Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)
- Macroarea
- Sociologia (146)
- Lingua
- Italiano (46)
- Inglese (21)

Dredge: la rappresentazione della Paura come dispositivo narrativo. Un caso studio
Utilizzando un approccio socio-semiotico come sfondo teorico-metodologico, l’obiettivo del paper è analizzare il contesto quasi-sociale (Longo, 2006) riprodotto in Dredge, opera videoludica dello studio neozelandese Black Salt Game (2023) e il ruolo delle emozioni (in particolar modo la paura) all’interno dell’opera ludica. In maniera più specifica, verrà analizzato come la rappresentazione ...

Le emozioni di preoccupazione e speranza nel movimento per la giustizia climatica in Italia
A partire dal 2019, una nuova ondata di proteste climatiche si è diffusa in tutto il mondo, con la partecipazione prevalente di giovani e donne. Negli ultimi anni è anche cresciuto l’interesse scientifico rispetto al ruolo delle emozioni nella percezione del cambiamento climatico e nei processi di mobilitazione. Adottando un approccio socioculturale, l’obiettivo dell’articolo è di esplorare ...

Pudore e vergogna: Elias, Scheler, Schnitzler
L’obiettivo di questo saggio è quello di proporre una riflessione sui sentimenti di pudore e vergogna, facendo dialogare alcuni classici della sociologia con la prosa di Arthur Schnitzler. Necessaria premessa è l’idea che la letteratura è un’importante fonte per l’analisi sociologica, perché può suscitare la teoria, oppure confermare, arricchire o chiarire ciò che il sociologo ha teorizzato. ...

Verità ed emozioni nel disordine informativo. Il contributo di Walter Lippmann agli studi sulla post-truth
L’articolo riflette sui contributi di Walter Lippmann che hanno acutamente anticipato la concezione più recente di post-verità, legati al ruolo del giornalismo, ai concetti di stereotipi e pseudo-ambiente, e ai meccanismi di funzionamento dei sistemi democratici. Public Opinion può essere considerato un classico per gli studi sulla disinformazione che ha il merito di legare la riflessione sulla ...

Trasformare le emozioni in azione. I movimenti femministi e la costruzione di spazi più sicuri attraverso il lavoro sulle emozioni
Il contributo analizza come il lavoro sulle emozioni, nei termini di esplorazione del sé e interazione tra le persone all’interno degli spazi femministi, modifichi la capacità di azione individuale e collettiva, e la percezione di abitare luoghi fisici e sociali più sicuri. Sentirsi più sicure è un processo che chiama in causa le fondamenta del sé, la relazione con una comunità di appartenenza, ...

Stati affettivi in movimento: un’etnografia sulle residenze per anziani con demenza
L’articolo adotta una prospettiva teorica a cavallo tra practice-based studies e affect theory al fine di esplorare il legame profondo indistricabile tra pratiche lavorative e stati affettivi, concependo entrambi come esperienze collettive che emergono e mutano assieme. Il contributo, in particolare, propone alcune riflessioni fondate su una ricerca etnografica svolta in alcune residenze per anziani ...

Ordine sociale ed emozioni: il contributo di Émile Durkheim
Nell’articolo, pur senza approfondire l’embrionale «sociologia delle emozioni» di Émile Durkheim, si proverà a mostrare come le emozioni, presenti all’interno della sua sociologia della religione, sembrino configurarsi nel suo più generale impianto riflessivo anche, e forse soprattutto, come un fondamentale strumento di integrazione sociale: esse appaiono, infatti, alla base di quell’ordine ...

Il lavoro dopo la laurea. Un confronto tra i laureati in Sociologia e in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma (Work after Bachelor. A Comparison Between Graduates in Sociology and in Communication Sciences from «La Sapienza» University), di A. Decataldo, C. Facchini, B. Mazza
L’articolo analizza e compara la condizione occupazionale dei laureati di primo livello della Sapienza Università di Roma nei corsi di studio in Sociologia e in Scienze della Comunicazione. Si tratta di quattro corsi di laurea che, pur avendo una comune matrice sociologica, prevedono difformi profili formativi e professionali. Lo studio si concentra prevalentemente su quei laureati triennali che ...

Introduzione (Introduction to the focus «Rediscovering Blumer»), di Andrea Salvini
Il testo ha l’obiettivo di presentare i temi essenziali che saranno trattati nel Focus che segue, dedicato a Herbert Blumer in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’autore osserva come Blumer sia noto nel nostro paese e in Europa soprattutto per esser stato il “fondatore” dell’interazionismo simbolico, e come il suo contributo teorico e metodologico sia conosciuto ...

La società paranoica. Note per una sociopatologia (Paranoid Society. Notes for a Sociopathology), di Martino Doni
In questo articolo si indaga la malattia mentale come condizione fondamentale della relazione. La psicopatologia, con rare eccezioni, si è da sempre occupata del singolo individuo. Ciò che invece compete alla sociologia sono i concetti di salute e di malattia mentale come quadro sociale entro cui i destini si tracciano e si definiscono. A questo proposito saranno oggetto d’indagine due concetti ...