Ricerca
Documenti trovati: 165
Articolo rivista - AIS - 2019/14
Monaco Salvatore
Mixed methods e e-research: frontiere possibili per lo studio delle hidden population (Mixed methods and e-research: possible frontiers for the study of hidden populations), di S. Monaco
Il contributo presenta alcune possibili strategie utili a fronteggiare le principali difficoltà teoriche e metodologiche con cui la ricerca sociale si trova spesso a fare i conti quando si ha a che fare con target non sempre facilmente raggiungibili o popolazioni nascoste, partendo dai risultati di uno studio su affettività, relazioni interpersonali e sessualità della popolazione omosessuale napoletana ...

Articolo rivista - AIS - 2019/14
Lampredi Giacomo
Emozione e autopoiesi relazionale: l’amore come problema sociologico (Emotions and relational autopoiesis: love as a sociological issue), di G. Lampredi
L’articolo ha come oggetto principale una proposta di riordino dei concetti di relazione e affettivit? all’interno del quadro delle scienze sociali, attraverso implicazioni che provengono dalla teoria dei sistemi complessi. Nell’articolo, si propone infatti di vedere i concetti di relazione e di affettività (emozioni, sentimenti e stati d’animo) come profondamente connessi e auto-rigenerativi. ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Siza Remo
La professione del sociologo tra sviluppo e diffusione della Sociologia (The profession of the sociologist between development and diffusion of sociology), di Remo Siza
L’identità professionale del sociologo che opera in contesti non accademici appare ben delineata e condivisa nelle abilità e negli ambiti operativi che la compongono. Ora il sociologo può disporre di conoscenze disciplinari ampie e differenziate, per certi versi meglio finalizzate, di strumenti concettuali ed operativi ben definiti, ma emergono significative difficoltà nel rapporto con altre ...

L’avvento della crisi legata alla diffusione della malattia da Covid-19 ha restituito agli esperti scientifici una centralità nei processi di policy e nel dibattito pubblico. Come mostrano le inchieste campionarie dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa–Science in Society, il buon livello di fiducia degli italiani nella scienza e negli scienziati non rappresenta una novità, ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3
Crespi Franco
Crisi della sociologia e sociologia della crisi (The Crisis of Sociology and the Sociology of Crisis), di Franco Crespi
Nel corso del tempo la sociologia ha attraversato numerosi momenti di crisi dovuti alla natura stessa del suo modo di conoscere, che deve costantemente confrontarsi con i continui cambiamenti dei fenomeni osservati: si è sempre trattato di momenti di riflessione e di crescita che avvenivano al suo interno. Al contrario, la crisi che ha investito in questi ultimi anni le scienze sociali è del tutto ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Perra Margherita Sabrina, Ruspini Elisabetta [1]
Femminismi e contro-femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano Women Against Feminism (Feminism and antifeminism? A reflection on the Waf movement), di M.S. Perra and E. Ruspini
In tema di «antifemminismo» le ricerche sono molto scarse, per cui questo fenomeno è tuttora poco compreso. Un Tumblr denominato Women Against Feminism sta, oggi, assumendo una crescente attrazione sui social media , provocando una gran varietà di risposte. La campagna consiste nella pubblicazione di foto inviate da giovani donne, che espongono cartelli in cui si spiegano le ragioni per le quali ...

Articolo rivista - AIS - 2020/15
Benvenuti Leonardo, Bruni Carmelo, Magnante Patrizia, Perino Annamaria
La norma tecnica UNI 11695:2017: opportunità e sfide per la professione di sociologo (The technical standard UNI 11695:2017: opportunities and challenges for the sociological profession), di L. Benvenuti, C. Bruni, P. Magnante, A. Perino
L’articolo, a partire dalla descrizione della situazione in cui attualmente versa la professione del sociologo, si propone di delineare le opportunità offerte dalla norma tecnica UNI 11695 del 2017. Dopo aver delineato il quadro nell’ambito del quale si è realizzata la costruzione della suddetta norma, saranno esaminate le opportunità offerte – ai professionisti e alle associazioni – dalla ...

Articolo rivista - AIS - 2019/14
Caputo Amalia, Felaco Cristiano, Monaco Salvatore *
Che genere di partecipazione? Giovani donne e giovani uomini a confronto (Gender and participation: comparing young women and young men), di A. Caputo, C. Felaco, S. Monaco
Il progressivo allontanamento dei giovani dalla politica è testimoniato dalla loro difficoltà di partecipare socialmente e politicamente, secondo canali standardizzati. Ciò non si traduce in disimpegno, ma nella ricerca di nuovi repertori di azione e nuovi spazi di confronto portando a una generale riformulazione dei rapporti tra identità politiche individuali e appartenenze collettive. L’articolo ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Giarelli Guido, Vicarelli Giovanna
Politiche e sistemi sanitari al tempo della pandemia da Covid-19: una lettura sociologica (Health policies and systems at the time of Covid-19 pandemy: A sociological interpretation), di Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli
In questo saggio proponiamo una prima riflessione sulla pandemia da Covid-19 in due parti strettamente integrate. Nella prima parte, dopo aver richiamato le ragioni che rendono opportuno un approccio sociologico al tema della pandemia, viene proposto un modello di analisi comparata delle strategie di politica sanitaria adottate in differenti aree geografiche per far fronte alla pandemia da Covid-19: ...

Articolo rivista - AIS - 2017/9
Amanti Francesco, Rossi Paolo
Influenza del luogo di nascita sulle scelte professionali: il caso dell’università italiana (Influence of birthplace on professional choices: the case of Italian universities), di F. Amanti and P. Rossi
Il condizionamento determinato dal luogo di nascita sulla scelta di intraprendere la carriera universitaria è studiato mediante l’analisi dei dati relativi a circa 75 mila docenti universitari italiani nati tra il 1921 e il 1970. La probabilità di avviarsi alla docenza è incrementata di 4-5 volte in caso di nascita in una città universitaria, mentre negli altri casi non dipende significativamente ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- Alessandro Cavalli (1)
- Bachelor’s degree graduates (1)
- Chiara Saraceno (1)
- Classical of Sociological Thought (1)
- Corsi di laurea in Sociologia e Scienze della Comunicazione (1)
- Courses in Sociology and Communication Sciences (1)
Area di conoscenza
- Teorie sociologiche e trasformazioni sociali (45)
- Economia, lavoro e organizzazioni (31)
- Processi e istituzioni culturali (29)
- Metodologia (26)
- Studi di genere (9)
- Sociologia delleducazione (8)
- Politica sociale (7)
- Sociologia dell’educazione (5)