Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Scienza, coscienza e democratizzazione della conoscenza. La presenza pervasiva della scienza nella società (Science, awareness and knowledge democratisation: The pervasiveness of science in society), di Massimo Pendenza
L’articolo offre suggestioni sul nesso scienza e società, accomunate dal convincimento che la scienza, più che pretendere autorità, dovrebbe mostrarsi autorevole e adoperarsi per fornire un sostegno di senso ispirato dai principi dell’umanesimo. Tale convinzione si sostiene con riferimento ad alcuni importanti autori – Weber, Durkheim, Popper, Beck e Rodotà – e sulla semplice osservazione ...
Fra sociologia e studi culturali (The Relationship between Sociology and Cultural Studies), di Paolo Jedlowski
Il testo, presentato al convegno Cultural Studies e Sapere Sociologico: in Memoria di Stuart Hall, organizzato dalla sezione AIS «Processi e istituzioni culturali» a Milano nel settembre 2014, indaga brevemente alcuni aspetti dei rapporti fra studi culturali e sociologia. Così come il campo degli studi culturali non è omogeneo al suo interno, anche la sociologia naturalmente ha molte anime. Per ...
Sharing economy e istituzioni pubbliche: l’innovazione sociale nei contesti urbani (The sharing economy and public institutions: social innovation in urban settings) di M. Bernardi e G. Mura
L’innovazione sociale è al centro di un dibattito che coinvolge comunità scientifica e attori politici a diversi livelli. Varie città stanno avviando sperimentazioni per integrare, in particolare, la sharing economy nei contesti urbani in modo proficuo. Si evidenzia, infatti, l’importanza di un’azione pubblica consapevole e mirata per la promozione e la diffusione delle pratiche di condivisione ...
Relazione finale della Presidente all’XI Convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia (The President’s speech at the 11th Ais national Conference), di Paola Di Nicola
Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato che la Presidente uscente dell’Ais, Paola Di Nicola, ha tenuto in occasione dell’XI Convegno dell’Associazione su «Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale», svoltosi a Verona, presso il Polo Zanotto, nei giorni 10-12 novembre 2016.The President’s speech at the 11th Ais national Conference We publish the text of the speech ...
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+in Italia: disegni di ricerca di tipo misto a confronto (Employment Discrimination of LGBT+ people in Italy: a comparison between mixed methods research designs), di E. De Rosa, F. Inglese
Gli studi relativi alle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender e altre diversità (LGBT+) sono un ambito di ricerca scarsamente esplorato in Italia e, al tempo stesso, un campo complesso da investigare per ragioni culturali, teoriche e metodologiche. A partire dall’esperienza Istat, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, relativa alla progettazione di ...
Le «promesse» dei corsi di studio magistrali in Sociologia tra patto formativo e strategie di marketing (Content versus marketing strategies: masters degrees in Sociology and the promises they make to students), di D. Borrelli, R. Serpieri, D. Taglietti, D. Trezza
Il presente lavoro propone un’analisi dei dati secondari dei corsi di studio magistrali in Sociologia (LM-88), così come sono mostrati nel sito MIUR dedicato (www.universitaly.it). Per ciascuno dei corsi abbiamo distinto i dati disponibili in due dimensioni principali: la prima è relativa alla struttura dei percorsi di formazione; la seconda riguarda le «promesse» dei corsi in termini di acquisizione ...
Per il centenario delle «Forme elementari della vita religiosa». I contemporanei leggono Durkheim (For the Centenary of The Elementary Forms of Religious Life, Contemporaries Read Durkheim), di Mario Aldo Toscano
Il testo si propone di ricostruire epoca e contesto della lunga riflessione durkheimiana, sia teorica che empirica, sulla religione e in particolare di rievocare testimonianze autorevoli dell’accoglimento delle Forme elementari della vita religiosa nella comunità scientifica intorno agli anni della sua pubblicazione (1912). I lettori vi troveranno personaggi che hanno variamente collaborato alla ...
Lo spazio delle «seconde generazioni»: un’analisi critica dei rituali dei media (The Space of the «Second Generations»: a Critical Analysis of Media Rituals), di A. Pogliano and V. Premazzi
L’articolo presenta l’approccio teorico dei rituali dei media e lo adatta all’analisi di un ricco ed eterogeneo materiale empirico sul tema delle rappresentazioni giornalistiche dell’immigrazione in Italia. Ne emerge la presenza di un nuovo confine simbolico che supporta storie aventi un potere performativo. Esso ha a che fare con le qualità attribuite e richieste dai media ai soggetti di ...
Valutare o Perire: nessuno dovrebbe criticare le università se non le ama davvero (Evaluate or Perish: no one ought to criticize universities who does not love them), di R. Moscati
La valutazione nei sistemi universitari ha ricevuto una forte spinta dalle politiche neo-liberali, che hanno teso ad applicare ai sistemi formativi le logiche del mercato. In questa dinamica, un ruolo centrale è stato assunto dal rapporto dello stato con il sistema d’istruzione superiore. Si viene proponendo nei modelli valutativi non solo l’ assicurazione della qualità ma anche il rafforzamento ...
Giustizia ed equità nella società globale (Justice and equality in the global society), di Alessandro Ferrara
L’articolo affronta il tema di giustizia ed equità nella società globale all’incrocio fra filosofia politica e teoria sociale, rivisitando una domanda classica della teoria politica normativa, da Platone a Rawls: quanta e quale diseguaglianza è compatibile con la giustizia? Nella prima parte questa domanda viene affrontata con riferimento alle conseguenze delle diseguaglianze globali sul contesto ...