Ricerca
Documenti trovati: 319
Questo numero si apre con un saggio di Franco Rositi, che richiama l’attenzione della comunità sociologica su una questione di fondo, tuttora irrisolta: la definizione dello specifico «luogo» che la sociologia occupa nell’ambito delle scienze umane. A fronte dell’attuale crisi di prestigio, di fiducia, per certi versi persino di credibilità, che ha investito la nostra disciplina, l’autore ...

Articolo rivista - AIS - 2015/6
Colella Francesca
Intervista a Franco Ferrarotti (Interview with Franco Ferrarotti), di Francesca Colella
Franco Ferrarotti nasce il 7 aprile del 1926, a Palazzolo Vercellese, da una famiglia di medi proprietari terrieri. È un bambino pieno di curiosità e interessi, ma cagionevole di salute: verrà ritirato da scuola e inviato a San Remo, sul mare, in un clima più mite e darà poi gli esami finali – la licenza ginnasiale – nel 1940 e poi quella liceale, da privatista.
Alla sua vita sono dedicati ...

Articolo rivista - AIS - 2016/8
Corradi Fiammetta
Beyond the obvious. Suggestions to empower critical discourse analysis (Beyond the obvious. Ways to empower critical discourse analysis), di Fiammetta Corradi
The essay discusses some of the theoretical and methodological criticism against Critical Discourse Analysis, focusing especially on the charge of belaboring the obvious, of providing empirical findings that were already implicit in the research premises and/or that were attainable by the average lay reader of the texts without the application of peculiar analytical techniques. Instead of following ...

Articolo rivista - AIS - 2019/13
Ambrosini Maurizio, De Luca Deborah
A case of inequality in the labour market: the situation of EU and non-EU migrants
Recent studies have shown that the economic crisis of 2008 has heavily affected migrants, thus exacerbating a disadvantage already present in many countries and further weakening the position of migrants in the labour market. This paper focuses on two distinct groups of migrants: EU citizens and those from third, «non-EU» countries. In our opinion, the legal status of «European» should provide ...

Articolo rivista - AIS - 2019/13
Natali Lorenzo, Ceretti Adolfo
A conversation with American Maverick Sociologist and Criminologist, Lonnie Athens
During our interview with Lonnie Athens, we questioned him about both his theory of violentization and his ongoing efforts to develop what he calls a «radical interactionist» perspective, two intertwined strands of his research. Specifically, his early research on violence planted the seed for his later development of radical interactionism, which in turn, provided him with an interactionist perspective ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
Pennisi Carlo
Introduzione, di Carlo Pennisi
Contrasto alla povertà, mercato del lavoro e crescita economica. Quale governance per la ripresa
Contrasto alla povertà, mercato del lavoro e crescita economica. Quale governance per la ripresa I saggi proposti in questa sezione espongono sul mercato del lavoro e sulle politiche sociali le risultanze di ricerche e riflessioni che ben si prestano per mettere a fuoco le sfide che vengono alla sociologia dai cambiamenti in corso.
Nel pieno della quarta ondata del SARS-CoV-2, la sociologia sta provando ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Guibet Lafaye Caroline
Trajectoires vers l’illégalité politique : l’Italie des années 1960-1980 (Trajectories towards political illegality: Italy in the 1950s-1960s), di Caroline Guibet Lafaye
--- « Je viens d’une famille de prolétaires, donc militer, c’est dans mon ADN. Quand tu nais, soit tu nais fasciste, soit tu nais militant, il n’y a rien à faire. » (Paolino) Introduction
Des mouvements contestataires de 1968-1969 à l’enlèvement puis à l’exécution d’Aldo Moro le 9 mai 1978 jusqu’à l’attaque de la base américaine d’Aviano le 2 septembre 1993 par ...

Articolo rivista - AIS - 2021/17
Terraneo Marco, Tognetti Bordogna Mara, Russo Concetta
Personal budgets for people with disabilities: A systematic review of the literature, di Marco Terraneo, Mara Tognetti Bordogna, Concetta Russo
Introduction
The aim of this article is to discuss the efficacy of the welfare action commonly known as the «Personal Budget», which stands for the development of reforms reorganising the funds for social and health benefits, allocated directly to people with disabilities, allowing them to choose and pay for needed supports. To serve this purpose, we will conduct a systematic literature review ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Cataldi Silvia
La scuola romana di Sociologia. Intervista a Roberto Cipriani
L’intervista è stata svolta a Roma il 18 novembre 2013 nell’ambito del Progetto di Ateneo Sapienza Università di Roma «Cinquant’anni di Sociologia e Comunicazione a Roma. La storia di una istituzione accademica attraverso le idee, le ricerche e gli uomini», coordinata da Renato Fontana (2010-2011) e Cristina Sofia (2011-2012). L’intervista è stata revisionata e integrata dall’intervistato ...

Il governo della follia nel nostro paese, così come in altre parti del mondo, ha a lungo previsto la segregazione dei corpi abitati dalla follia, più per proteggere la società da questa forma perturbante di alterità, che per offrire una cura al male mentale. La riforma del 1978, che il volume a cura di Patrizia Guarnieri prende in esame analizzandone i molti rivoli destinati a risultare secondari ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)