Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 45
Articolo rivista (AIS - 2017/10) Salvini Andrea

Introduzione (Introduction to the focus «Rediscovering Blumer»), di Andrea Salvini

Il testo ha l’obiettivo di presentare i temi essenziali che saranno trattati nel Focus che segue, dedicato a Herbert Blumer in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’autore osserva come Blumer sia noto nel nostro paese e in Europa soprattutto per esser stato il “fondatore” dell’interazionismo simbolico, e come il suo contributo teorico e metodologico sia conosciuto ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Ciniero Antonio

Tra migranti e Rom. Fare ricerca sulla precarietà da precario (Migrants and the Rom community. A precarious worker researching precariousness), di Antonio Ciniero

Il testo si divide in due parti. Nella prima, è presentata la narrazione autobiografica della decennale esperienza di ricerca sociologica svolta dall’autore riservando particolare attenzione ai condizionamenti e alle ricadute che la precarietà economica determina tanto sugli aspetti della vita individuale e sociale, quanto sulla stessa possibilità di poter fare ricerca. Nella seconda parte, il ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Garzia Mino B.C.

Come si consolida un’istituzione scientifica: la Facoltà di Sociologia di Trento a vocazione logico-sperimentale (Consolidating a scientific institution: the Trento Faculty of Sociology and its logical-experimental vocation), di Mino B.C. Garzia

Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...

Articolo rivista (AIS - 2016/7) Rositi Franco

L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi

Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...

Articolo rivista (AIS - 2017/10) Rauty Raffaele

Herbert Blumer da Chicago a Berkeley: una biografia intellettuale. Prime osservazioni (Herbert Blumer from Chicago to Berkeley: an intellectual biography. Some considerations), di Raffaele Rauty

L’articolo propone la costruzione di una biografia intellettuale di Herbert Blumer nel suo percorso dall’Università del Missouri al Dipartimento di Sociologia di Chicago fino a quello di Berkeley. L’analisi tende a verificare la sua percezione e valutazione di questa attività per dedurre se questo ha anche condizionato la sua produzione scientifica più generale.Herbert Blumer from Chicago ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi

Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Morcellini Mario, Colella Francesca

Mezzo secolo di Sociologia a Roma. Contributi ad una «ecologia» delle idee sociologiche (Half a century of Sociology in Rome. Contributions to an «ecology» of sociological ideas), di M. Morcellini and F. Colella

Il saggio introduce un imponente lavoro di ricerca empirica condotto presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza da circa due anni, che si propone di ricostruire la memoria storica, le tendenze di ricerca e il clima culturale che hanno caratterizzato gli ultimi cinquant’anni di studi sociologici a Roma.#La nascita, nel 1963, dell’Istituto di Sociologia della Sapienza ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) De Caro Antonio

Età Assiale. Il dibattito attuale sul rapporto e l’origine delle civiltà (Axial Age. The current debate on exchange and origin of civilizations), di Antonio De Caro

L’età assiale è un periodo storico che va dall’800 al 200 a.C., in cui ogni civiltà ha posto le basi della sua diversificazione. Questo periodo è stato analizzato, con maggior enfasi, da Karl Jaspers nei testi Origine e senso della storia (1949) e i Grandi Filosofi (1957), in cui ha coniato per la prima volta il termine Achsenzeit (Età Assiale), a indicare, metaforicamente, la rotazione delle ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Gioia Vitantonio

Werner Sombart: il «capitalismo moderno» e il suo «futuro». Un’ipotesi di lavoro (Werner Sombart: «modern capitalism» and its «future». A working hypothesis) di Vitantonio Gioia

Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Di Nicola Paola

Riconoscimento e rispetto: la dialettica ego-alter nella società della diversità (Recognition and respect: the dialectic alter-ego in the society of diversity), di Paola Di Nicola

Oggetto di questo articolo è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali, con l’obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione ...