Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 36

Articolo rivista - AIS - 2024/26

Aragona Biagio, Stefanizzi Sonia

Società digitale: interrogativi, aree di ricerca e ruolo della sociologia


La verità è ciò che noi cerchiamo di scoprire in un determinato modo, e che noi riconosciamo come verità per come la scopriamo. Ma come facciamo a sapere che il metodo è buono? Perché persegue la verità.(Ian Hacking)

Articolo rivista - AIS - 2023/23

Pendenza Massimo

Intervista a Vittorio Cotesta


Vittorio Cotesta ha svolto per quasi 40 anni una intensa attività di insegnamento accademico, di ricerca sociologica teorica ed empirica, di pubblicazione di volumi, saggi e articoli, in almeno quattro lingue, ricoprendo cariche di responsabilità in associazioni scientifiche nazionali, internazionali e nella gestione degli organi di governo universitari. È stato iscritto all’Associazione Italiana ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23

Tomelleri Stefano

Editoriale


In questo editoriale del numero 23 di Sociologia Italiana ospitiamo il discorso inaugurale del prof. Geoffrey Pleyers neoeletto Presidente dell’International Sociological Association (ISA) per il triennio 2023-2027. Grazie al collega prof. Emanuele Toscano, attuale Vicepresidente dell’RC47 «Social Classes and Social Movements» dell’ISA, e al suo rapporto di amicizia con il prof. Geoffrey Pleyers ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25

Sciarrone Rocco

Intervista a Arnaldo Bagnasco


Arnaldo Bagnasco è professore emerito dell’Università di Torino. Nato a Varazze nel 1939, si è laureato in Giurisprudenza nell’Università di Genova, con una tesi in sociologia diretta da Luciano Cavalli. Oltre che nelle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia di Torino, ha insegnato al Cesare Alfieri di Firenze e nell’Università Federico II di Napoli. Nell’Università di ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25

Longo Mariano, Tomelleri Stefano

Emozioni e società: sull’interdipendenza tra biografie personali e mutamenti sociali


Questo focus monografico di Sociologia Italiana – Ais Journal of Sociology si propone di investigare la rilevanza della componente emozionale per l’analisi sociologica della società contemporanea. Sebbene nel nostro tempo si riesca difficilmente a comprendere le emozioni in chiave di mutamenti storici o di conflitti istituzionali, la sociologia sin dalle sue origini ha cercato di comprendere ...
  Questa intervista è stata effettuata in due pomeriggi, quelli di giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2024, ed è stata rivista giovedì 12 settembre 2024. Mai avrei pensato che queste sarebbero state tra le ultime occasioni di vedere in vita Bianca. Mentre scrivo questa introduzione, la mia mente viaggia indietro nel tempo a quando, da studente del terzo anno di Scienze politiche alla «Statale» di ...