Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 336
Articolo rivista (AIS - 2025/27) Agodi Maria Carmela, Serafini Luca

La dimensione associativa nei processi di istituzionalizzazione della sociologia in Italia

Il contributo si propone di analizzare il rapporto tra i processi di istituzionalizzazione della sociologia e la costruzione delle associazioni scientifiche, con particolare riferimento al ruolo e all’evoluzione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Attraverso i mutamenti di significato che la dimensione associativa ha assunto nelle traiettorie accademiche, ricostruiti con interviste mirate, ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Picardi Ilenia, Serino Marco

Le reti della sociologia. Trasformazioni delle infrastrutture relazionali nel campo sociologico italiano

Il lavoro ricostruisce le infrastrutture relazionali che hanno contribuito alla strutturazione del campo sociologico in Italia, negli anni successivi alla sua istituzionalizzazione, attraverso un approccio che combina tecniche di analisi qualitativa e Social Network Analysis, al fine di evidenziare le interconnessioni tra relazioni e strutture sociali che hanno caratterizzato il campo sociologico ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Stazio Marialuisa, Oricchio Stefano

I territori della sociologia. Divari, rapporti e percorsi nei centri e nelle periferie della sociologia italiana

Avviare una «sociologia della sociologia» italiana non può prescindere da un’analisi della sua dimensione territoriale, resa tanto più necessaria dalla notevole frammentazione sociale, politica ed economica che caratterizza il nostro Paese. A partire da interviste semi-strutturate a sociologhe e sociologi, il presente contributo ricostruisce le basi territoriali dell’AIS, radicate anche nel ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Lenzi Francesca Romana

Superamento del confine e de-sportivizzazione: il mutamento sociale nello sport in Georg Simmel e Norbert Elias

Pierre Bordieu sottolineò che lo studio di oggetti apparentemente marginali come lo sport può aprire prospettive illuminanti su processi come la formazione dello Stato e il monopolio della violenza fisica. Il presente contributo propone una lettura di Georg Simmel e Norbert Elias a partire dal concetto di sport come forma di sociazione e come parte del processo di civilizzazione. Impiegando l’ipotesi ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Quaglia Valeria, Vianello Francesca Alice

Il genere della sociologia. Vita familiare e percorsi accademici dei sociologi e delle sociologhe in Italia

La letteratura mostra come le dinamiche di genere e le traiettorie familiari abbiano un impatto significativo sulla progressione delle carriere di uomini e donne, in accademia ma non solo. In Italia, questi aspetti assumono contorni specifici, influenzati da norme sociali e strutture istituzionali. Il presente contributo è parte di una ricerca più ampia e si focalizza sull’esplorazione di come ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Leonardi Bricalli Iafet

Tra libertà e conservatorismo. Lo spirito neoliberista nel protestantesimo brasiliano

L’obiettivo di questo articolo è mostrare le relazioni reciproche tra neopentecostalismo e neoliberismo in Brasile. Seguendo l’approccio del neoliberismo come la razionalità del capitalismo contemporaneo che articola libertà e conservatorismo, suggerisco che lo sviluppo e l’espansione del neopentecostalismo in Brasile siano dovuti all’adozione di discorsi e pratiche che mescolano elementi ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Minetto Giulia, Gariglio Luigi

L’anoressica fallita. Un’autoetnografia collaborativa per esplorare l’invisibilità dell’area grigia dei disturbi alimentari

Lo scopo di questo studio è quello di esplorare e analizzare i disturbi del comportamento alimentare (DCA) attraverso un approccio autoetnografico, grazie all’uso della storia personale dell’autrice e dell’autore e di interviste autoetnografiche. Lo studio analizza la multidimensionalità dei DCA, indagando la relazione tra (1) interpretazione biomedica dei DCA; (2) etichettamento delle persone ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Acampa Suania

Fra utopie e distopie. Una ricostruzione delle narrazioni sul futuro tecnologico dell’Intelligenza Artificiale

Tra i dibattiti più accesi degli ultimi tempi in Italia, quello sull’Intelligenza Artificiale (IA) è stato catalizzato dal lancio di ChatGPT, la chatbot sviluppata da OpenAI che ha alimentato il confronto pubblico sui possibili scenari tecnologici futuri. Questo lavoro mira a ricostruire le narrazioni emerse nel primo anno di lancio di ChatGPT e in riferimento all’IA, con l’obiettivo di identificare ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Camorrino Antonio

Il «reincanto» della società contemporanea. L’immaginario del «cosmo» digitale e delle nuove forme della spiritualità

Nel presente paper pongo in evidenza alcune analogie tra due ambiti dell’esperienza sociale postmoderna i quali condividono rilevanti presupposti immaginali che a mio avviso è possibile rubricare sotto il più generale processo di «reincanto del mondo»: questi sono il «cosmo» digitale e quello delle nuove forme della spiritualità. All’interno di questi «cosmi» coesistono delle tensioni ...

Articolo rivista (AIS - 2024/26) Blotta Davide

Un nuovo sistema? Crisi, Stato e capitale per la sovranità digitale italiana

L’articolo mostra come, acquisendo clienti tra istituzioni politiche e giuridiche europee e nazionali nell’arco della policrisi dal 2019 al 2024, Google, Amazon e Microsoft siano diventati sia monopolisti del mercato, sia soluzioni sovrane del cloud di Stato italiano: un sistema tecnico finanziato dal 27% dei fondi PNRR in cui smantellare, trasferire e riconfigurare i dati della PA dal 2022 fino ...