Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Età Assiale. Il dibattito attuale sul rapporto e l’origine delle civiltà (Axial Age. The current debate on exchange and origin of civilizations), di Antonio De Caro
L’età assiale è un periodo storico che va dall’800 al 200 a.C., in cui ogni civiltà ha posto le basi della sua diversificazione. Questo periodo è stato analizzato, con maggior enfasi, da Karl Jaspers nei testi Origine e senso della storia (1949) e i Grandi Filosofi (1957), in cui ha coniato per la prima volta il termine Achsenzeit (Età Assiale), a indicare, metaforicamente, la rotazione delle ...
Werner Sombart: il «capitalismo moderno» e il suo «futuro». Un’ipotesi di lavoro (Werner Sombart: «modern capitalism» and its «future». A working hypothesis) di Vitantonio Gioia
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...
Riconoscimento e rispetto: la dialettica ego-alter nella società della diversità (Recognition and respect: the dialectic alter-ego in the society of diversity), di Paola Di Nicola
Oggetto di questo articolo è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali, con l’obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione ...
Intervista a Karl-Siegbert Rehberg (Interview with Karl-Siegbert Rehberg), di S. Greco
Karl-Siegbert Rehberg è uno dei più noti sociologi tedeschi, che gode di un indiscusso prestigio a livello internazionale. Nato ad Aquisgrana nel 1943, ha compiuto i suoi studi di dottorato sotto la guida di Arnold Gehlen. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo, ottenuto numerosi premi e onorificenze, insegnato in diversi atenei, in patria e all’estero. Attualmente, ...
Dalle variabili alla sociologia lirica: percorsi metodologici da Blumer ad Abbott (From variables to lyrical sociology: methodological approaches from Blumer to Abbott), di Vincenzo Romania
In risposta all’affermarsi storico della variable-based sociology , Herbert Blumer definì un programma intellettuale che si sarebbe realizzato in diverse manifestazioni successive, dalla sociologia post-positivista e post-strutturalista a una metodologia di grande successo, come la grounded theory . In questo articolo, analizzeremo, in particolare, come Andrew Abbott, nei suoi saggi metodologici, ...
Il disagio delle classi medie in Italia tra diseguaglianze e malessere (The middle class difficulty in Italy: inequality and disquiet), di D. Carbone and F. Ceravolo
L’articolo si propone di indagare il malessere delle classi medie italiane, già sottolineato in numerosi studi degli ultimi anni, attraverso una prospettiva non ancora utilizzata nel dibattito in corso: quella della percezione individuale delle diseguaglianze sociali. Specificamente, lo studio ha lo scopo di analizzare la morfologia delle credenze relative ai criteri di equità distributiva nei ...
Relazione finale della Presidente al XII Congresso dell’Associazione Italiana di Sociologia UThe President’s speech at the 12th AIS National Conference), di E. Amaturo
Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato – triennio 2016-19 – che la Presidente uscente dell’AIS, Enrica Amaturo, ha tenuto in occasione del XII Congresso dell’Associazione, su «Sociologia in dialogo. Algoritmo, cervello, valutazione», svoltosi a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, nei giorni 23-25 gennaio 2020.The text of the speech given by the President of ...
Le competenze dei sociologi tra formazione e professioni (Sociologists’ skill-sets: education and employability), di C. Facchini and P. Zurla
Il saggio affronta il tema delle competenze dei sociologi, sia di quelle peculiari dei diversi lavori svolti, sia di quelle relative al livello di preparazione che si ritiene ottenuto al riguardo nella formazione triennale. I dati che emergono dalla ricerca empirica oggetto del saggio confermano l’esistenza di una pluralità di profili professionali: tra quelli marcatamente sociologici, un profilo ...
Nostalgia: un atteggiamento ambivalente (Nostalgia: An Ambivalent Attitude), di Olimpia Affuso
Nel 1688 Johannes Hofer propose il termine nostalgia per indicare un tipo di malattia che ha origine dallo struggente desiderio di ritornare al paese natio. Dalla fine del XIX secolo e durante il XX secolo, gradualmente, la nostalgia ha assunto importanti implicazioni politiche ed epistemologiche. Svetlana Boym sostiene che la nostalgia è un sintomo del nostro tempo, un’emozione storica consustanziale ...
Formazione metodologica e professionalizzazione della Sociologia (Methodological training and the professionalization of sociology), di Maria Stella Agnoli
L’articolo affronta, per linee generali e limitatamente al caso italiano, alcune questioni relative alla specificità e alla valenza dell’insegnamento nella metodologia e nelle tecniche della ricerca sociale nel quadro più generale della formazione sociologica, e le relative ricadute sul piano dei processi di professionalizzazione della disciplina La riflessione svolta si focalizza sui seguenti ...