Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 53
Articolo rivista (AIS - 2025/27) Nota Federica

La psichiatrizzazione secondaria: narrazioni di cronicizzazione di utenti e caregiver

Lo studio affronta le narrazioni delle esperienze incarnate di psichiatrizzazione dell’utenza che ha fatto esperienza del TSO e dei loro caregiver . I dialoghi raccolti in una serie di interviste discorsive e in una quick ethnography mettono in luce una possibile relazione tra l’esperienza incarnata delle pratiche di cura coercitive – per come esse prendono forma e vengono narrate – e il processo ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Porro Nicola R.

Lo sport fra teorie sociali e ricerca empirica. Sviluppi, opportunità e criticità dei modelli

La sociologia dello sport si è situata sin dalle sue origini al crocevia fra un paradigma meramente teoretico e la tentazione di ridurla a impieghi esclusivamente operativi. La tensione fra i due paradigmi non può dirsi del tutto ricomposta. L’articolo si concentra tuttavia sugli avanzamenti euristici della ricerca sociale applicata al fenomeno sportivo soffermandosi sulla produzione recente ma ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Ferreri Fabrizio

Il turismo culturale nelle aree interne per una rinnovata «coscienza di luogo»: il Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo di San Mauro Castelverde

L’interesse per il turismo culturale nelle aree interne, per quanto esso sia spesso richiamato nelle politiche e strategie di sviluppo locale, appare non ancora sufficientemente sostenuto da ricerche su casi studio particolari e sembra attualmente indebolito da un pensiero portato a estendere sulle aree interne e marginali i rischi e le criticità che il turismo manifesta nei grandi centri metropolitani. ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Bifulco Luca

Il peso vivo della storia. Sport ed egemonia nel solco gramsciano e neo-marxista

L’analisi sociologica dello sport ha da tempo accolto nella sua tradizione di studi linee di riflessione che compongono un’eredità marxista ormai consolidata. Questo articolo vuole ricostruire la prospettiva della teoria egemonica dello sport, un indirizzo analitico di ispirazione gramsciana che rappresenta uno degli approcci più accreditati della sociologia dello sport di orientamento marxista. ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Verderame Dario

Lo sport come rituale cosmopolita: l’eredità durkheimiana

Il saggio ripercorre una delle principali attribuzioni di senso al binomio sport-rito nell’ambito della sociologia dello sport, ovvero la teoria durkheimiana del rituale, mostrando come la ricezione di quest’ultima sia associata a una caratterizzazione dei rituali sportivi come pratiche escludenti ed esclusivamente riproduttive delle solidarietà esistenti. Ribaltando questa lettura, il saggio ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Daher Liana M., Mavica Giorgia, Nicolosi Davide

George Simmel: precursore della sociologia dello sport? Ambiti di ambivalenza e di socievolezza nel conflitto positivo

Sociologia dello sport in Simmel significa recuperare una lettura attraverso il filtro del contrasto orientato alla «sociazione» delle forme sociali e categorie mentali, produzioni culturali e situazioni sociali in cui persone e gruppi vivono e si relazionano attraverso pratiche sportive e di leisure . La sua sociologia le rileva come forme di interazione tra individui esaminandole attraverso il ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Agodi Maria Carmela, Serafini Luca

La dimensione associativa nei processi di istituzionalizzazione della sociologia in Italia

Il contributo si propone di analizzare il rapporto tra i processi di istituzionalizzazione della sociologia e la costruzione delle associazioni scientifiche, con particolare riferimento al ruolo e all’evoluzione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Attraverso i mutamenti di significato che la dimensione associativa ha assunto nelle traiettorie accademiche, ricostruiti con interviste mirate, ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Picardi Ilenia, Serino Marco

Le reti della sociologia. Trasformazioni delle infrastrutture relazionali nel campo sociologico italiano

Il lavoro ricostruisce le infrastrutture relazionali che hanno contribuito alla strutturazione del campo sociologico in Italia, negli anni successivi alla sua istituzionalizzazione, attraverso un approccio che combina tecniche di analisi qualitativa e Social Network Analysis, al fine di evidenziare le interconnessioni tra relazioni e strutture sociali che hanno caratterizzato il campo sociologico ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Stazio Marialuisa, Oricchio Stefano

I territori della sociologia. Divari, rapporti e percorsi nei centri e nelle periferie della sociologia italiana

Avviare una «sociologia della sociologia» italiana non può prescindere da un’analisi della sua dimensione territoriale, resa tanto più necessaria dalla notevole frammentazione sociale, politica ed economica che caratterizza il nostro Paese. A partire da interviste semi-strutturate a sociologhe e sociologi, il presente contributo ricostruisce le basi territoriali dell’AIS, radicate anche nel ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Lenzi Francesca Romana

Superamento del confine e de-sportivizzazione: il mutamento sociale nello sport in Georg Simmel e Norbert Elias

Pierre Bordieu sottolineò che lo studio di oggetti apparentemente marginali come lo sport può aprire prospettive illuminanti su processi come la formazione dello Stato e il monopolio della violenza fisica. Il presente contributo propone una lettura di Georg Simmel e Norbert Elias a partire dal concetto di sport come forma di sociazione e come parte del processo di civilizzazione. Impiegando l’ipotesi ...