Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 224

Dando seguito a un’idea profondamente radicata nella classicità sociologica, Bourdieu, Elster e Veyne hanno individuato l’esistenza di alcuni fenomeni la cui occorrenza sarebbe legata – indissolubilmente – all’inconsapevolezza degli attori protagonisti: al subentrare dell’intenzionalità, infatti, tali fenomeni diventerebbero impossibili da occasionare. Un’altra «triade», composta ...
Il presente contributo intende proporre un percorso di ricerca teso a sondare l’esistenza o meno di correlazioni tra la percezione della qualità della vita e l’esistenza di risorse riconducibili al concetto di capitale sociale. Obiettivo della ricerca esplorativa è quello di confrontare il peso che variabili di status socio-economico e variabili relazionali hanno sulla percezione della qualità ...
In questo articolo, si utilizzano i dati dell’Anagrafe Studenti predisposta dal MIUR per analizzare le tendenze nelle iscrizioni e nel numero di laureati dei corsi di laurea in Sociologia, in Italia. L’analisi mostra che, tra il 2003/04 e il 2011/12, nei corsi di laurea triennali, si è avuta una consistente contrazione delle matricole, molto più marcata di quella registrata dall’università ...
Diversi studi hanno analizzato i modelli di attribuzione dei compiti domestici nei casi di coabitazione. L’articolo fa riferimento ad un’analisi di cinquanta interviste in profondità a soggetti coabitanti ed a persone che si sono sposate dopo un periodo di coabitazione con l’obiettivo di studiare le differenze di genere nell’allocazione del tempo nei lavori domestici. Le donne che convivono, ...
L’introduzione presenta i principali temi proposti nella rubrica focus di questo numero, dedicata ai più rilevanti problemi epistemologici e metodologici connessi all’utilizzo dei Big Data nella ricerca sociale. L’occasione per discutere di questi temi è stata offerta da un convegno nazionale promosso dalla sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Big ...
Attraverso l’analisi di interviste semi-strutturate condotte con 28 coppie italiane dual earner , tra il 2010 e il 2013, nel periodo precedente alla nascita del loro primo figlio, durante la gravidanza, questo lavoro si propone un duplice obiettivo. Il primo è indagare, da una prospettiva di genere e in particolare del doing gender (West e Zimmerman 1987) e del corso di vita (Elder 1995; Mayer ...
Oggetto di questo lavoro è lo studio del legame tra la strumentazione concettuale dell’interazionismo simbolico e l’etnografia, con un particolare riferimento all’autoetnografia. Etnografia e interazionismo simbolico si intrecciano tra di loro in modo profondo e inscindibile sia da un punto di vista storico sia per quanto riguarda le basi teoriche di riferimento. Il luogo e il tempo che manifestano ...
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...
Il saggio presenta le ricerche di Ian McNay e Jochen Gläser sulla valutazione in ambito universitario e propone alcune considerazioni sulla valutazione della ricerca, intesa come espressione di un più ampio e generale cambiamento socio-culturale. Mutuando da Roland Barthes il concetto di «miti d’oggi», si definisce la valutazione come una nuova mitologia del nostro tempo, il cui effetto è di ...
In questo articolo si discute la rilevanza delle relazioni sociali di produzione abilitate dalle piattaforme digitali audiovisive ai fini dell’emersione dei new video professionals come nuova categoria di lavoratore culturale. L’obiettivo di questo contributo, a carattere meramente teorico, è quello di evidenziare quali caratteristiche di tre piattaforme digitali audiovisive, distinte per natura, ...