Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 146

Nel 1688 Johannes Hofer propose il termine nostalgia per indicare un tipo di malattia che ha origine dallo struggente desiderio di ritornare al paese natio. Dalla fine del XIX secolo e durante il XX secolo, gradualmente, la nostalgia ha assunto importanti implicazioni politiche ed epistemologiche. Svetlana Boym sostiene che la nostalgia è un sintomo del nostro tempo, un’emozione storica consustanziale ...
L’articolo affronta, per linee generali e limitatamente al caso italiano, alcune questioni relative alla specificità e alla valenza dell’insegnamento nella metodologia e nelle tecniche della ricerca sociale nel quadro più generale della formazione sociologica, e le relative ricadute sul piano dei processi di professionalizzazione della disciplina La riflessione svolta si focalizza sui seguenti ...
Obiettivo del paper è analizzare lo scoraggiamento lavorativo tra le donne italiane, concentrandosi sulla conciliazione famiglia-lavoro e sull’atipicità lavorativa, in prospettiva comparata tra Nord e Sud. Utilizzando i dati della Rilevazione Trimestrale sulle Forze Lavoro (2006-2009) , emerge come la carenza dei servizi all’infanzia si traduca, talora, in un adeguamento verso l’inattività ...
Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...
In questo saggio proponiamo una prima riflessione sui possibili effetti della pandemia da Covid-19 sulle disuguaglianze di salute, proponendo un framework per interpretare la relazione tra risorse possedute ed iniquità, fondato sulla prospettiva dei determinanti sociali di salute. Si riconosce che esistono significative differenze tra gli individui in virtù della posizione sociale che essi occupano, ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1

Sgritta Giovanni B.

Per la Sociologia pubblica? (Public Sociology?), di Giovanni B. Sgritta


Il tema della «Sociologia pubblica» ha ripreso vigore negli ultimi anni a partire dalla prolusione tenuta da Michael Burawoy nel 2004 all’assemblea dell’Associazione dei Sociologi Americani (ASA). In quel discorso Burawoy sostiene, fra l’altro, che la passione che aveva originariamente alimentato l’interesse per gli studi sociologici sarebbe oggi soppiantata dall’affannosa ricerca di «credenziali ...
L’evoluzione della docenza nelle università italiane negli ultimi 40 anni è analizzata dal punto di vista quantitativo, individuando le tendenze di lungo periodo relative al numero annuo dei reclutati, all’età media di ingresso, di promozione e di uscita, alla dipendenza dall’area disciplinare e dal genere. Sulla base delle tendenze evidenziate e della nuova normativa sono effettuate proiezioni ...
Nonostante gli svariati problemi trattati da Ulrich Beck, è possibile individuare alcuni elementi di continuità che attraversano la sua parabola intellettuale e le conferiscono un carattere di coerenza. Il testo individua poche importanti domande di fondo della teoria di Beck e illustra il passaggio dal tema del rischio a quello del cosmopolitismo come una risposta sia a problemi interni alla teoria ...
L’articolo, partendo dalle motivazioni che hanno spinto in direzione della certificazione delle professioni non ordinistiche, elenca la normativa di riferimento e menziona gli attori che compongono il sistema che la Legge 4/2013 si propone di costruire. Soffermandosi sulla professione del sociologo, descrive il percorso avviato dalle associazioni Ais, Ans e Sois, che ha portato alla elaborazione ...
Il saggio presenta quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta la costituzione di una facoltà che in quanto tale impartisce ...