Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410
Articolo rivista (AIS - 2017/10) Marini Rolando, Fioravanti Giada, Gerli Matteo, Graziani Giulia

Giovani, nuovi media e percorsi di orientamento nello spazio pubblico (Young people, new media and public space), di R. Marini, G. Fioravanti, M. Gerli, G. Graziani

Il paper propone i risultati di una ricerca che ricostruisce le relazioni tra giovani, uso dei media e spazio pubblico. In questa prospettiva, si cerca di superare i limiti del concetto di partecipazione politica, che non appare adeguato rispetto al modo in cui i giovani percepiscono ed esperiscono il rapporto, non necessariamente engaged , con lo spazio del discorso pubblico. Attraverso interviste ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Cossetta Anna, Caliandro Alessandro

La maternità nelle narrazioni online (Motherhood in online narrations), di A. Cossetta and A. Caliandro

Le mamme contemporanee hanno trovato nel web, un luogo da abitare e nel quale ricomporre quella necessità di narrazione «al femminile» che diviene tanto necessaria durante la gravidanza e il puerperio. È nei forum, blog, social network, che esse concentrano il loro bisogno di espressione e condivisione. La nostra riflessione ci ha condotto proprio nella rete e qui, attraverso la metodologia della ...

Articolo rivista (AIS - 2016/8) Rampazi Marita

Intervista a Franco Rositi (Interview with Franco Rositi), di Marita Rampazi

Franco Rositi è professore emerito dell’Università di Pavia. Nato il 2 agosto 1938, si è laureato in Lettere classiche ed ha conseguito il diploma alla Scuola Superiore di Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato Sociologia urbana, Metodologia delle scienze sociali e Sociologia nelle Università di Milano, Bari e Torino, prima di giungere a Pavia, nel 1990, chiamato ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Mori Luca, Migliorati Lorenzo

La memoria difficile in Italia: trauma culturale e pratiche commemorative della Resistenza (Italy’s difficult past: cultural trauma and commemorations of the Resistance), di L. Mori and L. Migliorati

Lo scopo che il testo si propone è quello di esaminare le potenzialità descrittive della teoria del trauma culturale recentemente proposta da Alexander (2006a, 2012). Com’è noto, nella prospettiva adottata dal sociologo di Yale, la traumaticità è da intendersi non come qualcosa d’inscritto nelle caratteristiche oggettive degli eventi, ma come uno status che gli episodi in questione raggiungono ...

Articolo rivista (AIS - 2014/3) Palumbo Mauro

La qualità del sapere sociologico come capacità operativa (Sociological Knowledge as Capacity for Action), di Mauro Palumbo

L’incorporazione a pieno titolo della complessità sociale nella sociologia rende impossibile presentarla come strumento di ingegneria sociale, fornitrice di soluzioni tecniche ai problemi sociali e politici contemporanei. La progressiva divaricazione tra spiegazione e previsione sfida la sociologia a leggere in chiave nuova e diversa la sua spendibilità come scienza, la sua capacità di incidere ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Colella Francesca

La crisi della vocazione scientifica in Italia tra socializzazione anticipata e precarietà lavorativa (The crisis facing professions in Italy: early socialization and precarious work), di Francesca Colella

Il saggio, presentato al convegno di Parma il 24 gennaio 2015 cui questa sezione è dedicata, propone una riflessione su come le condizioni di instabilità lavorativa nel campo della ricerca scientifica si ripercuotano sull’attività dei lavoratori intellettuali. Infatti, a fronte di politiche – nazionali ma anche europee – che non riconoscono il giusto peso alle condizioni di lavoro nelle università, ...

Articolo rivista (AIS - 2017/10) Cersosimo Giuseppina

L’influenza di Herbert Blumer sul pensiero di Anselm Strauss (Herbert Blumer’s influence on the ideas of Anselm Strauss), di Giuseppina Cersosimo

L’articolo analizza il rapporto scientifico intercorso tra Herbert Blumer e Anselm Strauss, quest’ultimo noto in Italia, insieme a Barney Glaser, come metodologo e meno conosciuto come interazionista. Il saggio evidenzia il legame tra allievo e maestro e rintraccia alcune influenze intellettuali di Blumer su teoria e analisi di Strauss.Herbert Blumer’s influence on the ideas of Anselm Strauss The ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Dettori Maria

Quale futuro per la professione del sociologo? (What future for the sociological profession?), di Maria Dettori

Profondi cambiamenti, nell’ambito organizzativo delle università italiane dovuti al DM 270 del 2004, accompagnati dalle Direttive e Raccomandazioni approvate a livello europeo comunitario sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, e dall’approvazione della Legge 4 del 2013 sulle professioni non incardinate negli Ordini professionali, aprono uno scenario, ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Gavrila Mihaela, Borrelli Davide

Chi l’ha visto? Una ricerca di sfondo sulla presenza del sociologo nei media mainstream (Missing in action? Sociology in the public eye. A study of the figure of the sociologist in the media), di D. Borrelli and M. Gavrila

Scopo dell’articolo è rilevare la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. Dopo aver fatto una sommaria ricognizione nell’ambito dei quotidiani e della rete, l’indagine si concentra sulle trasmissioni informative delle reti televisive di servizio pubblico. La ricerca ha permesso di rilevare che nei media mainstream, e in particolare in tv, sono tutt’altro che assenti ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Pellegrino Vincenza

Il lavoro precario universitario: nuove forme di assoggettamento e nuove strategie di resistenza (Precarious work in universities: new forms of subjugation and new strategies of resistance), di Vincenza Pellegrino

Il presente saggio ha l’obiettivo di cogliere la complessa interazione tra strutture del lavoro e soggettività dei lavoratori, a partire dal punto di vista dei precari universitari. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di esplorare questa particolare forma di precariato cognitivo attraverso una sorta di «auto-analisi» svolta all’interno di una rete di ricercatori precari: a ciascuno ...