Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Raffina la ricerca

Documenti trovati: 55

COP29: il sociologo Angelini critica gli impegni presi a Baku

La COP29, che si sta svolgendo a Baku, non sembra riuscire a rispondere con la dovuta concretezza alle sfide del cambiamento climatico. A sostenerlo è il Professor Aurelio Angelini, sociologo dell’ambiente e del Territorio, che evidenzia la carenza di impegni stringenti. “C’è da essere sconfortati per come sta andando questa COP29. Molti grandi della terra non sono andati e chi, invece, è ...

Nuova collana internazionale Open Access AIS

La serie sarà realizzata sotto l’egida dell’AIS, che ne assicura la qualità dei contenuti scientifici, provvedendo anche al referaggio. L’editore assicurerà il proofreading, l’editing, la disseminazione, la stampa di 25 copie e la valorizzazione sul sito della Rivista AIS e sul sito dell’editore. La richiesta di pubblicazione, corredata di abstract e testo completo, dovrà pervenire contestualmente ...

Editoriale (n.17 2021)

Questo fascicolo di Sociologia Italiana, che succede a quello speciale dedicato monograficamente alla irruzione della pandemia da COVID 19 nella reinterpretazione del presente, non segna un ritorno a una normalità interrotta, ma la ripresa di un cammino che assume su di sé la messa in discussione di ogni presunta irriflessiva normalità, come specifica modalità di costruzione della domanda sociologica ...

Istat: Presidente sociologi fotografa Italia rassegnata, senza speranza nel futuro

“Il Rapporto dell’Istat sul 2025 fotografa un’Italia rassegnata, che ha perso la speranza nel proprio futuro. I dati riportati indicano che i salari sono stagnanti, la produttività in ritardo, il tasso di occupazione è il più basso d’Europa ed è diffuso il rischio povertà, che coinvolge quasi un quarto della popolazione. Soprattutto, la crescita economica rallenta mentre si acuiscono ...

Maturità: il “no” all’orale figlio del disagio, non di ribellione

“Questi casi, sebbene isolati, rappresentano comunque un segnale significativo, che suscita una comprensibile preoccupazione istituzionale. È importante, tuttavia, interrogarsi su tali comportamenti, sapendo che il rischio di emulazione esiste. Non tanto per un desiderio diffuso di ‘visibilità facile’, quanto perché alcuni studenti vedono in questi gesti una possibilità di espressione, di ...