Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410
Articolo rivista (AIS - 2013/2) Secondulfo Domenico

Intervista a Vincenzo Cesareo (Interview with Vincenzo Cesareo), di Domenico Secondulfo

La rubrica «l’intervista» prosegue con un terzo illustre ospite: il professor Vincenzo Cesareo, recentemente insignito dal Presidente della Repubblica italiana della medaglia d’oro di benemerito della Cultura per l’area delle Scienze sociali. Vincenzo Cesareo è senz’altro uno dei protagonisti della storia della sociologia italiana; dobbiamo anche a lui la progressiva autonomia ed il ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Cataldo Adriano, Tosi Marco

L’effetto scoraggiamento tra atipicità occupazionale e conciliazione famiglia-lavoro. Un’analisi comparata tra Nord e Sud Italia (The discouragement effect, atypical employment and work/family balance: a comparative analysis of northern and southern Italy), di A. Cataldo and M. Tosi

Obiettivo del paper è analizzare lo scoraggiamento lavorativo tra le donne italiane, concentrandosi sulla conciliazione famiglia-lavoro e sull’atipicità lavorativa, in prospettiva comparata tra Nord e Sud. Utilizzando i dati della Rilevazione Trimestrale sulle Forze Lavoro (2006-2009) , emerge come la carenza dei servizi all’infanzia si traduca, talora, in un adeguamento verso l’inattività ...

Articolo rivista (AIS - 2018/11) Arvidsson Adam, Colleoni Elanor

La solidarietà connettiva: co-working e la ricomposizione del lavoro creativo (Connective solidarity: co-working and the reconstruction of creative work), di A. Arvidsson e E. Colleoni

Negli ultimi anni, il fenomeno del co-working ha attirato una crescente attenzione da parte di ricercatori e policy maker . Secondo molti di questi osservatori il co-working rappresenta un modo per ri-socializzare un lavoro creativo finora precario e frammentato, e secondo alcuni addirittura per dotarlo di una nuova soggettività politica. I co-working space sarebbero luoghi non solo di lavoro ma ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Pace Enzo

Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle (Religions on the web: how they communicate and how to study them), di Enzo Pace

Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Terraneo Marco

Studiare le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia: una cornice teorica (A theoretical framework for studying health inequalities in pandemic times), di Marco Terraneo

In questo saggio proponiamo una prima riflessione sui possibili effetti della pandemia da Covid-19 sulle disuguaglianze di salute, proponendo un framework per interpretare la relazione tra risorse possedute ed iniquità, fondato sulla prospettiva dei determinanti sociali di salute. Si riconosce che esistono significative differenze tra gli individui in virtù della posizione sociale che essi occupano, ...

Articolo rivista (AIS - 2018/11) Cavagnero Simona, Gallina Maria Adelaide, Maria Grimaldi Renato

Il valore dei propri dati. Una comparazione tra studenti italiani, romeni e spagnoli (The value of personal data. A comparison between Italian, Romanian and Spanish students), di R. Grimaldi, M.A. Gallina e S.M. Cavagnero

Il contributo analizza la questione dei Big Data, considerato che le informazioni che si lasciano in Rete sono un vero e proprio DNA digitale della nostra vita sociale. Viene presentata una ricerca – condotta sul territorio italiano ed europeo nell’anno accademico 2016-2017 – sulla consapevolezza degli studenti universitari in merito ai dati che quotidianamente si generano utilizzando la Rete. ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Sgritta Giovanni B.

Per la Sociologia pubblica? (Public Sociology?), di Giovanni B. Sgritta

Il tema della «Sociologia pubblica» ha ripreso vigore negli ultimi anni a partire dalla prolusione tenuta da Michael Burawoy nel 2004 all’assemblea dell’Associazione dei Sociologi Americani (ASA). In quel discorso Burawoy sostiene, fra l’altro, che la passione che aveva originariamente alimentato l’interesse per gli studi sociologici sarebbe oggi soppiantata dall’affannosa ricerca di «credenziali ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Rossi Paolo

Dinamica e prospettive del reclutamento nel sistema universitario italiano (The Dynamics and Outlook of Recruitment in the Italian University System), di Paolo Rossi

L’evoluzione della docenza nelle università italiane negli ultimi 40 anni è analizzata dal punto di vista quantitativo, individuando le tendenze di lungo periodo relative al numero annuo dei reclutati, all’età media di ingresso, di promozione e di uscita, alla dipendenza dall’area disciplinare e dal genere. Sulla base delle tendenze evidenziate e della nuova normativa sono effettuate proiezioni ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Corradi Fiammetta

Intervista ad Alessandro Cavalli (Interview with Alessandro Cavalli), di Fiammetta Corradi

Alessandro Cavalli è nato a Milano nel 1939. Ha studiato Economia e Commercio all’Università L. Bocconi di Milano, dove si è laureato nel 1963 con una tesi in Storia Economica; ha studiato Sociologia alla Yale University e alla University of California a Berkeley come Harkness Fellow del Commonwealth Fund (1965-1967). Professore di sociologia all’Università di Pavia, dove ha insegnato dal ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Privitera Walter

Ulrich Beck. Un percorso intellettuale (Ulrich Beck: an intellectual path), di Walter Privitera

Nonostante gli svariati problemi trattati da Ulrich Beck, è possibile individuare alcuni elementi di continuità che attraversano la sua parabola intellettuale e le conferiscono un carattere di coerenza. Il testo individua poche importanti domande di fondo della teoria di Beck e illustra il passaggio dal tema del rischio a quello del cosmopolitismo come una risposta sia a problemi interni alla teoria ...