Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 55
Articolo rivista (AIS - 2024/26) Albanese Raffaele

La sfida di FFF Italia e XR Italia al capitalismo digitale: dalla proposta di strumenti digitali alternativi al dibattito sulla sostenibilità ambientale delle pratiche digitali

I dilemmi della società digitale hanno favorito l’emergere del dibattito sulla sostenibilità – ambientale e sociale – della trasformazione digitale. Le preoccupazioni in quest’ambito sono amplificate dai movimenti per il clima come Fridays For Future ed Extinction Rebellion, i quali promuovono l’utilizzo di strumenti digitali alternativi rispetto a quelli governati dalle Big Tech. A partire ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Musso Maria Giovanna, Gilardi Rosa

Tecnica e pregiudizio. Violenza e discriminazioni di genere nei mondi digitali

Come si modifica il panorama della violenza contro le donne nella società iperconnessa? Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nel suo mantenimento e nelle funzioni di contrasto? Il saggio fornisce una disamina delle forme di violenza nei confronti delle donne reperibili online, analizzate alla luce di alcuni processi di cambiamento sociale, fra cui gli utilizzi della rete, il ruolo delle piattaforme ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Matteucci Ivana

Il corpo dell’atleta nello sport elettronico: verso forme uniche di incorporazione tra reale e virtuale

L’indagine sugli eSport può far emergere categorie interpretative utili per affrontare i dilemmi della società digitale. Questo studio, attingendo alla teoria sociologica in tema di gioco, corpo e incorporazione, e dalla crescente letteratura scientifica sugli eSport, esplora i modi in cui i giocatori professionisti di eSport generano e impiegano nuove forme di coinvolgimento del corpo e di interazione ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Benvenga Luca, Bevilacqua Emiliano

Processo di civilizzazione e teppismo calcistico

Il fenomeno del teppismo calcistico è fenomeno sfaccettato, caratterizzato da una molteplicità di comportamenti collettivi e di forme espressive che discendono da complessi processi storici. L’analisi delle fondamenta socioculturali del teppismo calcistico, assieme alla disamina delle numerose contraddizioni che contraddistinguono il fenomeno, ha caratterizzato la produzione scientifica della ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Marrazzo Francesco

Doing Digital Research with Online Platforms: a regulatory perspective

Introduction The collaboration between online platforms – owning a huge amount of data released by the daily activities and interactions of users (Andrejevic, 2009; Fuchs, 2010; Terranova, 2012), the so-called big data (Andrejevic, 2014; Stefanizzi, 2021; Kitchin, 2022) – and the academic world is an increasingly relevant topic for the evolution of (digital) research in the social sciences ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Aragona Biagio, Stefanizzi Sonia

Società digitale: interrogativi, aree di ricerca e ruolo della sociologia

La verità è ciò che noi cerchiamo di scoprire in un determinato modo, e che noi riconosciamo come verità per come la scopriamo. Ma come facciamo a sapere che il metodo è buono? Perché persegue la verità.(Ian Hacking)

Articolo rivista (AIS - 2023/23) Pendenza Massimo

Intervista a Vittorio Cotesta

Vittorio Cotesta ha svolto per quasi 40 anni una intensa attività di insegnamento accademico, di ricerca sociologica teorica ed empirica, di pubblicazione di volumi, saggi e articoli, in almeno quattro lingue, ricoprendo cariche di responsabilità in associazioni scientifiche nazionali, internazionali e nella gestione degli organi di governo universitari. È stato iscritto all’Associazione Italiana ...

Articolo rivista (AIS - 2023/23) Tomelleri Stefano

Editoriale

In questo editoriale del numero 23 di Sociologia Italiana ospitiamo il discorso inaugurale del prof. Geoffrey Pleyers neoeletto Presidente dell’International Sociological Association (ISA) per il triennio 2023-2027. Grazie al collega prof. Emanuele Toscano, attuale Vicepresidente dell’RC47 «Social Classes and Social Movements» dell’ISA, e al suo rapporto di amicizia con il prof. Geoffrey Pleyers ...

Articolo rivista (AIS - 2024/25) Sciarrone Rocco

Intervista a Arnaldo Bagnasco

Arnaldo Bagnasco è professore emerito dell’Università di Torino. Nato a Varazze nel 1939, si è laureato in Giurisprudenza nell’Università di Genova, con una tesi in sociologia diretta da Luciano Cavalli. Oltre che nelle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia di Torino, ha insegnato al Cesare Alfieri di Firenze e nell’Università Federico II di Napoli. Nell’Università di ...

Articolo rivista (AIS - 2024/25) Longo Mariano, Tomelleri Stefano

Emozioni e società: sull’interdipendenza tra biografie personali e mutamenti sociali

Questo focus monografico di Sociologia Italiana – Ais Journal of Sociology si propone di investigare la rilevanza della componente emozionale per l’analisi sociologica della società contemporanea. Sebbene nel nostro tempo si riesca difficilmente a comprendere le emozioni in chiave di mutamenti storici o di conflitti istituzionali, la sociologia sin dalle sue origini ha cercato di comprendere ...