Ricerca
Documenti trovati: 8
Articolo rivista - AIS - 2024/25
Zaterini Matteo Jacopo
Dredge: la rappresentazione della Paura come dispositivo narrativo. Un caso studio
Utilizzando un approccio socio-semiotico come sfondo teorico-metodologico, l’obiettivo del paper è analizzare il contesto quasi-sociale (Longo, 2006) riprodotto in Dredge, opera videoludica dello studio neozelandese Black Salt Game (2023) e il ruolo delle emozioni (in particolar modo la paura) all’interno dell’opera ludica. In maniera più specifica, verrà analizzato come la rappresentazione ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25
Giannini Vito
Le emozioni di preoccupazione e speranza nel movimento per la giustizia climatica in Italia
A partire dal 2019, una nuova ondata di proteste climatiche si è diffusa in tutto il mondo, con la partecipazione prevalente di giovani e donne. Negli ultimi anni è anche cresciuto l’interesse scientifico rispetto al ruolo delle emozioni nella percezione del cambiamento climatico e nei processi di mobilitazione. Adottando un approccio socioculturale, l’obiettivo dell’articolo è di esplorare ...

L’obiettivo di questo saggio è quello di proporre una riflessione sui sentimenti di pudore e vergogna, facendo dialogare alcuni classici della sociologia con la prosa di Arthur Schnitzler. Necessaria premessa è l’idea che la letteratura è un’importante fonte per l’analisi sociologica, perché può suscitare la teoria, oppure confermare, arricchire o chiarire ciò che il sociologo ha teorizzato. ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25
Valentini Elena
Verità ed emozioni nel disordine informativo. Il contributo di Walter Lippmann agli studi sulla post-truth
L’articolo riflette sui contributi di Walter Lippmann che hanno acutamente anticipato la concezione più recente di post-verità, legati al ruolo del giornalismo, ai concetti di stereotipi e pseudo-ambiente, e ai meccanismi di funzionamento dei sistemi democratici. Public Opinion può essere considerato un classico per gli studi sulla disinformazione che ha il merito di legare la riflessione sulla ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25
Giada Bonu Rosenkranz
Trasformare le emozioni in azione. I movimenti femministi e la costruzione di spazi più sicuri attraverso il lavoro sulle emozioni
Il contributo analizza come il lavoro sulle emozioni, nei termini di esplorazione del sé e interazione tra le persone all’interno degli spazi femministi, modifichi la capacità di azione individuale e collettiva, e la percezione di abitare luoghi fisici e sociali più sicuri. Sentirsi più sicure è un processo che chiama in causa le fondamenta del sé, la relazione con una comunità di appartenenza, ...

Articolo rivista - AIS - 2024/25
Iagulli Paolo
Ordine sociale ed emozioni: il contributo di Émile Durkheim
Nell’articolo, pur senza approfondire l’embrionale «sociologia delle emozioni» di Émile Durkheim, si proverà a mostrare come le emozioni, presenti all’interno della sua sociologia della religione, sembrino configurarsi nel suo più generale impianto riflessivo anche, e forse soprattutto, come un fondamentale strumento di integrazione sociale: esse appaiono, infatti, alla base di quell’ordine ...

Articolo rivista - AIS - 2024/24
Bartholini Ignazia
In merito ai luoghi comuni sulla debolezza delle emozioni. Due traiettorie
Le emozioni sono state lungamente considerate un terreno d’analisi di scarsa rilevanza sociologica. In quanto fenomeni strettamente individuali prima che sociali, esse sono state confinate nella sfera privata dell’imprevedibilità e dell’inspiegabilità. Il saggio intende ripercorrere due traiettorie della sociologia moderna e contemporanea evidenziando il potenziale relazionale delle emozioni ...

Il saggio propone un’indagine sulle regole di espressione delle emozioni come norma sociale stabilita nei manuali di galateo e nei trattati sulle buone maniere del Novecento italiano. La soppressione delle emozioni e della loro espressione in nome di un «contegno» che permetta l’accettazione sociale diventa specchio di una società che vede nell’espressione incontrollata delle emozioni un ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Auguste Comte (1)
- Durkheim (1)
- Italia (1)
- Walter Lippmann (1)
- XX secolo (1)
- attivismo climatico (1)
- catene rituali (1)
- città (1)