Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 319

Il contributo analizza la questione dei Big Data, considerato che le informazioni che si lasciano in Rete sono un vero e proprio DNA digitale della nostra vita sociale. Viene presentata una ricerca – condotta sul territorio italiano ed europeo nell’anno accademico 2016-2017 – sulla consapevolezza degli studenti universitari in merito ai dati che quotidianamente si generano utilizzando la Rete. ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1

Sgritta Giovanni B.

Per la Sociologia pubblica? (Public Sociology?), di Giovanni B. Sgritta


Il tema della «Sociologia pubblica» ha ripreso vigore negli ultimi anni a partire dalla prolusione tenuta da Michael Burawoy nel 2004 all’assemblea dell’Associazione dei Sociologi Americani (ASA). In quel discorso Burawoy sostiene, fra l’altro, che la passione che aveva originariamente alimentato l’interesse per gli studi sociologici sarebbe oggi soppiantata dall’affannosa ricerca di «credenziali ...
L’evoluzione della docenza nelle università italiane negli ultimi 40 anni è analizzata dal punto di vista quantitativo, individuando le tendenze di lungo periodo relative al numero annuo dei reclutati, all’età media di ingresso, di promozione e di uscita, alla dipendenza dall’area disciplinare e dal genere. Sulla base delle tendenze evidenziate e della nuova normativa sono effettuate proiezioni ...
Alessandro Cavalli è nato a Milano nel 1939. Ha studiato Economia e Commercio all’Università L. Bocconi di Milano, dove si è laureato nel 1963 con una tesi in Storia Economica; ha studiato Sociologia alla Yale University e alla University of California a Berkeley come Harkness Fellow del Commonwealth Fund (1965-1967). Professore di sociologia all’Università di Pavia, dove ha insegnato dal ...
Nonostante gli svariati problemi trattati da Ulrich Beck, è possibile individuare alcuni elementi di continuità che attraversano la sua parabola intellettuale e le conferiscono un carattere di coerenza. Il testo individua poche importanti domande di fondo della teoria di Beck e illustra il passaggio dal tema del rischio a quello del cosmopolitismo come una risposta sia a problemi interni alla teoria ...
L’articolo, partendo dalle motivazioni che hanno spinto in direzione della certificazione delle professioni non ordinistiche, elenca la normativa di riferimento e menziona gli attori che compongono il sistema che la Legge 4/2013 si propone di costruire. Soffermandosi sulla professione del sociologo, descrive il percorso avviato dalle associazioni Ais, Ans e Sois, che ha portato alla elaborazione ...
Il saggio presenta quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta la costituzione di una facoltà che in quanto tale impartisce ...
L’esplosione della tarda modernità nel tentativo di esaltare la vita al di là di ogni forma che la fissi culturalmente e storicamente ha trasformato la cultura in una «cultura del presente». Al suo interno la vita, nella sua effervescenza, non incontra più limiti. Raggiunge l’«illimitato», dove ogni contenuto, ogni indirizzo, ogni significato trova ospitalità e legittimazione. Ma se ...
L’articolo analizza i laureati triennali in Sociologia negli anni a cavallo della crisi economica. Si mostrano le difficoltà nel trovare un impiego e il peggioramento per le ultime coorti. Si osserva la diffusione massiccia di posizioni contrattuali instabili e si mostra inoltre che spesso, anche in presenza di un impiego, i laureati continuano a cercare un nuovo lavoro. Trova conferma l’usuale ...
La storia delle donne nelle arti è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla tradizionale storiografia. A dispetto delle lacunose ricostruzioni correnti, l’analisi dei percorsi biografici rileva come, a partire dal Medioevo, le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. ...