Ricerca
Documenti trovati: 243
Articolo rivista - AIS - 2023/23
Capezzuoli Alessandro, Notarrigo Delia, Recchini Emanuela, Appolloni Lorella
Di cosa parliamo quando parliamo di professioni
Il contributo esplora la relazione tra la formazione superiore e le professioni, proponendo un modello per la pianificazione dell’offerta formativa universitaria, per l’orientamento e per l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro, basato sui dati e sugli strumenti adottati dalla statistica ufficiale. La Classificazione delle Professioni (CP2021), realizzata dall’Istat e ampiamente ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Facchini Carla, Pennisi Carlo
Sociologia e trasformazione delle professioni
In questi anni sono in atto profondi mutamenti nell’assetto delle professioni e nel loro rapporto con i processi formativi universitari. Diventa così sempre più urgente per la Sociologia confrontarsi con gli enti e le istituzioni che monitorano e, in qualche misura, strutturano le professioni, nonché aprire un confronto al proprio interno sui temi della sua presenza nell’Università. Si tratta ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Mereu Maria Grazia
Strumenti per una lettura del mercato del lavoro per professioni: il Portale professioni Inapp
Integrare la logica dei dati statistici con le informazioni di natura qualitativa è l’obiettivo fondante del Portale Professioni di Inapp che mette a disposizione informazioni sui contenuti delle professioni che agiscono nel mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulle opportunità di lavoro. Il sistema di alimentazione e aggiornamento costante è garantito dalla messa a regime di una ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Tomei Gabriele, De Angelis Giuseppina
La valutazione tra professionalità, funzione critica e riflessività. Il percorso di AIV verso l’istituzionalizzazione della professione di valutatore/valutatrice delle politiche pubbliche
Il saggio approfondisce il carattere cruciale della sfida posta dalla ‘professionalizzazione’ alla ricerca valutativa. Alla luce del percorso di istituzionalizzazione fino ad ora realizzato nel nostro Paese anche grazie al contributo dell’Associazione Italiana di Valutazione, discuteremo quali oggi siano i vincoli e quali le possibilità per una pratica valutativa che sia al tempo stesso strumentale ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Freguja Cristina, Boschetto Barbara, Marzilli Elisa
Scienze sociali e occupazione: qualche riflessione data-driven
Istruzione e formazione sono fondamentali per la crescita di un Paese e sono al centro delle politiche dell’Unione Europea per la valorizzazione del capitale umano. Purtroppo l’Italia è lontana dagli obiettivi prefissati e dai dati di media europea su istruzione e occupazione. L’analisi degli esiti dei diversi percorsi di studio, distinti per ambito disciplinare, in termini di tasso di occupazione ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26
Leonardi Bricalli Iafet
Tra libertà e conservatorismo. Lo spirito neoliberista nel protestantesimo brasiliano
L’obiettivo di questo articolo è mostrare le relazioni reciproche tra neopentecostalismo e neoliberismo in Brasile. Seguendo l’approccio del neoliberismo come la razionalità del capitalismo contemporaneo che articola libertà e conservatorismo, suggerisco che lo sviluppo e l’espansione del neopentecostalismo in Brasile siano dovuti all’adozione di discorsi e pratiche che mescolano elementi ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26
Minetto Giulia, Gariglio Luigi
L’anoressica fallita. Un’autoetnografia collaborativa per esplorare l’invisibilità dell’area grigia dei disturbi alimentari
Lo scopo di questo studio è quello di esplorare e analizzare i disturbi del comportamento alimentare (DCA) attraverso un approccio autoetnografico, grazie all’uso della storia personale dell’autrice e dell’autore e di interviste autoetnografiche. Lo studio analizza la multidimensionalità dei DCA, indagando la relazione tra (1) interpretazione biomedica dei DCA; (2) etichettamento delle persone ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26
Acampa Suania
Fra utopie e distopie. Una ricostruzione delle narrazioni sul futuro tecnologico dell’Intelligenza Artificiale
Tra i dibattiti più accesi degli ultimi tempi in Italia, quello sull’Intelligenza Artificiale (IA) è stato catalizzato dal lancio di ChatGPT, la chatbot sviluppata da OpenAI che ha alimentato il confronto pubblico sui possibili scenari tecnologici futuri. Questo lavoro mira a ricostruire le narrazioni emerse nel primo anno di lancio di ChatGPT e in riferimento all’IA, con l’obiettivo di identificare ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26
Camorrino Antonio
Il «reincanto» della società contemporanea. L’immaginario del «cosmo» digitale e delle nuove forme della spiritualità
Nel presente paper pongo in evidenza alcune analogie tra due ambiti dell’esperienza sociale postmoderna i quali condividono rilevanti presupposti immaginali che a mio avviso è possibile rubricare sotto il più generale processo di «reincanto del mondo»: questi sono il «cosmo» digitale e quello delle nuove forme della spiritualità. All’interno di questi «cosmi» coesistono delle tensioni ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26
Blotta Davide
Un nuovo sistema? Crisi, Stato e capitale per la sovranità digitale italiana
L’articolo mostra come, acquisendo clienti tra istituzioni politiche e giuridiche europee e nazionali nell’arco della policrisi dal 2019 al 2024, Google, Amazon e Microsoft siano diventati sia monopolisti del mercato, sia soluzioni sovrane del cloud di Stato italiano: un sistema tecnico finanziato dal 27% dei fondi PNRR in cui smantellare, trasferire e riconfigurare i dati della PA dal 2022 fino ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)