Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (6)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- corpo (2)
- digitalizzazione (2)
- femminismo (2)
- scienze sociali (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (46)
- Editoriali & Opinioni (6)
- Intervista (3)
- Lingua
- Inglese (1)
Femminismo e liberazione nell’odierna epoca del narcisismo. Tra demistificazione, sessualità e confronto con l’uomo
Il presente lavoro intende porre una riflessione sul rapporto tra femminismo e liberazione all’interno dell’epoca odierna, considerata «narcisistica». Questo sia nei termini di demistificazione della figura femminile (e forse di nuova mitizzazione) sia in quelli della sua ormai rinnovata sessualità. Il che significa, visto anche l’autore, necessariamente un confronto con il ruolo attuale ...
La vita pubblica del feto digitale. Un’analisi dei discorsi sulle ecografie 3D nei forum online sulla gravidanza
Lo studio esplora i concetti di corpo, genere, normalità utilizzati nell’intersecarsi di conoscenza scientifica e narrazioni delle gravidanze sulle piattaforme social. Riprendendo il concetto di feto pubblico introdotto da studiose femministe per esplorare l’uso sociale delle immagini ecografiche dei feti, l’analisi dei materiali empirici raccolti su siti britannici dedicati alla gravidanza ...
La rottura della simmetria. Le rappresentazioni sociali del materno tra natura, cultura e tecnologia
Le rappresentazioni sociali del materno sono sempre mutate nel corso della storia. Il presente articolo propone una disamina di queste trasformazioni alla luce della rottura della simmetria tra naturale e artificiale, tematizzata anche nell’ambito della biologia contemporanea. Gli interrogativi sollevati da alcune correnti del movimento femminista sulla commercializzazione e sullo sfruttamento del ...
Il corpo della donna: una questione di biopotere
L’articolo esplora, in un’ottica multidisciplinare, la ri-significazione e reificazione del corpo della donna, alla luce delle connessioni tra biopotere, neoliberismo, neopatriarcato e nuove tecnologie. Per comprendere il potere esplicativo di tali concetti e come questi contribuiscano a mercificare e deumanizzare i corpi delle donne, ci si soffermerà su alcuni filoni del pensiero femminista, ...
La placenta. Biovalore e sacralizzazione di un organo temporaneo
In questo articolo si ragionerà sui significati della maternità e della salute veicolati dalle pratiche placentari nel parto olistico, che stanno conoscendo una crescente popolarità sospinte dalla diffusione di nuove forme di spiritualità contemporanea. Nel modello biomedico, che costituisce la norma sociale della nascita, la placenta è considerata un rifiuto al quale solo la tecnologia può ...
Il biocapitale femminile e il corpo open access. A proposito di corpi umani, corpi animali e tecnologia
Il termine biocapitale femminile designa la materia umana, non più legata al corpo socializzato, che acquista valore economico all’interno di un processo di estrazione e vendita da vivente a vivente. Il corpo femminile – anche se con il consenso della proprietaria – è open access , ampiamente accessibile a laboratori e aziende in un mondo globalizzato. È inoltre disponibile per un uso successivo ...
Educare all’uso della ricerca sociologica
Questo scritto propone una riflessione sull’opportunità che la formazione nelle scienze sociali debba avvenire non solo trasmettendo i nuovi avanzamenti generati dal lavoro di ricerca, ma anche fornendo capacità di capire come la conoscenza stessa viene prodotta e di utilizzare dati empirici nel modo corretto e in linea con gli avanzamenti prodotti dall’avvento delle infrastrutture di ricerca ...
Di cosa parliamo quando parliamo di professioni
Il contributo esplora la relazione tra la formazione superiore e le professioni, proponendo un modello per la pianificazione dell’offerta formativa universitaria, per l’orientamento e per l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro, basato sui dati e sugli strumenti adottati dalla statistica ufficiale. La Classificazione delle Professioni (CP2021), realizzata dall’Istat e ampiamente ...
Sociologia e trasformazione delle professioni
In questi anni sono in atto profondi mutamenti nell’assetto delle professioni e nel loro rapporto con i processi formativi universitari. Diventa così sempre più urgente per la Sociologia confrontarsi con gli enti e le istituzioni che monitorano e, in qualche misura, strutturano le professioni, nonché aprire un confronto al proprio interno sui temi della sua presenza nell’Università. Si tratta ...
Strumenti per una lettura del mercato del lavoro per professioni: il Portale professioni Inapp
Integrare la logica dei dati statistici con le informazioni di natura qualitativa è l’obiettivo fondante del Portale Professioni di Inapp che mette a disposizione informazioni sui contenuti delle professioni che agiscono nel mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulle opportunità di lavoro. Il sistema di alimentazione e aggiornamento costante è garantito dalla messa a regime di una ...