di studio in Sociologia e in Scienze della Comunicazione. Si tratta di quattro corsi di laurea che, pur avendo una comune matrice sociologica, prevedono difformi profili formativi e professionali.
Lo studio si concentra prevalentemente su quei laureati triennali che ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Salvini Andrea
Introduzione (Introduction to the focus «Rediscovering Blumer»), di Andrea Salvini
Il testo ha l’obiettivo di presentare i temi essenziali che saranno trattati nel Focus che segue, dedicato a Herbert Blumer in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’autore osserva come Blumer sia noto nel nostro paese e in Europa soprattutto per esser stato il “fondatore” dell’interazionismo simbolico, e come il suo contributo teorico e metodologico sia conosciuto ...

Articolo rivista - AIS - 2020/15
Palumbo Mauro
Sociologia e Ingegneria gestionale di fronte alla valutazione. Convergenze parallele? (Sociology and management engineering: approaches to assessment), di M. Palumbo
In questo paper traccio un sommario parallelismo dell’evoluzione delle due discipline, finalizzato ad evidenziare quali contributi forniscono alla valutazione, in una prospettiva inter e transdisciplinare. Approfondisco poi il tema della valutazione dell’Università, considerando in particolare gli usi della valutazione e la coerenza dei suoi criteri con le finalità della stessa. Gli approcci ...

Anziché chiedersi se il progetto di due uomini o di due donne che vogliono un proprio figlio sia giusto o sbagliato, il saggio si propone di riflettere sulla presenza del Terzo nella realizzazione di questo progetto. In modo particolare, s’intende sfruttare la teoria della sessualità duttile proposta, negli anni Novanta, da Anthony Giddens, per delineare alcune piste di riflessione. Dopo aver ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Ciniero Antonio
Tra migranti e Rom. Fare ricerca sulla precarietà da precario (Migrants and the Rom community. A precarious worker researching precariousness), di Antonio Ciniero
Il testo si divide in due parti. Nella prima, è presentata la narrazione autobiografica della decennale esperienza di ricerca sociologica svolta dall’autore riservando particolare attenzione ai condizionamenti e alle ricadute che la precarietà economica determina tanto sugli aspetti della vita individuale e sociale, quanto sulla stessa possibilità di poter fare ricerca. Nella seconda parte, il ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Rinaldini Matteo
Smart working e destrutturazione temporale: opzioni di studio (Smart working and the de-structuring of time. Some considerations for study), di Matteo Rinaldini
Lo smart working è una pratica organizzativa che ambisce a eliminare vincoli e confini spazio-temporali predeterminati tra sfera lavorativa e sfera non lavorativa. Al di là della polarizzazione tra «entusiasti» e «critici» degli effetti dello smart working , la letteratura organizzativa è attraversata anche da modi diversi di intendere il concetto di destrutturazione temporale e in generale ...

Amicizia e intimità, specie se declinati al maschile, sono temi forse poco frequentati dalla riflessione sociologica, ma non per questo non concorrono a dischiudere orizzonti di significato innovativi ed originali, specie nell’ambito dei men’s studies. L’obiettivo del presente contributo è di esplorare alcune dinamiche di trasformazione dell’intimità maschile attraverso il punto di vista ...

In tempi in cui un evento pandemico sta ridefinendo i confini della nostra vita quotidiana, la famiglia ha acquisito una rinnovata centralità. Nella mancanza di dati empirici “densi”, uno dei modi per comprenderla è studiarla nel suo farsi adottando l’approccio del doing family di David H.J. Morgan. Tale prospettiva apre a un’analisi delle pratiche e dei ruoli agiti dai differenti membri ...

Articolo rivista - AIS - 2020/15
Boccia Artieri Giovanni
Fare Sociologia attraverso l’algoritmo: potere, cultura e agency (Sociology by algorithm: power, culture and agency), di G. Boccia Artieri
Questo saggio si occupa di riflettere sulla centralità degli algoritmi nei processi sociali, di analizzare gli immaginari ingenui e critici che si sono sviluppati attorno all’idea di «potere dell’algoritmo» e di come abbiano finito per produrre un’idea sociale dell’algoritmo come black box . Al fine di criticare gli approcci a questi immaginari verranno utilizzati tre percorsi post-egemonici ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Affuso Olimpia , Agodi Maria Carmela, Ceravolo Flavio Antonio
Scienza, expertise e senso comune: dimensioni simboliche e sociomateriali della pandemia (Science, expertise and commonsense: Symbolic and socio-material dimensions of the pandemic experience), di Olimpia Affuso, Maria Carmela Agodi, Flavio Antonio Ceravolo
Da emergenza sanitaria, la crisi pandemica è divenuta fatto sociale totale. Il consenso al lockdown generalizzato è stato l’esito di un’attribuzione negoziata di senso che ha coinvolto, sui media, scienza, expertise e senso comune. Un’infodemia, di notizie, campagne di comunicazione, dibattiti, ha prodotto un’unica grande narrazione e sollecitato forme espressive di cui si sono resi protagonisti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- Alessandro Cavalli (1)
- Bachelor’s degree graduates (1)
- Chiara Saraceno (1)
- Classical of Sociological Thought (1)
- Corsi di laurea in Sociologia e Scienze della Comunicazione (1)
- Courses in Sociology and Communication Sciences (1)
Area di conoscenza
- Teorie sociologiche e trasformazioni sociali (45)
- Economia, lavoro e organizzazioni (31)
- Processi e istituzioni culturali (29)
- Metodologia (26)
- Studi di genere (9)
- Sociologia delleducazione (8)
- Politica sociale (7)
- Sociologia dell’educazione (5)