Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Verso la certificazione della professione sociologica (Towards certification for sociology professionals), di Annamaria Perino
L’articolo, partendo dalle motivazioni che hanno spinto in direzione della certificazione delle professioni non ordinistiche, elenca la normativa di riferimento e menziona gli attori che compongono il sistema che la Legge 4/2013 si propone di costruire. Soffermandosi sulla professione del sociologo, descrive il percorso avviato dalle associazioni Ais, Ans e Sois, che ha portato alla elaborazione ...
Come nasce un’istituzione scientifica: la Facoltà di Sociologia di Trento a vocazione logico-sperimentale (The Birth of a Scientific Institution: the Trento Faculty of Sociology), di Mino B.C. Garzia
Il saggio presenta quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta la costituzione di una facoltà che in quanto tale impartisce ...
Sul significato culturale del limite (The cultural meaning of «limits»), di Carlo Mongardini
L’esplosione della tarda modernità nel tentativo di esaltare la vita al di là di ogni forma che la fissi culturalmente e storicamente ha trasformato la cultura in una «cultura del presente». Al suo interno la vita, nella sua effervescenza, non incontra più limiti. Raggiunge l’«illimitato», dove ogni contenuto, ogni indirizzo, ogni significato trova ospitalità e legittimazione. Ma se ...
Gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia (The occupational outcomes of sociology graduates) di G. Argentin, A. Decataldo and Giovanna Fullin
L’articolo analizza i laureati triennali in Sociologia negli anni a cavallo della crisi economica. Si mostrano le difficoltà nel trovare un impiego e il peggioramento per le ultime coorti. Si osserva la diffusione massiccia di posizioni contrattuali instabili e si mostra inoltre che spesso, anche in presenza di un impiego, i laureati continuano a cercare un nuovo lavoro. Trova conferma l’usuale ...
Storie di vita di artiste europee e l’applicazione di mixed methods (Life stories of European artists and the application of mixed methods), di M. Gammaitoni
La storia delle donne nelle arti è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla tradizionale storiografia. A dispetto delle lacunose ricostruzioni correnti, l’analisi dei percorsi biografici rileva come, a partire dal Medioevo, le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. ...
La sociologia di Werner Sombart tra storia e fenomenologia (The sociology of Werner Sombart between history and phenomenology), di Leonardo Allodi
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...
La transizione dal latente al manifesto: un problema di teoria della valutazione (The transition from latent to manifest: an issue with evaluation theory), di Lorenzo Sabetta
Dando seguito a un’idea profondamente radicata nella classicità sociologica, Bourdieu, Elster e Veyne hanno individuato l’esistenza di alcuni fenomeni la cui occorrenza sarebbe legata – indissolubilmente – all’inconsapevolezza degli attori protagonisti: al subentrare dell’intenzionalità, infatti, tali fenomeni diventerebbero impossibili da occasionare. Un’altra «triade», composta ...
Capitale sociale, qualità delle relazioni, qualità della vita: benessere e soddisfazione (Social capital, quality of relationships, quality of life: well-being and satisfaction), di Paola Di Nicola
Il presente contributo intende proporre un percorso di ricerca teso a sondare l’esistenza o meno di correlazioni tra la percezione della qualità della vita e l’esistenza di risorse riconducibili al concetto di capitale sociale. Obiettivo della ricerca esplorativa è quello di confrontare il peso che variabili di status socio-economico e variabili relazionali hanno sulla percezione della qualità ...
La decrescita infelice. Tendenze nelle iscrizioni e lauree nei corsi di laurea in Sociologia nell’ultimo decennio (When degrowth is negative. Trends in enrolment and graduation in Sociology degree courses in the last decade), di F. Denti and M. Triventi
In questo articolo, si utilizzano i dati dell’Anagrafe Studenti predisposta dal MIUR per analizzare le tendenze nelle iscrizioni e nel numero di laureati dei corsi di laurea in Sociologia, in Italia. L’analisi mostra che, tra il 2003/04 e il 2011/12, nei corsi di laurea triennali, si è avuta una consistente contrazione delle matricole, molto più marcata di quella registrata dall’università ...
Intervista a Chiara Saraceno (Interview with Chiara Saraceno), di Manuela Naldini
Chiara Saraceno è una delle più autorevoli sociologhe italiane il cui prestigio è riconosciuto a livello internazionale. Si laurea in Filosofia alla Cattolica di Milano nel 1966, quando ancora la sociologia non era disciplina ufficiale insegnata nelle Università italiane. Inizia la sua carriera nel 1968 all’Università di Trento, dove insegna sociologia della famiglia fino al 1989. Dal 1990 ...