Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410
Articolo rivista (AIS - 2015/5) Perra Margherita Sabrina, Ruspini Elisabetta [1]

Femminismi e contro-femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano Women Against Feminism (Feminism and antifeminism? A reflection on the Waf movement), di M.S. Perra and E. Ruspini

In tema di «antifemminismo» le ricerche sono molto scarse, per cui questo fenomeno è tuttora poco compreso. Un Tumblr denominato Women Against Feminism sta, oggi, assumendo una crescente attrazione sui social media , provocando una gran varietà di risposte. La campagna consiste nella pubblicazione di foto inviate da giovani donne, che espongono cartelli in cui si spiegano le ragioni per le quali ...

Articolo rivista (AIS - 2020/15) Benvenuti Leonardo, Bruni Carmelo, Magnante Patrizia, Perino Annamaria

La norma tecnica UNI 11695:2017: opportunità e sfide per la professione di sociologo (The technical standard UNI 11695:2017: opportunities and challenges for the sociological profession), di L. Benvenuti, C. Bruni, P. Magnante, A. Perino

L’articolo, a partire dalla descrizione della situazione in cui attualmente versa la professione del sociologo, si propone di delineare le opportunità offerte dalla norma tecnica UNI 11695 del 2017. Dopo aver delineato il quadro nell’ambito del quale si è realizzata la costruzione della suddetta norma, saranno esaminate le opportunità offerte – ai professionisti e alle associazioni – dalla ...

Articolo rivista (AIS - 2019/14) Caputo Amalia, Felaco Cristiano, Monaco Salvatore *

Che genere di partecipazione? Giovani donne e giovani uomini a confronto (Gender and participation: comparing young women and young men), di A. Caputo, C. Felaco, S. Monaco

Il progressivo allontanamento dei giovani dalla politica è testimoniato dalla loro difficoltà di partecipare socialmente e politicamente, secondo canali standardizzati. Ciò non si traduce in disimpegno, ma nella ricerca di nuovi repertori di azione e nuovi spazi di confronto portando a una generale riformulazione dei rapporti tra identità politiche individuali e appartenenze collettive. L’articolo ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Giarelli Guido, Vicarelli Giovanna

Politiche e sistemi sanitari al tempo della pandemia da Covid-19: una lettura sociologica (Health policies and systems at the time of Covid-19 pandemy: A sociological interpretation), di Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli

In questo saggio proponiamo una prima riflessione sulla pandemia da Covid-19 in due parti strettamente integrate. Nella prima parte, dopo aver richiamato le ragioni che rendono opportuno un approccio sociologico al tema della pandemia, viene proposto un modello di analisi comparata delle strategie di politica sanitaria adottate in differenti aree geografiche per far fronte alla pandemia da Covid-19: ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Amanti Francesco, Rossi Paolo

Influenza del luogo di nascita sulle scelte professionali: il caso dell’università italiana (Influence of birthplace on professional choices: the case of Italian universities), di F. Amanti and P. Rossi

Il condizionamento determinato dal luogo di nascita sulla scelta di intraprendere la carriera universitaria è studiato mediante l’analisi dei dati relativi a circa 75 mila docenti universitari italiani nati tra il 1921 e il 1970. La probabilità di avviarsi alla docenza è incrementata di 4-5 volte in caso di nascita in una città universitaria, mentre negli altri casi non dipende significativamente ...

Articolo rivista (AIS - 2021/18) Decataldo Alessandra

Intervista a Enzo Campelli, di Alessandra Decataldo

Enzo Campelli è stato professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali presso La Sapienza Università di Roma, dove oggi è professore emerito. Precedentemente ha insegnato all’Università di Trento, in cui aveva studiato. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici, come quello di Direttore del Dipartimento di Ricerca sociale e Metodologia sociologica «Gianni Statera», Presidente dell’Ateneo ...

Articolo rivista (AIS - 2019/13) Razzoli Damiano, Rinaldini Matteo

Dispositivi d’inclusione. L’agency in gioco nei documenti di governance delle migrazioni a Reggio Emilia (Tools for Inclusion. Agency in migration-related legislation in Reggio Emilia), di D. Razzoli e M. Rinaldini

I processi di gestione e di integrazione degli immigrati hanno progressivamente visto accrescere il peso del ruolo delle città e delle amministrazioni municipali. Inoltre, la crisi del welfare e la sua relazione con le dinamiche di inserimento degli immigrati nelle società di arrivo ha contribuito a ridefinire l’ambito urbano come luogo strategico di governance dell’immigrazione, con il conseguente ...

Articolo rivista (AIS - 2019/13) Di Tullio Ilaria

Donne scienziate in STEM: l’influenza di fattori culturali sulla costruzione dell’identità di ruolo (Female researchers in STEM: the influence of cultural factors on the construction of role identity ), di I. Di Tullio

Esiste una profonda disuguaglianza di genere nelle discipline «dure» dovuta ai fenomeni della segregazione orizzontale nelle scelte formative e verticale nelle progressioni di carriera. Gli ultimi dati rivelano che, già dalla scelta dell’università, solo il 25% delle donne sceglie ingegneria e solo il 19% le ICT (OCSE 2017). Attraverso un’indagine sulle ricercatrici del CNR, si è esplorato ...

Articolo rivista (AIS - 2019/13) Grimaldi Emiliano

Introduzione (Introduction), di E. Grimaldi

L’introduzione presenta i saggi ospitati in questo focus , dedicato al tema «Il sapere sociologico e la valutazione nella scuola». Si tratta della rielaborazione di alcune relazioni presentate a un convegno promosso dalle Sezioni AIS Metodologia e Sociologia dell’educazione su «Valutare per decidere. Le politiche di istruzione nei contesti locali», tenuto presso il Dipartimento di Scienze ...