Ricerca
Documenti trovati: 319
Articolo rivista - AIS - 2016/7
Gambardella Maria Grazia
I centri sociali a Milano. Storia di una resistenza culturale (Social centres in Milan. A history of cultural resistance), di Maria Grazia Gambardella
L’articolo intende mettere in luce come la riconquista e la risignificazione di spazi urbani possa rappresentare, per una parte dell’universo dei giovani, un modo per reagire allo spaesamento tipico della condizione giovanile contemporanea (Rampazi 2010); un modo per ricostruire sfera pubblica, spazio politico (Arendt 1961; Fraser 1992). Vuole mostrare come i centri sociali, nonostante attraversino ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1
Barone Carlo
«Che lavoro fa un sociologo?» Gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia (e qualche proposta per contenere i danni) («What jobs for sociologists?» The occupational outcomes of sociology graduates (and a few ideas for damage limitation)), di Carlo Barone
Questo articolo esamina gli esiti occupazionali dei laureati italiani in Sociologia sulla base dei dati Almalaurea 2011. I risultati scoraggianti che emergono vengono letti nel contesto della recente espansione scolastica e della riforma del 3+2 che hanno creato particolari difficoltà occupazionali alle lauree di stampo generalista. L’articolo presenta tre proposte di riforma per migliorare l’occupabilità ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Bellè Elisa, Bozzon Rossella, Murgia Annalisa, Peroni Caterina, Rapetti Elisa
Fare ricerca «in» e «su» l’Accademia. Vecchie questioni metodologiche e nuove pratiche di osservazione riflessiva (Doing research in and on Academia. Old methodological issues and new practices of reflective observation), di E. Bellè, R. Bozzon, A. Murgia, C. Peroni and E. Rapetti
Il presente contributo sviluppa una riflessione intorno al binomio resistenze/esistenze precarie nel lavoro della conoscenza, a partire dall’esperienza di un gruppo di assegniste coinvolte in un progetto di ricerca focalizzato su genere e precarietà in accademia. L’articolo affronta aspetti epistemologici e metodologici legati al posizionamento delle autrici, esse stesse parte del proprio «oggetto ...

Articolo rivista - AIS - 2019/14
Stazio Marialuisa
Giovani italiani a Berlino. Un approfondimento sulla nuova emigrazione italiana (Young Italians in Berlin. An analysis of new Italian migration flows), di M. Stazio
L’articolo, che si concentra sui giovani adulti italiani (20-35 anni) trasferitisi a Berlino, offre inizialmente brevi cenni sui flussi migratori che attraversano l’Italia, in modo da inserire le mobilità giovanili nel più ampio quadro dei flussi in ingresso e in uscita, ma anche all’interno dell’Italia. Quindi, si sofferma brevemente sulle differenze fra le attuali mobilità in uscita dal ...

Articolo rivista - AIS - 2016/7
Di Nicola Paola
Intervista a Marzio Barbagli (Interview with Marzio Barbagli), di Paola Di Nicola
Marzio Barbagli si è laureato nel 1965 con una tesi in sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze e ha iniziato a collaborare alle attività di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Firenze. Nei primi anni della sua carriera, ha lavorato come traduttore dal tedesco per l’editore Garzanti, come bibliotecario e come insegnante.
Alla fine ...

Articolo rivista - AIS - 2015/6
De Caro Antonio
Età Assiale. Il dibattito attuale sul rapporto e l’origine delle civiltà (Axial Age. The current debate on exchange and origin of civilizations), di Antonio De Caro
L’età assiale è un periodo storico che va dall’800 al 200 a.C., in cui ogni civiltà ha posto le basi della sua diversificazione. Questo periodo è stato analizzato, con maggior enfasi, da Karl Jaspers nei testi Origine e senso della storia (1949) e i Grandi Filosofi (1957), in cui ha coniato per la prima volta il termine Achsenzeit (Età Assiale), a indicare, metaforicamente, la rotazione delle ...

Articolo rivista - AIS - 2015/5
Gioia Vitantonio
Werner Sombart: il «capitalismo moderno» e il suo «futuro». Un’ipotesi di lavoro (Werner Sombart: «modern capitalism» and its «future». A working hypothesis) di Vitantonio Gioia
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...

Articolo rivista - AIS - 2015/6
Di Nicola Paola
Riconoscimento e rispetto: la dialettica ego-alter nella società della diversità (Recognition and respect: the dialectic alter-ego in the society of diversity), di Paola Di Nicola
Oggetto di questo articolo è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali, con l’obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione ...

Articolo rivista - AIS - 2018/11
Greco Silvana
Intervista a Karl-Siegbert Rehberg (Interview with Karl-Siegbert Rehberg), di S. Greco
Karl-Siegbert Rehberg è uno dei più noti sociologi tedeschi, che gode di un indiscusso prestigio a livello internazionale. Nato ad Aquisgrana nel 1943, ha compiuto i suoi studi di dottorato sotto la guida di Arnold Gehlen. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo, ottenuto numerosi premi e onorificenze, insegnato in diversi atenei, in patria e all’estero. Attualmente, ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10
Romania Vincenzo
Dalle variabili alla sociologia lirica: percorsi metodologici da Blumer ad Abbott (From variables to lyrical sociology: methodological approaches from Blumer to Abbott), di Vincenzo Romania
In risposta all’affermarsi storico della variable-based sociology , Herbert Blumer definì un programma intellettuale che si sarebbe realizzato in diverse manifestazioni successive, dalla sociologia post-positivista e post-strutturalista a una metodologia di grande successo, come la grounded theory . In questo articolo, analizzeremo, in particolare, come Andrew Abbott, nei suoi saggi metodologici, ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)