Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Scuola e disuguaglianze: apprendere dalla valutazione? (School and inequalities: learning by evaluation?), di M. Palumbo e V. Pandolfini
L’articolo tratta il tema delle disuguaglianze educative, discutendo il contributo della ricerca sociale e valutativa sul piano sia analitico, sia propositivo. Dopo aver introdotto il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in Italia, si delinea il complesso rapporto fra scuola e disuguaglianze sociali, evidenziando l’intreccio di vecchie e nuove iniquità nella società contemporanea. Il rapporto ...
Intervista ad Alberto Martinelli (Interview with Alberto Martinelli), di M. Pendenza
Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza Politica e Sociologia, presso l’Università statale di Milano, è uno dei sociologi italiani più noti a livello internazionale. Per quasi quarant’anni, ha svolto un’intensa attività di insegnamento universitario e di ricerca, pura e applicata, pubblicando numerosi libri, saggi e articoli. Ha insegnato, non solo all’Università statale di ...
Che voto mi dai? Le dinamiche che costruiscono i risultati scolastici (What mark did I get? The dynamics that build school performance ), di O. Giancola
Il contributo di ricerca presentato si pone l’obiettivo di problematizzare i processi e le dinamiche che sono alla base dell’attribuzione dei voti scolastici, tenendo in considerazione gli effetti connessi alla contestualità e la «non neutralità» delle pratiche valutative situate. Questa ricerca si fonda su una base conoscitiva di tipo qualitativo, costruita nel corso di un intero anno scolastico ...
La valutazione della scuola in Italia. Un esercizio di riflessività epistemica (Educational assessment in Italy. An exercise in epistemic reflexivity), di E. Grimaldi
L’articolo propone una riflessione sul contributo specifico che la sociologia dell’educazione può offrire al dibattito scientifico e politico sulla valutazione della scuola e all’analisi dell’implementazione di politiche e modelli. In un contesto dove i sociologi sono affascinati da - o impegnati a contrastare - la prospettiva evidence-based in tema di valutazione, questo lavoro cerca di ...
Intervento della Presidente dell’AIS alla tavola rotonda AIS-ESA «Disentangling the North» (The speech given by the President of the AIS at the AIS-ESA round table discussion, «Disentangling the North»), di E. Amaturo
I sociologi europei hanno l’esigenza di sviluppare un lavoro collettivo che ne rafforzi le relazioni e gli scambi per trovare soluzioni comuni ai grandi problemi globali che stanno affrontando tutti i paesi europei. In questo quadro, una questione centrale è la dialettica tra Nord e Sud. È in tale prospettiva che l’intervento della Presidente dell’AIS alla tavola rotonda AIS-ESA – nella ...
I riflessi della pandemia sul mondo del lavoro stagionale agricolo: la presa di coscienza del lavoro etnicizzato (The effects of the pandemic on seasonal agricultural work: the awareness of ethnicized work), di Corvino Isabella
La recente pandemia da Covid 19 ha evidenziato numerose criticità del mercato del lavoro, riportando l’attenzione su settori importanti come quello primario e dell’agricoltura. Al loro interno alcune categorie di lavoratori, come i migranti stagionali, sebbene pressoché invisibili, costituiscono una grossa parte della forza lavoro. Si ritiene qui che uno studio più puntuale sul lavoro etnicizzato, ...
Verso la ri-umanizzazione? Il tardo capitalismo e il recupero dell’umano nella sociologia di Werner Sombart (Towards re-humanization? Late capitalism and the recovery of the human in the sociology of Werner Sombart), di Ilaria Iannuzzi
L’articolo intende indagare, a partire dalla prospettiva sociologica adottata dal sociologo classico Werner Sombart e attraverso un’analisi teorica, il tema della «ri-umanizzazione» all’interno della sfera economica capitalistica. A tal fine si partirà dall’analisi della deumanizzazione come processo caratterizzante l’epoca del capitalismo maturo. Obiettivo dell’elaborato è poter individuare ...
Disvelamento e segreto nella cultura del capitalismo (Unveiling and secrecy in the culture of capitalism), di Emilio Gardini
La modernità ha fatto della metafora del visibile e del conoscibile la cifra della società razionale e funzionale, dove l’opacità, l’ambivalenza e l’indicibile rappresentano ostacoli da rimuovere o errori da emendare. Il capitalismo contemporaneo amplifica il senso dello «svelamento» facendo della pubblicità e dell’esposizione in pubblico dei dispositivi di valorizzazione sociale. Georg ...
Affecting societies, affecting risks (and opportunity)
Introduction While I am writing this essay, the news on the war in Ukraine once again heralds the difficulties in reaching negotiations. Wars and this one in particular, have always been waged with the assistance of propaganda, but what is happening is not just a war of representations, but the representation of war as a weapon. It is a war that hybridizes conventional and communicative weapons. The ...
Creating the city through the urban rituals: differences, inclusion, belonging
Introduction The issues of risk and uncertainty occupy a priority position on the political agendas of cities, to which the media system, with its various formats, acts as a sounding board. In a complementary manner, the scientific community, or rather the different scientific communities involved, are intensifying their research on these issues. In this respect, one need only refer to the substantial ...