Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 165

Nell’articolo si pongono a confronto i laureati magistrali in Sociologia con quelli di altre discipline affini, in particolare Scienze politiche. Si ha così modo di rilevare che i laureati in Sociologia incontrano difficoltà occupazionali maggiori degli altri. Più precisamente, raggiungono meno spesso un’occupazione stabile, percepiscono retribuzioni sensibilmente inferiori e fanno molto più ...
L’articolo intende mettere in luce come la riconquista e la risignificazione di spazi urbani possa rappresentare, per una parte dell’universo dei giovani, un modo per reagire allo spaesamento tipico della condizione giovanile contemporanea (Rampazi 2010); un modo per ricostruire sfera pubblica, spazio politico (Arendt 1961; Fraser 1992). Vuole mostrare come i centri sociali, nonostante attraversino ...
Questo articolo esamina gli esiti occupazionali dei laureati italiani in Sociologia sulla base dei dati Almalaurea 2011. I risultati scoraggianti che emergono vengono letti nel contesto della recente espansione scolastica e della riforma del 3+2 che hanno creato particolari difficoltà occupazionali alle lauree di stampo generalista. L’articolo presenta tre proposte di riforma per migliorare l’occupabilità ...
Il presente contributo sviluppa una riflessione intorno al binomio resistenze/esistenze precarie nel lavoro della conoscenza, a partire dall’esperienza di un gruppo di assegniste coinvolte in un progetto di ricerca focalizzato su genere e precarietà in accademia. L’articolo affronta aspetti epistemologici e metodologici legati al posizionamento delle autrici, esse stesse parte del proprio «oggetto ...
L’articolo, che si concentra sui giovani adulti italiani (20-35 anni) trasferitisi a Berlino, offre inizialmente brevi cenni sui flussi migratori che attraversano l’Italia, in modo da inserire le mobilità giovanili nel più ampio quadro dei flussi in ingresso e in uscita, ma anche all’interno dell’Italia. Quindi, si sofferma brevemente sulle differenze fra le attuali mobilità in uscita dal ...
L’età assiale è un periodo storico che va dall’800 al 200 a.C., in cui ogni civiltà ha posto le basi della sua diversificazione. Questo periodo è stato analizzato, con maggior enfasi, da Karl Jaspers nei testi Origine e senso della storia (1949) e i Grandi Filosofi (1957), in cui ha coniato per la prima volta il termine Achsenzeit (Età Assiale), a indicare, metaforicamente, la rotazione delle ...
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...
Oggetto di questo articolo è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali, con l’obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione ...
In risposta all’affermarsi storico della variable-based sociology , Herbert Blumer definì un programma intellettuale che si sarebbe realizzato in diverse manifestazioni successive, dalla sociologia post-positivista e post-strutturalista a una metodologia di grande successo, come la grounded theory . In questo articolo, analizzeremo, in particolare, come Andrew Abbott, nei suoi saggi metodologici, ...
L’articolo si propone di indagare il malessere delle classi medie italiane, già sottolineato in numerosi studi degli ultimi anni, attraverso una prospettiva non ancora utilizzata nel dibattito in corso: quella della percezione individuale delle diseguaglianze sociali. Specificamente, lo studio ha lo scopo di analizzare la morfologia delle credenze relative ai criteri di equità distributiva nei ...