Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410

Referees and Authors

REFEREES (Issues 10-0)   Olimpia Affuso (Univ. of Calabria) Maria Carmela Agodi (Univ. Federico II, Naples) Leonardo Allodi (Univ. of Bologna) Luca Alteri (Ist. di Studi Politici S. Pio V, Rome) Enrica Amaturo (Univ. Federico II, Naples) Maurizio Ambrosini (Univ. of Milan) Ignazia Bartholini (Univ. of Palermo) Stefano Becucci (Univ. of Florence) Luigi Berzano (Univ. of Turin) Emiliano Bevilacqua ...

Di prossima pubblicazione / Forthcoming

Giampaolo Nuvolati, Vieni, vieni in città, che stai a fare in campagna? [Come, come to the city, what are you doing in the country?]   Mariella Nocenzi, Intervista a Salvador Giner [Interview with Salvador Giner]    Focus: “Connecting sociological research with social problems and public policies: implications for Southern European societies”. Call for papers in collaboration with Revista ...

Tutti i componenti

Direzione Enrica Amaturo (Direttore) Marita Rampazi (co-Direttore)   Consiglio scientifico Arnaldo Bagnasco (socio onorario AIS), Giovanni Bechelloni (socio onorario AIS), Francesco Billari (Oxford University), Alessandro Bruschi (socio onorario AIS), Alessandro Cavalli (socio onorario AIS), Luciano Cavalli (socio onorario AIS), Paolo Ceri (socio onorario AIS), Vincenzo Cesareo (Socio onorario AIS), ...

Antonelli: "Europa passiva davanti alla logica della guerra"

“In Italia e in Europa attualmente non vi è una vera mobilitazione del mondo pacifista rispetto alla guerra in Ucraina. C’è stata all’inizio del conflitto, ma non oggi e ciò dipende da più fattori. Tra questi vi è, da una parte, la stigmatizzazione del pacifismo e, a tratti, la sua ridicolizzazione in società che danno ormai per scontata la logica della guerra. Dall’altra, c’è anche ...

Giornata disabilità: sociologa Uniurbino, in Italia governance e norme fanno passi in avanti

“In Italia si sta gradualmente affermando un nuovo orientamento del new public governance rispetto alle persone con disabilità. Se dagli anni ’90, abbiamo assistito a un processo di ‘regionalizzazione’ guidato da logiche neoliberiste e dall’introduzione di logiche aziendali all’interno della pubblica amministrazione, oggi ci troviamo di fronte a un approccio caratterizzato dalla valorizzazione ...

Violenza su donne: sociologa Sapienza, migliora la comunicazione istituzionale, enti locali più efficaci

“Nel contesto della comunicazione pubblica il tema della violenza di genere sta, seppur lentamente, emergendo e contribuendo ad accrescere la sensibilità dei cittadini su questi temi, e in generale, sulla tutela dei diritti della persona. Del resto su questi argomenti l’attenzione è diventata sistematica sia a livello nazionale che internazionale  e l’opinione pubblica è sollecitata a riflettere ...

COP29: il sociologo Angelini critica gli impegni presi a Baku

La COP29, che si sta svolgendo a Baku, non sembra riuscire a rispondere con la dovuta concretezza alle sfide del cambiamento climatico. A sostenerlo è il Professor Aurelio Angelini, sociologo dell’ambiente e del Territorio, che evidenzia la carenza di impegni stringenti. “C’è da essere sconfortati per come sta andando questa COP29. Molti grandi della terra non sono andati e chi, invece, è ...

Nuova collana internazionale Open Access AIS

La serie sarà realizzata sotto l’egida dell’AIS, che ne assicura la qualità dei contenuti scientifici, provvedendo anche al referaggio. L’editore assicurerà il proofreading, l’editing, la disseminazione, la stampa di 25 copie e la valorizzazione sul sito della Rivista AIS e sul sito dell’editore. La richiesta di pubblicazione, corredata di abstract e testo completo, dovrà pervenire contestualmente ...

Editoriale (n.17 2021)

Questo fascicolo di Sociologia Italiana, che succede a quello speciale dedicato monograficamente alla irruzione della pandemia da COVID 19 nella reinterpretazione del presente, non segna un ritorno a una normalità interrotta, ma la ripresa di un cammino che assume su di sé la messa in discussione di ogni presunta irriflessiva normalità, come specifica modalità di costruzione della domanda sociologica ...

Istat: Presidente sociologi fotografa Italia rassegnata, senza speranza nel futuro

“Il Rapporto dell’Istat sul 2025 fotografa un’Italia rassegnata, che ha perso la speranza nel proprio futuro. I dati riportati indicano che i salari sono stagnanti, la produttività in ritardo, il tasso di occupazione è il più basso d’Europa ed è diffuso il rischio povertà, che coinvolge quasi un quarto della popolazione. Soprattutto, la crescita economica rallenta mentre si acuiscono ...