Ricerca
Documenti trovati: 36
Articolo rivista - AIS - 2023/23
Fariello Sara, Strazzeri Irene
La rottura della simmetria. Le rappresentazioni sociali del materno tra natura, cultura e tecnologia
Le rappresentazioni sociali del materno sono sempre mutate nel corso della storia. Il presente articolo propone una disamina di queste trasformazioni alla luce della rottura della simmetria tra naturale e artificiale, tematizzata anche nell’ambito della biologia contemporanea. Gli interrogativi sollevati da alcune correnti del movimento femminista sulla commercializzazione e sullo sfruttamento del ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Piga Maria Lucia, Desole Patrizia, Concas Carla, Marras Francesca
Il corpo della donna: una questione di biopotere
L’articolo esplora, in un’ottica multidisciplinare, la ri-significazione e reificazione del corpo della donna, alla luce delle connessioni tra biopotere, neoliberismo, neopatriarcato e nuove tecnologie. Per comprendere il potere esplicativo di tali concetti e come questi contribuiscano a mercificare e deumanizzare i corpi delle donne, ci si soffermerà su alcuni filoni del pensiero femminista, ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Bandelli Daniela
La placenta. Biovalore e sacralizzazione di un organo temporaneo
In questo articolo si ragionerà sui significati della maternità e della salute veicolati dalle pratiche placentari nel parto olistico, che stanno conoscendo una crescente popolarità sospinte dalla diffusione di nuove forme di spiritualità contemporanea. Nel modello biomedico, che costituisce la norma sociale della nascita, la placenta è considerata un rifiuto al quale solo la tecnologia può ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Corradi Consuelo
Il biocapitale femminile e il corpo open access. A proposito di corpi umani, corpi animali e tecnologia
Il termine biocapitale femminile designa la materia umana, non più legata al corpo socializzato, che acquista valore economico all’interno di un processo di estrazione e vendita da vivente a vivente. Il corpo femminile – anche se con il consenso della proprietaria – è open access , ampiamente accessibile a laboratori e aziende in un mondo globalizzato. È inoltre disponibile per un uso successivo ...

Questo scritto propone una riflessione sull’opportunità che la formazione nelle scienze sociali debba avvenire non solo trasmettendo i nuovi avanzamenti generati dal lavoro di ricerca, ma anche fornendo capacità di capire come la conoscenza stessa viene prodotta e di utilizzare dati empirici nel modo corretto e in linea con gli avanzamenti prodotti dall’avvento delle infrastrutture di ricerca ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Capezzuoli Alessandro, Notarrigo Delia, Recchini Emanuela, Appolloni Lorella
Di cosa parliamo quando parliamo di professioni
Il contributo esplora la relazione tra la formazione superiore e le professioni, proponendo un modello per la pianificazione dell’offerta formativa universitaria, per l’orientamento e per l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro, basato sui dati e sugli strumenti adottati dalla statistica ufficiale. La Classificazione delle Professioni (CP2021), realizzata dall’Istat e ampiamente ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Facchini Carla, Pennisi Carlo
Sociologia e trasformazione delle professioni
In questi anni sono in atto profondi mutamenti nell’assetto delle professioni e nel loro rapporto con i processi formativi universitari. Diventa così sempre più urgente per la Sociologia confrontarsi con gli enti e le istituzioni che monitorano e, in qualche misura, strutturano le professioni, nonché aprire un confronto al proprio interno sui temi della sua presenza nell’Università. Si tratta ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Mereu Maria Grazia
Strumenti per una lettura del mercato del lavoro per professioni: il Portale professioni Inapp
Integrare la logica dei dati statistici con le informazioni di natura qualitativa è l’obiettivo fondante del Portale Professioni di Inapp che mette a disposizione informazioni sui contenuti delle professioni che agiscono nel mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulle opportunità di lavoro. Il sistema di alimentazione e aggiornamento costante è garantito dalla messa a regime di una ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Tomei Gabriele, De Angelis Giuseppina
La valutazione tra professionalità, funzione critica e riflessività. Il percorso di AIV verso l’istituzionalizzazione della professione di valutatore/valutatrice delle politiche pubbliche
Il saggio approfondisce il carattere cruciale della sfida posta dalla ‘professionalizzazione’ alla ricerca valutativa. Alla luce del percorso di istituzionalizzazione fino ad ora realizzato nel nostro Paese anche grazie al contributo dell’Associazione Italiana di Valutazione, discuteremo quali oggi siano i vincoli e quali le possibilità per una pratica valutativa che sia al tempo stesso strumentale ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Freguja Cristina, Boschetto Barbara, Marzilli Elisa
Scienze sociali e occupazione: qualche riflessione data-driven
Istruzione e formazione sono fondamentali per la crescita di un Paese e sono al centro delle politiche dell’Unione Europea per la valorizzazione del capitale umano. Purtroppo l’Italia è lontana dagli obiettivi prefissati e dai dati di media europea su istruzione e occupazione. L’analisi degli esiti dei diversi percorsi di studio, distinti per ambito disciplinare, in termini di tasso di occupazione ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (6)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- corpo (2)
- digitalizzazione (2)
- femminismo (2)
- scienze sociali (2)