Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 294

Intento del presente contributo è di inquadrare sociologicamente il complesso rapporto che sussiste tra Legge e vergogna. Affinché vi sia vergogna, deve infatti esservi un riferimento alla istituzione della Legge, di una norma fondamentale. Deve cioè esservi il riferimento a una forma di interdizione, che da un lato alimenti il desiderio di trasgressione dell’interdizione stessa e di tensione ...

Articolo rivista - AIS - 2024/24

Bartholini Ignazia

In merito ai luoghi comuni sulla debolezza delle emozioni. Due traiettorie


Le emozioni sono state lungamente considerate un terreno d’analisi di scarsa rilevanza sociologica. In quanto fenomeni strettamente individuali prima che sociali, esse sono state confinate nella sfera privata dell’imprevedibilità e dell’inspiegabilità. Il saggio intende ripercorrere due traiettorie della sociologia moderna e contemporanea evidenziando il potenziale relazionale delle emozioni ...
L’articolo propone una ricerca qualitativa condotta presso una RSA del Sud Italia, con lo scopo di indagare i lavori emozionale e sentimentale del personale OSS. A partire dalle riflessioni di A. Hochschild sulle caratteristiche del lavoro emozionale, e di A. Strauss, S. Fagheraugh, B. Suczek e C. Wiener sui fattori soggettivi e oggettivi che riguardano il lavoro sentimentale, il paper vuole chiarire ...
Il saggio ricostruisce nelle sue linee essenziali la storia della Sezione Vita Quotidiana dell’Ais, di cui ricorre il quarantennale nel 2024. L’A. prende le mosse dal clima di ricerca e sperimentazione in cui, nel 1984, è nato il progetto di Sezione, per ricostruire una storia in tre fasi. La prima va dalla fondazione, con il nome «Riproduzione sociale, vita quotidiana, soggetti collettivi», ...
Il lavoro, basato sullo studio auto-etnografico di un docente-ricercatore presso un istituto di istruzione secondaria di II grado, mira a interpretare le pratiche di opposizione e rifiuto degli studenti, descrivendo i conflitti nei gruppi e il posizionamento degli adulti, in particolare del ricercatore nel suo doppio ruolo. La preoccupazione principale del docente-ricercatore è stata di considerare ...
Il presente lavoro intende porre una riflessione sul rapporto tra femminismo e liberazione all’interno dell’epoca odierna, considerata «narcisistica». Questo sia nei termini di demistificazione della figura femminile (e forse di nuova mitizzazione) sia in quelli della sua ormai rinnovata sessualità. Il che significa, visto anche l’autore, necessariamente un confronto con il ruolo attuale ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23

Agodi Maria Carmela, Picardi Ilenia, Zollo Sole Alba

La vita pubblica del feto digitale. Un’analisi dei discorsi sulle ecografie 3D nei forum online sulla gravidanza


Lo studio esplora i concetti di corpo, genere, normalità utilizzati nell’intersecarsi di conoscenza scientifica e narrazioni delle gravidanze sulle piattaforme social. Riprendendo il concetto di feto pubblico introdotto da studiose femministe per esplorare l’uso sociale delle immagini ecografiche dei feti, l’analisi dei materiali empirici raccolti su siti britannici dedicati alla gravidanza ...
Le rappresentazioni sociali del materno sono sempre mutate nel corso della storia. Il presente articolo propone una disamina di queste trasformazioni alla luce della rottura della simmetria tra naturale e artificiale, tematizzata anche nell’ambito della biologia contemporanea. Gli interrogativi sollevati da alcune correnti del movimento femminista sulla commercializzazione e sullo sfruttamento del ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23

Piga Maria Lucia, Desole Patrizia, Concas Carla, Marras Francesca

Il corpo della donna: una questione di biopotere


L’articolo esplora, in un’ottica multidisciplinare, la ri-significazione e reificazione del corpo della donna, alla luce delle connessioni tra biopotere, neoliberismo, neopatriarcato e nuove tecnologie. Per comprendere il potere esplicativo di tali concetti e come questi contribuiscano a mercificare e deumanizzare i corpi delle donne, ci si soffermerà su alcuni filoni del pensiero femminista, ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23

Bandelli Daniela

La placenta. Biovalore e sacralizzazione di un organo temporaneo


In questo articolo si ragionerà sui significati della maternità e della salute veicolati dalle pratiche placentari nel parto olistico, che stanno conoscendo una crescente popolarità sospinte dalla diffusione di nuove forme di spiritualità contemporanea. Nel modello biomedico, che costituisce la norma sociale della nascita, la placenta è considerata un rifiuto al quale solo la tecnologia può ...