Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 165

Questo articolo esamina gli esiti occupazionali dei laureati italiani in Sociologia sulla base dei dati Almalaurea 2011. I risultati scoraggianti che emergono vengono letti nel contesto della recente espansione scolastica e della riforma del 3+2 che hanno creato particolari difficoltà occupazionali alle lauree di stampo generalista. L’articolo presenta tre proposte di riforma per migliorare l’occupabilità ...
L’articolo affronta, per linee generali e limitatamente al caso italiano, alcune questioni relative alla specificità e alla valenza dell’insegnamento nella metodologia e nelle tecniche della ricerca sociale nel quadro più generale della formazione sociologica, e le relative ricadute sul piano dei processi di professionalizzazione della disciplina La riflessione svolta si focalizza sui seguenti ...
Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1

Sgritta Giovanni B.

Per la Sociologia pubblica? (Public Sociology?), di Giovanni B. Sgritta


Il tema della «Sociologia pubblica» ha ripreso vigore negli ultimi anni a partire dalla prolusione tenuta da Michael Burawoy nel 2004 all’assemblea dell’Associazione dei Sociologi Americani (ASA). In quel discorso Burawoy sostiene, fra l’altro, che la passione che aveva originariamente alimentato l’interesse per gli studi sociologici sarebbe oggi soppiantata dall’affannosa ricerca di «credenziali ...
Nella presente intervista, Franco Crespi, tra i più autorevoli e prestigiosi sociologi italiani, ripercorre le principali tappe della sua carriera scientifica, soffermandosi su alcuni dei temi più rilevanti che caratterizzano il dibattito contemporaneo nelle scienze sociali. Nato a Crespi d’Adda (MI), il villaggio industriale creato da suo bisnonno Cristoforo e ora dichiarato dall’UNESCO ...
Il presente contributo intende proporre un percorso di ricerca teso a sondare l’esistenza o meno di correlazioni tra la percezione della qualità della vita e l’esistenza di risorse riconducibili al concetto di capitale sociale. Obiettivo della ricerca esplorativa è quello di confrontare il peso che variabili di status socio-economico e variabili relazionali hanno sulla percezione della qualità ...
L’articolo prende le mosse dai dati sulle difficoltà occupazionali dei laureati italiani nell’area delle scienze sociali, in particolare di quelli in Sociologia, che si presentano sul mercato del lavoro, privi di un’identità professionale precisa. Il problema chiama in causa il ruolo dell’università nel nostro paese, soprattutto, ne mette in discussione la matrice humboltiana. Infatti, ...
Il testo che segue contiene un riassunto degli argomenti trattati in un breve intervento al convegno organizzato dall’AIS per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Facoltà di Sociologia di Trento. Il testo tratta tre argomenti principali. Innanzitutto, il ruolo giocato dalla facoltà trentina nel processo di istituzionalizzazione della Sociologia nell’università ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1

Cossetta Anna, Caliandro Alessandro

La maternità nelle narrazioni online (Motherhood in online narrations), di A. Cossetta and A. Caliandro


Le mamme contemporanee hanno trovato nel web, un luogo da abitare e nel quale ricomporre quella necessità di narrazione «al femminile» che diviene tanto necessaria durante la gravidanza e il puerperio. È nei forum, blog, social network, che esse concentrano il loro bisogno di espressione e condivisione. La nostra riflessione ci ha condotto proprio nella rete e qui, attraverso la metodologia della ...
Lo scopo che il testo si propone è quello di esaminare le potenzialità descrittive della teoria del trauma culturale recentemente proposta da Alexander (2006a, 2012). Com’è noto, nella prospettiva adottata dal sociologo di Yale, la traumaticità è da intendersi non come qualcosa d’inscritto nelle caratteristiche oggettive degli eventi, ma come uno status che gli episodi in questione raggiungono ...