Ricerca
Documenti trovati: 243
Articolo rivista - AIS - 2023/21
Gamba Fiorenza
Creating the city through the urban rituals: differences, inclusion, belonging
Introduction
The issues of risk and uncertainty occupy a priority position on the political agendas of cities, to which the media system, with its various formats, acts as a sounding board. In a complementary manner, the scientific community, or rather the different scientific communities involved, are intensifying their research on these issues. In this respect, one need only refer to the substantial ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Uitermark Justus
What kind of problem is a megacity? Planning, rapid urbanization, and self-organization
Introduction This is an open access article under the terms of the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives License (CC BY-NC-ND 4.0).
In the conclusion to her classic book, The Death and Life of Great American Cities, Jane Jacobs (1961) asked the question that inspired this essay’s title: «what sort of problem is a city?». Her answer is that cities are systems of organized ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Orfanos Prokopios
Strangers in strange lands: discourse, risk, liquidity
Introduction
The concept of the stranger derives from Simmel’s short text (1908). It was developed by significant sociologists (Margaret M. Wood, Alfred Schutz, Robert Park), and is still evolving (Orfanos 2016) with contemporary contributions (McLemore 1970; Bauman 2004; Skoric 2013). This notion can become vital to the research of the refugees’ issue. Here, we will analyze the refugees’ ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Corbisiero Fabio, Urciuoli Carmine
Vecchie generazioni e nuovi media: una ricerca territoriale sulla digitalizzazione relazionale degli anziani in Italia (Old generations and new media: a territorial research on the relational digitization of the fourth age in Italy), di Fabio Corbisiero, Carmine Urciuoli
Il rapporto tra anziani e tecnologie gioca ormai un ruolo cruciale negli studi sull’invecchiamento attivo. Il saggio affronta il tema della capacitazione e della socializzazione digitale tra i componenti della società in età avanzata attraverso l’analisi comparata dei profili sociologici di un campione di soggetti di età compresa tra i 61 e 90 anni in tre città metropolitane italiane: Milano, ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Viviani Debora
Quel senso di inadeguatezza… Paura e vergogna nella donna caregiver (That sense of inadequacy... Fear and shame in the female caregiver), di Debora Viviani
Nell’immaginario sociale la figura del caregiver è rappresentata dalla donna. Con le trasformazioni sociali moderne, la condizione e la posizione della donna nell’attività di cura si modifica, creando anche un diverso vissuto emotivo. Verrà qui presentata l’analisi dei dati dello studio Il rapporto tra il lavoro di cura e le emozioni che questo lavoro suscita, che si è svolto a fine giugno ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Bassi Andrea, Fabbri Alessandro*
Associazionismo sportivo e leadership. Identità e valori della dirigenza sportiva in Emilia-Romagna (Sports associations and leadership. Identity and values of sports association’s management in Emilia-Romagna), di Andrea Bassi, Alessandro Fabbri
Negli ultimi anni è andata crescendo la consapevolezza circa il ruolo chiave dell’attività sportiva a fini di benessere psico-fisico e relazionale, in specie nelle società post-industriali. In questo quadro le associazioni sportive dilettantistiche svolgono una funzione sociale fondamentale nel garantire l’accesso a tali attività a vari strati sociali, con una particolare attenzione per la ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Scavarda Alice
La sottile linea d’ombra. Aspetti etici nell’uso dello shadowing nella ricerca sociale (The thin shadow line. Ethical aspects in the use of shadowing in social research), di Alice Scavarda
L’articolo illustra alcune questioni etiche relative all’uso dello shadowing nella ricerca sociale. Nonostante sia piuttosto utilizzato nelle scienze sociali, lo shadowing ha ricevuto scarsa attenzione metodologica finora. Ciò stupisce in relazione al fatto che il metodo implica un’osservazione duratura e intrusiva, che presenta numerose implicazioni etiche, definite «etica pratica». Quest’ultima ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
De Feo Linda
Sinfonie per una metamorfosi: il dispiegarsi artistico della trascendenza digitale (Symphonies for a metamorphosis: the artistic unfolding of digital transcendence), di Linda De Feo
La riflessione si incentra sull’analisi del rispecchiamento tra la parabola narrativa tracciata da creazioni coreutiche che descrivono la contemporaneità, prefigurando l’avvenire, e l’orizzonte speculativo, con specifico riferimento a rilevanti teorie, anch’esse narrazioni del presente e del futuro, finalizzate ad interpretare dinamiche fondamentali dei processi strutturali. L’intersezione ...

La riflessione weberiana sul «disincanto del mondo» rappresenta una delle maggiori concettualizzazioni della teoria sociologica. Essa costituisce uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi di ogni studioso di scienze sociali. In grado di sintetizzare, con una formulazione puntuale ed evocativa, i processi di trasformazione sociale che hanno interessato la modernità, questa teorizzazione ...

Studio delle rappresentazioni costitutive e normative del ruolo nell’immaginario sociale dell’universo del libro. Rapporto sullo stato dell’immaginario che questo rappresenta. Decine di opere d’arte, romanzi, film e altri prodotti dell’industria culturale hanno posto il libro protagonista: la sua ricerca, le sue rivelazioni, le sue forme. Libri che possono cambiare i destini dell’umanità, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)