Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 36

Articolo rivista - AIS - 2024/26

Leonardi Bricalli Iafet

Tra libertà e conservatorismo. Lo spirito neoliberista nel protestantesimo brasiliano


L’obiettivo di questo articolo è mostrare le relazioni reciproche tra neopentecostalismo e neoliberismo in Brasile. Seguendo l’approccio del neoliberismo come la razionalità del capitalismo contemporaneo che articola libertà e conservatorismo, suggerisco che lo sviluppo e l’espansione del neopentecostalismo in Brasile siano dovuti all’adozione di discorsi e pratiche che mescolano elementi ...
Lo scopo di questo studio è quello di esplorare e analizzare i disturbi del comportamento alimentare (DCA) attraverso un approccio autoetnografico, grazie all’uso della storia personale dell’autrice e dell’autore e di interviste autoetnografiche. Lo studio analizza la multidimensionalità dei DCA, indagando la relazione tra (1) interpretazione biomedica dei DCA; (2) etichettamento delle persone ...
Tra i dibattiti più accesi degli ultimi tempi in Italia, quello sull’Intelligenza Artificiale (IA) è stato catalizzato dal lancio di ChatGPT, la chatbot sviluppata da OpenAI che ha alimentato il confronto pubblico sui possibili scenari tecnologici futuri. Questo lavoro mira a ricostruire le narrazioni emerse nel primo anno di lancio di ChatGPT e in riferimento all’IA, con l’obiettivo di identificare ...
Nel presente paper pongo in evidenza alcune analogie tra due ambiti dell’esperienza sociale postmoderna i quali condividono rilevanti presupposti immaginali che a mio avviso è possibile rubricare sotto il più generale processo di «reincanto del mondo»: questi sono il «cosmo» digitale e quello delle nuove forme della spiritualità. All’interno di questi «cosmi» coesistono delle tensioni ...
L’articolo mostra come, acquisendo clienti tra istituzioni politiche e giuridiche europee e nazionali nell’arco della policrisi dal 2019 al 2024, Google, Amazon e Microsoft siano diventati sia monopolisti del mercato, sia soluzioni sovrane del cloud di Stato italiano: un sistema tecnico finanziato dal 27% dei fondi PNRR in cui smantellare, trasferire e riconfigurare i dati della PA dal 2022 fino ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26

Bruschi Laura, Gandini Alessandro, Giorgi Giulia, Gerosa Alessandro

Un approccio metodologico allo studio degli algoritmi di personalizzazione su TikTok


Questo articolo riflette sugli approcci epistemologici utili allo studio degli algoritmi di personalizzazione e raccomandazione dei contenuti sui social media. A questo scopo, propone un protocollo metodologico per indagare la personalizzazione dei contenuti sulla piattaforma TikTok, basato sulla creazione di nuovi account TikTok e sull’interazione controllata con i contenuti personalizzati proposti ...
Di fronte alle sfide epistemologiche e metodologiche che accompagnano lo studio della digitalizzazione, questo contributo intende presentare una breve panoramica del pensiero del sociologo francese Jacques Ellul (1912-1994), illustre studioso della tecnicizzazione. Il suo concetto di «sistema tecnico» si rivela infatti particolarmente utile per l’analisi delle trasformazioni digitali, che si caratterizzano ...
I dilemmi della società digitale hanno favorito l’emergere del dibattito sulla sostenibilità – ambientale e sociale – della trasformazione digitale. Le preoccupazioni in quest’ambito sono amplificate dai movimenti per il clima come Fridays For Future ed Extinction Rebellion, i quali promuovono l’utilizzo di strumenti digitali alternativi rispetto a quelli governati dalle Big Tech. A partire ...

Articolo rivista - AIS - 2024/26

Musso Maria Giovanna, Gilardi Rosa

Tecnica e pregiudizio. Violenza e discriminazioni di genere nei mondi digitali


Come si modifica il panorama della violenza contro le donne nella società iperconnessa? Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nel suo mantenimento e nelle funzioni di contrasto? Il saggio fornisce una disamina delle forme di violenza nei confronti delle donne reperibili online, analizzate alla luce di alcuni processi di cambiamento sociale, fra cui gli utilizzi della rete, il ruolo delle piattaforme ...
L’indagine sugli eSport può far emergere categorie interpretative utili per affrontare i dilemmi della società digitale. Questo studio, attingendo alla teoria sociologica in tema di gioco, corpo e incorporazione, e dalla crescente letteratura scientifica sugli eSport, esplora i modi in cui i giocatori professionisti di eSport generano e impiegano nuove forme di coinvolgimento del corpo e di interazione ...