Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Raffina la ricerca

Documenti trovati: 55

Chi siamo / About This Journal

Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology è l’organo ufficiale dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), nata nel 2012 con lo scopo di promuovere la riflessione sociologica...

ISSN 2281-2652,  ISSNe  2611-5255 Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology è la rivista ufficiale dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), nata nel 2012 con lo scopo di promuovere la riflessione  sociologica avanzata, nel contesto del dibattito nazionale e internazionale. Ha cadenza semestrale – Aprile e Ottobre -, adotta il criterio del referaggio doppio cieco e presenta contributi ...

Marita Rampazi

Intervista a Renate Siebert

Interview with Renate Siebert Renate Siebert is a distinctive/unique figure in the field of sociology in Italy and the rest of Europe. German-born, she was a pupil of Adorno’s, under whom she graduated in the late 1960s with a thesis on Frantz Fanon published in German, Italian, French, Spanish and English. In the early 1970s she moved to Italy, first Milan and then the University of Calabria, where ...

Democracy and Society: Challenges, Risks and Opportunities for Contemporary Democracy

10-12 ottobre 2024, Bologna

Democracy is an area of study that has belonged to political sociology since its classical authors and raises research questions that are still largely unexplored, both in terms of theoretical elaboration and empirical research. Democracy, its transformations, its crises, its values, its institutions, are the privileged terrain for a socio-political analysis capable of understanding the social and ...

Umberto Di Maggio

Fare presto e bene, perché si muore: la sociologia della pianificazione di Danilo Dolci

Danilo Dolci nasce nel 1924, a Sesana, in Friuli-Venezia-Giulia, cittadina italiana fino al 1947. Il padre è italiano, la madre è slovena. Nel 1952 si trasferisce a Trappeto dove muore nel 1997. Dolci conosce la drammaticità del piccolo borgo di pescatori in provincia di Palermo; poiché l’ha frequentato da piccolo, seguendo il papà Enrico nei suoi tanti trasferimenti da ferroviere. Disoccupazione ...

Stefano Tomelleri

Notizie dall'AIS | Dicembre 2023

Care Socie e cari Soci, desidero ringraziarvi, anche a nome del Direttivo, per la numerosa partecipazione al Convegno di inizio mandato I DILEMMI DELLA SOCIETÀ DIGITALE Riflessioni epistemologiche e metodologiche sulle conseguenze sociali della trasformazione digitale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli studi di Milano Bicocca che si è tenuto dal 13 ...

Emozioni e ragioni nella società neoliberista

Convegno 18-19-20 settembre 2024, Università del Salento

Per un lungo periodo, l’ascesa della modernità è stata vista dalle scienze sociali come il trionfo di un processo di razionalizzazione e disincanto del mondo che avrebbe condotto la società, a tutti i livelli, ad una condizione nella quale, per dirla con Marx ed Engels, le emozioni, le passioni ma anche le relazioni umane “sarebbero state affogate nell’acqua gelida del calcolo egoistico” ...

Francesco Antonelli

Bianca Beccalli, una lettura sociale con la lente del genere

Ho conosciuto Bianca Beccalli nel maggio del 2013, a Roma Tre, durante un convegno organizzato dall’allora neonata sezione «Studi di genere» dell’Associazione italiana di sociologia (Ais), dedicato a «Genere, Sociologia, Università». Tre parole chiave che richiamavano molto dell’impegno intellettuale e politico della studiosa dell’università di Milano. Impegno che l’aveva anche portata ...

Paolo Diana & Giovannipaolo Ferrari

Michael Burawoy: la sociologia come strumento di impegno e trasformazione sociale

Il 3 febbraio scorso, all’età di 77 anni, ci ha lasciato Michael Burawoy, uno dei sociologi più influenti del nostro tempo. La sua eredità non è solo accademica, ma profondamente politica e sociale: il suo pensiero continua a ispirare chi crede nella capacità trasformativa della sociologia, intesa come pratica critica e partecipativa. Nato nel 1947, Burawoy ha attraversato arcipelaghi e paradigmi ...

Stefano Tomelleri, Biagio Aragona

Editoriale (n.27 2025)

Questo primo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology del 2025 ospita, come è già successo in passato, due focus. Il primo nasce da un’iniziativa di «intersezione», che nella nostra associazione rappresenta un’occasione di collaborazione molto proficua, che permette di intercettare ambiti di ricerca poco sviluppati, o ancora in ombra, oppure trasversali alle differenti specializzazioni. ...

Stefano Tomelleri, Mariano Longo

Editoriale (n.25 2024)

I classici della sociologia, da prospettive teoriche e metodologiche differenti (da Max Weber a Vilfredo Pareto, da Georg Simmel a Charles H. Cooley, da Ferdinand Tönnies a Émile Durkheim), hanno riconosciuto non solo la rilevanza delle emozioni nella vita quotidiana, ma anche e soprattutto la profonda influenza dell’agire affettivo nelle grandi trasformazioni epocali. Tuttavia, questa attenzione ...