Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 165

Il testo si divide in due parti. Nella prima, è presentata la narrazione autobiografica della decennale esperienza di ricerca sociologica svolta dall’autore riservando particolare attenzione ai condizionamenti e alle ricadute che la precarietà economica determina tanto sugli aspetti della vita individuale e sociale, quanto sulla stessa possibilità di poter fare ricerca. Nella seconda parte, il ...
La prima parte dell’intervento nasce dal dialogo fra i due autori, diversi per età, percorso professionale, scelte di pianificazione familiare, prospettive di mobilità e si condensa nella narrazione esemplare di un idealtipico lavoratore della conoscenza. La narrazione riflette sulla necessità di pensare la propria condizione lavorativa ed esistenziale superando, al contempo, le singole prospettive ...
Il testo, presentato al convegno Cultural Studies e Sapere Sociologico: in Memoria di Stuart Hall, organizzato dalla sezione AIS «Processi e istituzioni culturali» a Milano nel settembre 2014, indaga brevemente alcuni aspetti dei rapporti fra studi culturali e sociologia. Così come il campo degli studi culturali non è omogeneo al suo interno, anche la sociologia naturalmente ha molte anime. Per ...
Riflettere oggi sulla propria condizione di precario e precaria dell’università significa per me ragionare criticamente sulla mia condizione personale e sulle strutture sociali e le dinamiche di potere che hanno contribuito a plasmarla, confrontandomi costantemente con colleghi e colleghe in una situazione simile alla mia e anche con molte persone che appartengono al mondo esterno all’accademia. ...
Il presente contributo sviluppa una riflessione intorno al binomio resistenze/esistenze precarie nel lavoro della conoscenza, a partire dall’esperienza di un gruppo di assegniste coinvolte in un progetto di ricerca focalizzato su genere e precarietà in accademia. L’articolo affronta aspetti epistemologici e metodologici legati al posizionamento delle autrici, esse stesse parte del proprio «oggetto ...
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...
Chiara Saraceno è una delle più autorevoli sociologhe italiane il cui prestigio è riconosciuto a livello internazionale. Si laurea in Filosofia alla Cattolica di Milano nel 1966, quando ancora la sociologia non era disciplina ufficiale insegnata nelle Università italiane. Inizia la sua carriera nel 1968 all’Università di Trento, dove insegna sociologia della famiglia fino al 1989. Dal 1990 ...
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...
Il saggio, presentato al convegno di Parma il 24 gennaio 2015 cui questa sezione è dedicata, propone una riflessione su come le condizioni di instabilità lavorativa nel campo della ricerca scientifica si ripercuotano sull’attività dei lavoratori intellettuali. Infatti, a fronte di politiche – nazionali ma anche europee – che non riconoscono il giusto peso alle condizioni di lavoro nelle università, ...