Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 165

Costruire razionalmente schemi di spiegazione e di previsione dei fenomeni sociali mediante indagine controllata, e progetti di intervento guidati a ogni passo da essa: questa l’intenzione della sociologia secondo Luciano Gallino. In ciò essa si definisce come progetto scientifico, che diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo; nel ...
Introduction It is thirty years since the first national approach to assessing research quality in a university system was introduced. The pioneer was the United Kingdom, in 1986, within a context where the Thatcher government had an agenda of «value for money» in public services, of containing the autonomy claimed by professionals, and increasing the accountability for the use of public funds. ...
Affascinante e temibile, da prima della modernità la Città si staglia all’orizzonte del vivere collettivo, fino a diventarne, ai giorni nostri, l’ambiente sociale di riferimento. Medievale, moderna, fordista o post-fordista che fosse, la Città ha sempre ispirato l’analisi sociologica. Come studiare il fenomeno urbano, oggi che la Città «esplode» alla pari della modernità a cui fa riferimento, ...
Il centenario della prima guerra mondiale (1915-1918) riconsegna al dibattito pubblico un oggetto culturale che sembrava sopito, quasi dimenticato: le forme della memoria pubblica di quell’evento. A differenza di altri eventi catastrofici che hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa del Novecento, la Grande Guerra appare, per certi versi, consegnata a pratiche memoriali prive di conflitti ...
Diversi studi hanno analizzato i modelli di attribuzione dei compiti domestici nei casi di coabitazione. L’articolo fa riferimento ad un’analisi di cinquanta interviste in profondità a soggetti coabitanti ed a persone che si sono sposate dopo un periodo di coabitazione con l’obiettivo di studiare le differenze di genere nell’allocazione del tempo nei lavori domestici. Le donne che convivono, ...
Il saggio presenta le ricerche di Ian McNay e Jochen Gläser sulla valutazione in ambito universitario e propone alcune considerazioni sulla valutazione della ricerca, intesa come espressione di un più ampio e generale cambiamento socio-culturale. Mutuando da Roland Barthes il concetto di «miti d’oggi», si definisce la valutazione come una nuova mitologia del nostro tempo, il cui effetto è di ...
Introduction I am indebted to Uwe Schimank for helpful comments. The rise of «new public management» (NPM) in higher education systems of many OECD countries is based on, and fuels, research evaluation as a political and management tool. Central tenets of NPM – that competition increases efficiency, that resources need to be allocated to the best-performing units, and that hierarchical management ...

Articolo rivista - AIS - 2016/8

Rampazi Marita

Editoriale (Editorial), di Marita Rampazi


Con il saggio di apertura di questo numero, la Rivista rende omaggio a Luciano Gallino, nell’imminenza del primo anniversario della sua scomparsa e in vista del Congresso di fine mandato dell’Ais, dedicato alla sua memoria. Abbiamo scelto di ricordarlo con un intervento di Paola Borgna, sua allieva e collaboratrice per molti anni, che è riuscita nell’impresa, apparentemente impossibile, di ...
The essay discusses some of the theoretical and methodological criticism against Critical Discourse Analysis, focusing especially on the charge of belaboring the obvious, of providing empirical findings that were already implicit in the research premises and/or that were attainable by the average lay reader of the texts without the application of peculiar analytical techniques. Instead of following ...

Articolo rivista - AIS - 2016/7

Rositi Franco

L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi


Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...