Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 224

Riflettere oggi sulla propria condizione di precario e precaria dell’università significa per me ragionare criticamente sulla mia condizione personale e sulle strutture sociali e le dinamiche di potere che hanno contribuito a plasmarla, confrontandomi costantemente con colleghi e colleghe in una situazione simile alla mia e anche con molte persone che appartengono al mondo esterno all’accademia. ...
Il presente contributo sviluppa una riflessione intorno al binomio resistenze/esistenze precarie nel lavoro della conoscenza, a partire dall’esperienza di un gruppo di assegniste coinvolte in un progetto di ricerca focalizzato su genere e precarietà in accademia. L’articolo affronta aspetti epistemologici e metodologici legati al posizionamento delle autrici, esse stesse parte del proprio «oggetto ...
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...
Il saggio, presentato al convegno di Parma il 24 gennaio 2015 cui questa sezione è dedicata, propone una riflessione su come le condizioni di instabilità lavorativa nel campo della ricerca scientifica si ripercuotano sull’attività dei lavoratori intellettuali. Infatti, a fronte di politiche – nazionali ma anche europee – che non riconoscono il giusto peso alle condizioni di lavoro nelle università, ...
Il presente saggio ha l’obiettivo di cogliere la complessa interazione tra strutture del lavoro e soggettività dei lavoratori, a partire dal punto di vista dei precari universitari. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di esplorare questa particolare forma di precariato cognitivo attraverso una sorta di «auto-analisi» svolta all’interno di una rete di ricercatori precari: a ciascuno ...
In tema di «antifemminismo» le ricerche sono molto scarse, per cui questo fenomeno è tuttora poco compreso. Un Tumblr denominato Women Against Feminism sta, oggi, assumendo una crescente attrazione sui social media , provocando una gran varietà di risposte. La campagna consiste nella pubblicazione di foto inviate da giovani donne, che espongono cartelli in cui si spiegano le ragioni per le quali ...
Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...
Quale forma specifica di azione, il rituale è spesso associato a un tipo escludente e particolaristico di legame sociale. È nella natura dei riti la tendenza a separare rigidamente i membri di un’intera comunità o di un gruppo, dediti alla loro celebrazione, dall’ambiente sociale che li circonda. Prendendo in esame alcune modalità di «teorizzare il rituale», il saggio tenta di mettere in ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi


Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...