Ricerca
Documenti trovati: 319
Articolo rivista - AIS - 2015/5
Iannone Roberta
De-Umanizzazione. Il filo rosso dimenticato delle opere di Werner Sombart (De-Humanization. The forgotten leitmotiv of Werner Sombart’s works), di Roberta Iannone
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...

Il saggio presenta le ricerche di Ian McNay e Jochen Gläser sulla valutazione in ambito universitario e propone alcune considerazioni sulla valutazione della ricerca, intesa come espressione di un più ampio e generale cambiamento socio-culturale. Mutuando da Roland Barthes il concetto di «miti d’oggi», si definisce la valutazione come una nuova mitologia del nostro tempo, il cui effetto è di ...

In questo articolo si discute la rilevanza delle relazioni sociali di produzione abilitate dalle piattaforme digitali audiovisive ai fini dell’emersione dei new video professionals come nuova categoria di lavoratore culturale. L’obiettivo di questo contributo, a carattere meramente teorico, è quello di evidenziare quali caratteristiche di tre piattaforme digitali audiovisive, distinte per natura, ...

Articolo rivista - AIS - 2019/14
Aureli Francesca
La ricerca-azione nei centri antiviolenza nell’ottica dei mixed methods (Action research in anti-violence centres from the mixed methods perspective), di F. Aureli
Il presente contributo esplora, nell’ottica della Mixed Methods Research , le possibilità di inclusione combinata di strategie di indagine standard e non standard nell’ambito della tipica metodologia di intervento dei centri antiviolenza. L’obiettivo sotteso all’inclusione delle strategie qualitative è rendere le modalità di azione più orientate alla personalizzazione degli interventi ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Bichi Rita
Da Blumer alla ricomposizione del metodo (From Blumer to the reunification of method), di Rita Bichi
Blumer ha spesso scritto su temi di metodologia della ricerca sociale, anche criticando molto severamente talune pratiche in uso nel corso della sua attività. La sua disapprovazione circa il metodo ha fatto luce sulla ricerca di tipo survey, ma anche sui criteri di raccolta e analisi come quelli del «contadino polacco» di Thomas e Znaniecki. Si possono dedurre molti spunti dai suoi scritti, principi ...

Articolo rivista - AIS - 2012/0
Rinaldini Matteo, Tognetti Bordogna Mara, Bertolani Barbara
Famiglie ricongiunte: un articolato processo di negoziazione tra dimensione transnazionale e stratificazione civica (Reunited Families: a Complex Process of Negotiation Concerning Transnational Practices and Civic Stratification), di B. Bertolani, M. Rinaldini, M. Tognetti Bordogna
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sui processi di ricongiungimento di famiglie immigrate provenienti dal Marocco, Pakistan e India. La ricerca si è proposta di trattare i processi di ricongiungimento e le famiglie migranti attraverso un approccio transnazionale e in particolare di mettere in luce come la collocazione delle famiglie migranti in una dimensione transnazionale possa aprire ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2
Gui Marco
Un’analisi dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea triennali in Sociologia (An analysis of Italian undergraduate programs in Sociology), di Marco Gui
L’articolo presenta i dati di una ricerca sull’offerta formativa delle lauree triennali in Sociologia (classe L-40) nell’a.a. 2012-13. Viene presentata la dislocazione geografica dei corsi, la loro denominazione e la loro offerta di attività formative. Le caratteristiche di queste ultime vengono descritte nel dettaglio, dividendo tra attività sociologiche e non sociologiche e mostrando i contenuti ...

Il lavoro propone una riflessione su cosa dice la pandemia alle scienze sociali. Vengono proposte alcune riflessioni per una visione sociologica che guarda all’importanza delle molteplici interconnessioni tra umani e non umani, secondo la prospettiva degli Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia (STS). Il paper assume una prospettiva insieme sociale e materiale dialogando con alcuni elementi ...

Articolo rivista - AIS - 2020/16
Giorgino Francesco
La pubblicità al tempo del Coronavirus (Advertising at the time of the coronavirus), di Francesco Giorgino
Il saggio ricostruisce il modo in cui la pubblicità, nella Fase 1, si è adeguata alla eccezionale situazione dettata dalla pandemia da Covid-19. Molti i cambiamenti rilevati: struttura narrativa degli spot, intonazione, aderenza ai modelli del real time marketing e del newsjacking, valorizzazione dei lavoratori delle aziende sottoposte a monitoraggio e ruolo e contenuto degli utenti, funzione sociale ...

Articolo rivista - AIS - 2018/11
Sabetta Lorenzo
Basta che funzioni? Note su Big Data e teoria sociologica (Whatever works? Notes on Big Data and social theory), di L. Sabetta
L’avvento dei Big Data (e la loro vasta applicazione nello studio della realtà sociale) è stato occasione, fra le altre cose, per mettere pesantemente in discussione il ruolo della teoria nella ricerca sociologica. Il contributo cerca, anzitutto, di sottolineare l’inconsistenza di tale conflitto teoria/Big Data, evidenziando la natura eminentemente metodologica e procedurale di questi ultimi; ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)